Ultimi argomenti attivi
Famiglia
+28
The Raven
Molli Redigano
Byron.RN
tontonlino
digitoergosum
Achillu
Susanna
Fante Scelto
Stefy
Arunachala
Asbottino
gipoviani
Menico
paluca66
vivonic
Danilo Nucci
M. Mark o'Knee
tommybe
Antonio Borghesi
Mac
GENOVEFFA FRAU
Resdei
ImaGiraffe
Petunia
FedericoChiesa
Akimizu
SCM
Different Staff
32 partecipanti
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Famiglia
Ha sepolto i suoi morti nel campo dietro casa.
Oggi a fatica si alza dal letto e va sul retro a dire una preghiera. Una delle ultime.
Ormai ha smesso di vedere tre lapidi, una accanto all’altra. Suo padre, sua madre, sua
sorella. Vede lo spazio vuoto. Quella che ancora non c’è. Vede la sua.
Quando verrà il momento qualcuno si occuperà di lui. Non manca molto ormai. È una
certezza che sente nelle ossa. Quasi una consolazione.
Torna a letto, pensa a quando le lapidi saranno quattro, allineate sul prato come stelle di una
piccola costellazione. La sua famiglia.
Oggi a fatica si alza dal letto e va sul retro a dire una preghiera. Una delle ultime.
Ormai ha smesso di vedere tre lapidi, una accanto all’altra. Suo padre, sua madre, sua
sorella. Vede lo spazio vuoto. Quella che ancora non c’è. Vede la sua.
Quando verrà il momento qualcuno si occuperà di lui. Non manca molto ormai. È una
certezza che sente nelle ossa. Quasi una consolazione.
Torna a letto, pensa a quando le lapidi saranno quattro, allineate sul prato come stelle di una
piccola costellazione. La sua famiglia.
Different Staff- Admin
- Messaggi : 517
Punti : 1496
Infamia o lode : 5
Data di iscrizione : 26.02.21
Re: Famiglia
Caro/a Autore/trice,
non capisco perché il ragazzo dovrebbe morire così presto. Erano tutti malati, c'era una pandemia? Il racconto non lo dice e ciò gli fa perdere un po' di credibilità e di coinvolgimento.
Bella invece l'immagine della famiglia come una piccola costellazione.
non capisco perché il ragazzo dovrebbe morire così presto. Erano tutti malati, c'era una pandemia? Il racconto non lo dice e ciò gli fa perdere un po' di credibilità e di coinvolgimento.
Bella invece l'immagine della famiglia come una piccola costellazione.
______________________________________________________
SCience and Math
SCM- Younglings
- Messaggi : 55
Punti : 61
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 21.09.22
Re: Famiglia
Ciao autore, il tuo racconto, che ho trovato d'impatto, perde un po' di forza perché è completamente privo di contesto. Cioè, non può essere ambientato nel presente perché non sarebbe possibile seppellire i propri cari sul retro della casa, e allora siamo in un futuro distopico minato da una pandemia o in un'epoca remota dove morire era più semplice che vivere? Buona la scrittura, strana la formattazione, ma probabilmente non è colpa tua. A rileggerci!
Akimizu- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 552
Punti : 592
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 10.01.21
Età : 42
Località : Barumini
Re: Famiglia
Sono agli inizi, ma questo format 100x100 non mi convince molto.
Il tuo potrbbe essere un bel racconto, ma troppi perché e punti oscuri non me lo fanno apprezzare come meriterebbe.
Il tuo potrbbe essere un bel racconto, ma troppi perché e punti oscuri non me lo fanno apprezzare come meriterebbe.
FedericoChiesa- Padawan
- Messaggi : 393
Punti : 440
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 24.04.21
Età : 56
Località : Milano
Re: Famiglia
La costellazione familiare è l’immagine più riuscita del testo. Per il resto non ho capito molto. All’inizio ho pensato a uno degli atroci delitti consumati in famiglia, il ragazzo folle, ma potrebbero esserci altri perché. Ben scritto ma sono perplessa.
Petunia- Moderatore
- Messaggi : 1805
Punti : 1969
Infamia o lode : 26
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Prato
Re: Famiglia
Credo che in concorso come questo le domande in sospeso non siano un problema. In questo racconto però le domande sono troppe. Si capisce veramente poco e questo non mi fa apprezzare totalmente il testo.
C'è però un'immagine che rimane impressa. le tombe come costellazione familiare. Quella è da dieci e lode.
C'è però un'immagine che rimane impressa. le tombe come costellazione familiare. Quella è da dieci e lode.
______________________________________________________
Un caloroso benvenuto alle persone giunte fino a noi dal futuro.
