Fai bei sogni
+22
Hellionor
FedericoChiesa
digitoergosum
Fante Scelto
Susanna
Arunachala
paluca66
caipiroska
Byron.RN
The Raven
Resdei
ImaGiraffe
Mac
M. Mark o'Knee
Antonio Borghesi
Asbottino
gipoviani
Petunia
tommybe
vivonic
Danilo Nucci
Different Staff
26 partecipanti
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Fai bei sogni
Che racconto frizzante! Tratta temi difficili come la morte e la solitudine con un tono e un linguaggio davvero notevoli, complimenti! I personaggi poi sono così ben delineati che te ne invaghisci. La storia è originale anche se poco plausibile e si legge proprio con gusto. Peccato per gli errori evidenti, che strano vederli in una così bella scrittura.
Che bello poi quel In Australia ogni cosa vuole ucciderti che torna: è quello che penso anche io ogni volta che vedo un documentario sull’Australia.
Quel gli aborigeni puzzano invece mi ha dato fastidio. Non so se sia una frase razzista (anche se sospetto di sì), ma è un’osservazione che stona proprio in una bambina di 9 anni. Addirittura le condiziona la vita: non gioca a rugby per l’odore. I bambini, nella mia esperienza, non notano queste cose, o se le notano si abituano, o se non si abituano se ne fregano.
E poi Diletta non va a scuola? Vabbè che il padre è pazzo, ma ci sono degli obblighi scolastici che le autorità, italiane e australiane, impongono.
Comunque complimenti.
Che bello poi quel In Australia ogni cosa vuole ucciderti che torna: è quello che penso anche io ogni volta che vedo un documentario sull’Australia.
Quel gli aborigeni puzzano invece mi ha dato fastidio. Non so se sia una frase razzista (anche se sospetto di sì), ma è un’osservazione che stona proprio in una bambina di 9 anni. Addirittura le condiziona la vita: non gioca a rugby per l’odore. I bambini, nella mia esperienza, non notano queste cose, o se le notano si abituano, o se non si abituano se ne fregano.
E poi Diletta non va a scuola? Vabbè che il padre è pazzo, ma ci sono degli obblighi scolastici che le autorità, italiane e australiane, impongono.
Comunque complimenti.
SuperGric- Padawan
- Messaggi : 292
Punti : 321
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 18.01.21
Età : 51
Località : Milano
Re: Fai bei sogni
Ciao ragazzi!
Intanto mi scuso pubblicamente per avervi obbligato a leggere un testo così poco curato e pieno di refusi: l'ho scritto l'ultimo minuto, dell'ultima ora dell'ultimo giorno utile per la consegna... Le idee non venivano, la vita reale era (è...) un casino, ma erano mesi che mancavo, la voglia di esserci era tanta, quindi ecco a voi il testo scritto e spedito.
Ma non lo faccio più, giuro! Non ve lo meritate!
Ancora rido per quel trans: scrivevo, scrivevo, con i minuti che scorrevano via e non mi è venuto in mente subito come si scriveva quella parola: vabbè, dopo correggo, mi sono detta. Ma niente, non c'è stato tempo per nessuna rilettura. Stendiamo un velo pietoso sui tempi verbali... Anche il titolo: mi sembrava una frase carina, che suonava bene... Dopo ho collegato che era il titolo di un libro famoso.
Un disastro, praticamente!
La storia è nata proprio il pomeriggio della consegna, mentre guardavo un video sul canale di Barbascura X con mio figlio piccolo (fateci un giro: vi consiglio il documentario sui panda! Morirete dal ridere!) sui wombati che cagano a cubetti: da lì è nata frettolosamente la storia.
Adesso voglio parlare dell'elefante nella stanza, come lo ha definito Imagiraffe: tutta quella puzza che ho messo nel racconto.
Ho avuto la fortuna di andare un mese in Australia (on the road! Loro invece dei gatti spiaccicati sui bordi della strada hanno wallabi e canguri: ne abbiamo contati 57!) e ho notato che gli aborigeni hanno davvero un odore intenso della pelle: non pensavo che fosse tabù parlarne...