ImaGiraffe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 596
Punti : 644
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 04.02.21
Età : 36
Re: Famiglia
Sento alone di guerra, di modernità che dilaga nell'antica piaga che solo l'uomo sa nutrire con la sua scelleratezza. In tempo di guerra si seppelliscono i morti dove capita e se si può e poi non resta che attendere il proprio turno in una consapevolezza assurda ma reale. C'è tutta l'angoscia e il tremendo dolore espresso e ogni valutazione si ritrova in queste cento parole che ci fanno riflettere sul nostro vivere e su quali valori perseguire nell'esistenza.
Ospite- Ospite
Re: Famiglia
ciao, autore.
molto d'impatto questo tuo 100.
lo vedo ambientato in un periodo di pandemia, una peste che non risparmia neppure i più giovani.
hai reso molto bene angoscia, rassegnazione e la rinascita nella nuova situazione famigliare.
bellissima la frase finale.
molto d'impatto questo tuo 100.
lo vedo ambientato in un periodo di pandemia, una peste che non risparmia neppure i più giovani.
hai reso molto bene angoscia, rassegnazione e la rinascita nella nuova situazione famigliare.
bellissima la frase finale.
Resdei- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 679
Punti : 721
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Roma
Re: Famiglia
Le lapidi nel campo dietro casa mi fa pensare a una pandemia globale, l'attesa della fine con rassegnata consapevolezza, non riesco a classificarlo nel contesto creato, diversi motivi potrebbero aver causato il tutto. in un cento non tutto si può spiegare razionalmente!
GENOVEFFA FRAU- Younglings
- Messaggi : 135
Punti : 181
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Re: Famiglia
in un 100 parole puoi scegliere di descrivere un'emozione oppure di descrivere una scena finita.
Qui (ma ho trovato lo stesso problema in altri racconti) manca il contesto, ci si pongono troppe domande.
E' una descrizione con poco pathos (nonostante la scena triste) e con poco racconto.
Mi spiace.
Qui (ma ho trovato lo stesso problema in altri racconti) manca il contesto, ci si pongono troppe domande.
E' una descrizione con poco pathos (nonostante la scena triste) e con poco racconto.
Mi spiace.
Mac- Padawan
- Messaggi : 369
Punti : 408
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 09.11.21
Località : Verona
Re: Famiglia
Perchè diventa una famiglia solo dopo la sua morte? Non credo nemmeno si possa seppellire la gente nel giardino di casa. Una bella ma irrealizzabile idea. Chissà, magari li ha fatti fuori lui e adesso forse in fin di vita si pente. Allora sì che funziona l'idea del giardino però quelle lapidi... no son fuori strada.
Antonio Borghesi- Padawan
- Messaggi : 497
Punti : 543
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 08.01.21
Età : 82
Località : Firenze
Re: Famiglia
Mi dispiace, non mi è piaciuto molto questo racconto.
Un elenco di vite spente sepolte in un luogo neppure lontano.
Sembra scritto con la fretta di concluderlo, senza ambizioni, senza speranza.
Il titolo mi fa pensare. Come se l'autore volesse cancellarla quella 'famiglia'. Non c'è neppure bisogno di chiedersi la causa.
Lui ha scritto e deciso per tutti
Un elenco di vite spente sepolte in un luogo neppure lontano.
Sembra scritto con la fretta di concluderlo, senza ambizioni, senza speranza.
Il titolo mi fa pensare. Come se l'autore volesse cancellarla quella 'famiglia'. Non c'è neppure bisogno di chiedersi la causa.
Lui ha scritto e deciso per tutti
tommybe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 776
Punti : 824
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 18.11.21
Età : 71
Località : Roma
Re: Famiglia
La famiglia vista come costellazione mi sembra l’unica cosa valida del 100. Il resto è troppo scollegato, fuori contesto. E porsi troppe domande, come si è indotti a fare qui, porta il lettore a concentrarsi solo sul testo e mettere in secondo piano le emozioni. Molto potenziale, purtroppo non espresso.
M.
M.
M. Mark o'Knee- Padawan
- Messaggi : 416
Punti : 470
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 27.01.22
Età : 66
Località : Prato
Re: Famiglia
Perché dovrebbe trattarsi di un giovane? La rilettura mi ha convinto invece che si tratti di un anziano che ha perso in passato padre, madre e sorella.
Ora "a fatica si alza dal letto" . Fra poco toccherà a lui... "E' una certezza che sente nelle ossa".
Hai unito i due temi proposti: i morti e le stelle, queste ultime con un significato particolare e interessante.
Buon lavoro.
Ora "a fatica si alza dal letto" . Fra poco toccherà a lui... "E' una certezza che sente nelle ossa".
Hai unito i due temi proposti: i morti e le stelle, queste ultime con un significato particolare e interessante.
Buon lavoro.