Qualcuno ha fatto notare che ognuno di noi ha un odore particolare per le altre culture e senz'altro è vero, ma ecco, questa particolarità degli aborigeni così intensa non me l'aspettavo e l'ho amplificata nel racconto di una bambina (o ricordi di una donna: il racconto è un po' confuso su questo per i motivi sopra citati e me ne scuso...).
Forse ho avuto davvero poco tempo per ragionare sulla cosa, ma davvero si può ritenere offensivo dire che qualcuno puzza, quando questo è un dato oggettivo?
Se puzzi, puzzi, fine della storia.
E non collego il fatto alla scarsa igiene, mai nemmeno pensato, ma a un odore particolare della pelle che Diletta nel racconto prova anche simpaticamente a spiegare.
Comunque se questo sottolineare l'odore degli aborigeni ha offeso o infastidito qualcuno me ne scuso.
Tra l'altro mi sembrava carina anche l'idea di come ho inserito la figura dell'arbitro: mi sembrava originale e interessante il perchè è un arbitro, senza dire solo che è un arbitro. Ma ho avuto poco tempo per essere più convincente, scusatemi ancora per il pressappochismo!
E infine grazie davvero per gli ottimi consigli, per i complimenti e per aver votato questa storia, che a me comunque è piaciuta e piace ancora tanto (al netto dei refusi, o errori, s'intende!).
Ah, dimenticavo: qualcuno mi chiedeva del mare che si vede dalla finestra: la cultura aborigena è meravigliosa, ricca di magia e mistero, ma non un mistero inquietante perchè ricoperto di quella patina evanescente che hanno i sogni e le cose inspiegabili. Quindi ci può stare anche il mare nell'outback australiano, no?
Sì, dai.
Sogniamo!
Intanto mi scuso pubblicamente per avervi obbligato a leggere un testo così poco curato e pieno di refusi: l'ho scritto l'ultimo minuto, dell'ultima ora dell'ultimo giorno utile per la consegna... Le idee non venivano, la vita reale era (è...) un casino, ma erano mesi che mancavo, la voglia di esserci era tanta, quindi ecco a voi il testo scritto e spedito.
Ma non lo faccio più, giuro! Non ve lo meritate!
Ancora rido per quel trans: scrivevo, scrivevo, con i minuti che scorrevano via e non mi è venuto in mente subito come si scriveva quella parola: vabbè, dopo correggo, mi sono detta. Ma niente, non c'è stato tempo per nessuna rilettura. Stendiamo un velo pietoso sui tempi verbali... Anche il titolo: mi sembrava una frase carina, che suonava bene... Dopo ho collegato che era il titolo di un libro famoso.
Un disastro, praticamente!
La storia è nata proprio il pomeriggio della consegna, mentre guardavo un video sul canale di Barbascura X con mio figlio piccolo (fateci un giro: vi consiglio il documentario sui panda! Morirete dal ridere!) sui wombati che cagano a cubetti: da lì è nata frettolosamente la storia.
Adesso voglio parlare dell'elefante nella stanza, come lo ha definito Imagiraffe: tutta quella puzza che ho messo nel racconto.
Ho avuto la fortuna di andare un mese in Australia (on the road! Loro invece dei gatti spiaccicati sui bordi della strada hanno wallabi e canguri: ne abbiamo contati 57!) e ho notato che gli aborigeni hanno davvero un odore intenso della pelle: non pensavo che fosse tabù parlarne...
Qualcuno ha fatto notare che ognuno di noi ha un odore particolare per le altre culture e senz'altro è vero, ma ecco, questa particolarità degli aborigeni così intensa non me l'aspettavo e l'ho amplificata nel racconto di una bambina (o ricordi di una donna: il racconto è un po' confuso su questo per i motivi sopra citati e me ne scuso...).
Forse ho avuto davvero poco tempo per ragionare sulla cosa, ma davvero si può ritenere offensivo dire che qualcuno puzza, quando questo è un dato oggettivo?
Se puzzi, puzzi, fine della storia.
E non collego il fatto alla scarsa igiene, mai nemmeno pensato, ma a un odore particolare della pelle che Diletta nel racconto prova anche simpaticamente a spiegare.
Comunque se questo sottolineare l'odore degli aborigeni ha offeso o infastidito qualcuno me ne scuso.
Tra l'altro mi sembrava carina anche l'idea di come ho inserito la figura dell'arbitro: mi sembrava originale e interessante il perchè è un arbitro, senza dire solo che è un arbitro. Ma ho avuto poco tempo per essere più convincente, scusatemi ancora per il pressappochismo!
E infine grazie davvero per gli ottimi consigli, per i complimenti e per aver votato questa storia, che a me comunque è piaciuta e piace ancora tanto (al netto dei refusi, o errori, s'intende!).
Ah, dimenticavo: qualcuno mi chiedeva del mare che si vede dalla finestra: la cultura aborigena è meravigliosa, ricca di magia e mistero, ma non un mistero inquietante perchè ricoperto di quella patina evanescente che hanno i sogni e le cose inspiegabili. Quindi ci può stare anche il mare nell'outback australiano, no?
Sì, dai.
Sogniamo!
caipiroska- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 730
Punti : 773
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
A Hellionor, Achillu, Fante Scelto, digitoergosum e M. Mark o'Knee garba questo messaggio
Re: Fai bei sogni
Se ho dimenticato qualcuno che ha alzato altre questioni o ha altri dubbi sul testo, fatemi un fischio che ne parliamo!
caipiroska- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 730
Punti : 773
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Re: Fai bei sogni
A totale "difesa" (non che Caipi ne abbia bisogno, ma non so star zitto) di questa tesi, confermo che alla Scuola di Pedagogia dell'AMS di Bologna, all'interno del corso di Pedagogia interculturale, ci sono sempre due lezioni accademiche dedicate all'odore della pelle e alle sue connotazioni socio-culturali. La prima la tiene la docente; la seconda un ospite esterno. Io ho avuto il piacere di essere presente negli anni accademici i cui ospiti sono stati una tra le più apprezzare sinologhe italiane e una docente di un altro ateneo (non mi ricordo quale, credo Venezia, ma potrei sbagliarmi) Rom.
La spiegazione di Caipi è supportata interamente dalla letteratura scientifica di riferimento.
La spiegazione di Caipi è supportata interamente dalla letteratura scientifica di riferimento.
______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1223
Punti : 1353
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 38
Località : Cesena
A Hellionor, Petunia, Achillu, caipiroska, paluca66 e digitoergosum garba questo messaggio
Re: Fai bei sogni
Caipi, sei stupenda
tommybe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 916
Punti : 978
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 18.11.21
Età : 71
Località : Roma
A caipiroska garba questo messaggio
Re: Fai bei sogni
Ciao Caipi.
Provo a spiegare ulteriormente il mio punto di vista. Mi trovo in difficoltà a farlo tramite un messaggio ma ci proverò.
Il problema per me non è che la bambina dica che gli aborigeni puzzano. Il problema non è neanche il “tabù”. Sinceramente non mi interessa anche che ci sia un corso di laurea su i vari odori. Lo so che non tutti emaniamo lo stesso odore. Non è lì il problema.
Il problema è quando alla fine lei sottolinea che i suoi figli non puzzano. Vorrei fare un esempio ma potrebbe sembrare troppo estremo ma ho avuto un’immagine sgradevole leggendo quella frase. ( se vuoi ne parliamo in privato )
Mi spiace ma quella frase non mi piace. La trovo abbastanza inutile nell economia del racconto anzi la trovo problematica. Non dico che sia offensiva perché non sono un aborigeno quindi non mi tocca realmente.
Ho l’assoluta certezza della tua buonafede, sei una persona intelligente e accorta quindi magari ti porto a riflettere su qualcosa.
Non si può dire poi che quella cosa abbia poi rovinato il tuo testo anche perché l’ho anche votato.
Continuo a pensare che se togliessi l’ultima riga non cambierebbe nulla per quanto riguarda il testo ma ti eviteresti dei problemi.
Grazie.
Provo a spiegare ulteriormente il mio punto di vista. Mi trovo in difficoltà a farlo tramite un messaggio ma ci proverò.
Il problema per me non è che la bambina dica che gli aborigeni puzzano. Il problema non è neanche il “tabù”. Sinceramente non mi interessa anche che ci sia un corso di laurea su i vari odori. Lo so che non tutti emaniamo lo stesso odore. Non è lì il problema.
Il problema è quando alla fine lei sottolinea che i suoi figli non puzzano. Vorrei fare un esempio ma potrebbe sembrare troppo estremo ma ho avuto un’immagine sgradevole leggendo quella frase. ( se vuoi ne parliamo in privato )
Mi spiace ma quella frase non mi piace. La trovo abbastanza inutile nell economia del racconto anzi la trovo problematica. Non dico che sia offensiva perché non sono un aborigeno quindi non mi tocca realmente.
Ho l’assoluta certezza della tua buonafede, sei una persona intelligente e accorta quindi magari ti porto a riflettere su qualcosa.
Non si può dire poi che quella cosa abbia poi rovinato il tuo testo anche perché l’ho anche votato.
Continuo a pensare che se togliessi l’ultima riga non cambierebbe nulla per quanto riguarda il testo ma ti eviteresti dei problemi.
Grazie.
ImaGiraffe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 703
Punti : 763
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 04.02.21
Età : 37
A Mac garba questo messaggio
Re: Fai bei sogni
Concordo pienamente con Ima è proprio l’ultima frase che può essere fraintesa. E come dire : ho un marito africano che amo moltissimo, per fortuna i miei figli sono bianchi. Ovviamente qui l’ho esasperato. Credo che la tua volesse essere semplicemente una battuta ma a chiusura di un testo può essere fraintesa.
Ps: mi sono fatta una cultura sui wombati con mio figlio. Grazie
Ps: mi sono fatta una cultura sui wombati con mio figlio. Grazie
Mac- Padawan
- Messaggi : 369
Punti : 408
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 09.11.21
Località : Verona
A Achillu garba questo messaggio
Re: Fai bei sogni
Io ho la moglie nera africana e le figlie mulatte, con tre gradazioni diverse di colore (il che dimostra che, geneticamente, io non sono 100% bianco europeo e mia moglie non è 100% nera africana). Apro e chiudo subito la parentesi, perché i neri africani sono da molto più tempo in contatto con i bianchi europei rispetto ai neri australiani e questo, vi assicuro, ha avuto un'influenza non indifferente sulla propria percezione. Non è un caso che i prodotti cosmetici più usati sono quelli per stirare i capelli e quelli (al limite della legalità in Italia) per schiarire la pelle. I connotati genetici esterni più evidenti sono considerati "non conformi" dalla stessa popolazione nera africana. Mia moglie stessa sostiene che "i neri puzzano" ed è tutto conseguenza di secoli di imposizione culturale da parte dei bianchi europei.
La frase finale la vedrei quindi molto bene in bocca a mia moglie. Però questo non so quanto possa essere paragonabile alla situazione dei neri australiani, che hanno subito comunque violenza fisica e culturale da parte dei bianchi europei, ma non così a lungo.
Per la cronaca, io non ho mai pensato che l'odore della pelle di mia moglie – ma anche di mia cognata e de* mie* nipoti – fosse puzza. Quindi anche qui non riesco a immedesimarmi nella situazione raccontata.
La frase finale la vedrei quindi molto bene in bocca a mia moglie. Però questo non so quanto possa essere paragonabile alla situazione dei neri australiani, che hanno subito comunque violenza fisica e culturale da parte dei bianchi europei, ma non così a lungo.
Per la cronaca, io non ho mai pensato che l'odore della pelle di mia moglie – ma anche di mia cognata e de* mie* nipoti – fosse puzza. Quindi anche qui non riesco a immedesimarmi nella situazione raccontata.
______________________________________________________

A vivonic e caipiroska garba questo messaggio
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» I sogni bambini
» Sogni Nascosti
» I sogni non muoiono all'alba
» Sogni e desideri (Freaks – fenomeni da baraccone, episodio 1)
» Sogni Nascosti
» I sogni non muoiono all'alba
» Sogni e desideri (Freaks – fenomeni da baraccone, episodio 1)
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fianco a fianco
» Copie conformi
» Finale
» Buon compleanno Antonio Borghesi!
» Facciamo gli auguri alla Giraffa?
» Il nastro blu - parte 4 -
» Estrazione Different Relay
» E PER ANTONIO...