Danilo Nucci- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 655
Punti : 680
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 73
Località : Barberino di Mugello (FI)
Re: Famiglia
Ciao, Autore. Sono molto perplesso dai commenti di chi mi precede. Il primo parla di un giovane, e vai a capire quale parte del tuo testo lo ha convinto di ciò: forse che si alzi a fatica dal letto, oppure che senta nelle ossa che non manchi molto alla morte.
Poi una sfilza di commenti che espongono come verità assiomatica qualcosa che non si conosce. Non pretendo che si sia tutti esperti giuristi, che si conoscano gli articoli dal 101 al 105 del DPR 285/90, però prima di dire che non è possibile seppellire i morti in un terreno di propria proprietà bisognerebbe quantomeno essere informati sul fatto. Qui si è commentata la propria (scarsa) conoscenza di un argomento, piuttosto che il 100 in sé, e di questo mi dispiaccio molto.
A me, invece, il tuo testo è piaciuto molto. Non voglio capire né l'ambientazione spaziale né quella temporale, in quanto non sono importanti nell'economia del racconto.
Ciò che è importante è che tu sia riuscito a descrivermi un quadro, a raccontarmi qualcosa che posso vedere mentre leggo e sulla quale posso immedesimarmi. Che poi si sia in Irlanda o in Italia, adesso o trecento anni fa oppure tra tre secoli, mi importa poco. Le emozioni arrivano, la scrittura è perfetta, il messaggio è d'impatto e io ti trascino con me nel Confessionale.
Complimenti!
Poi una sfilza di commenti che espongono come verità assiomatica qualcosa che non si conosce. Non pretendo che si sia tutti esperti giuristi, che si conoscano gli articoli dal 101 al 105 del DPR 285/90, però prima di dire che non è possibile seppellire i morti in un terreno di propria proprietà bisognerebbe quantomeno essere informati sul fatto. Qui si è commentata la propria (scarsa) conoscenza di un argomento, piuttosto che il 100 in sé, e di questo mi dispiaccio molto.
A me, invece, il tuo testo è piaciuto molto. Non voglio capire né l'ambientazione spaziale né quella temporale, in quanto non sono importanti nell'economia del racconto.
Ciò che è importante è che tu sia riuscito a descrivermi un quadro, a raccontarmi qualcosa che posso vedere mentre leggo e sulla quale posso immedesimarmi. Che poi si sia in Irlanda o in Italia, adesso o trecento anni fa oppure tra tre secoli, mi importa poco. Le emozioni arrivano, la scrittura è perfetta, il messaggio è d'impatto e io ti trascino con me nel Confessionale.
Complimenti!
______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1106
Punti : 1214
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 37
Località : Cesena
Re: Famiglia
Quasi tutti quelli che mi hanno preceduto nei commenti hanno pensato a un giovane e allora mi chiedo se sono io ad aver letto in modo sbagliato il tuo cento in quanto io ho visto un vecchio, giunto alla fine della lunga vita, ormai solo e desideroso di raggiungere i suoi cari.
Mi hai portato in un'ambientazione alla Kent Haruf, uno scrittore straordinario, per cui questo è un complimento.
Mi hai portato in un'ambientazione alla Kent Haruf, uno scrittore straordinario, per cui questo è un complimento.
______________________________________________________

paluca66- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 953
Punti : 991
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 56
Località : Milano
Re: Famiglia
L'immagine della famiglia che si riunirà presto è splendida!
Non è importante come siano morti né dove e quando è ambientato il racconto. Resta la suggestione delle stelle di una piccola costellazione.
Piaciuto.
Non è importante come siano morti né dove e quando è ambientato il racconto. Resta la suggestione delle stelle di una piccola costellazione.
Piaciuto.
______________________________________________________
Come l'acqua che scorre, sono un viandante in cerca del mare. Z. M.
Menico- Younglings
- Messaggi : 83
Punti : 89
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 11.02.22
Re: Famiglia
"Ricordati che devi morire."
"Si mo' me lo segno."
Mi dispiace, avrò un cuore di pietra, ma questo 100 non mi ha né incuriosito né commosso.
"Si mo' me lo segno."
Mi dispiace, avrò un cuore di pietra, ma questo 100 non mi ha né incuriosito né commosso.
gipoviani- Padawan
- Messaggi : 197
Punti : 224
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 01.05.21
Re: Famiglia
Un 100 temporalmente sbilanciato. Non affronta il passato o il presente e guarda solo al futuro. L'autore sembra assecondare il suo protagonista, che non vede i suoi morti, ma la lapide che ancora non c'è, la sua. Nell'immagine finale la terra diventa il cielo e le lapidi diventano stelle. Così non dice niente di ciò che è stato, ma solo di ciò che sarà e lascia il fardello di riempire i buchi al lettore.
______________________________________________________

Asbottino- Padawan
- Messaggi : 416
Punti : 442
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 47
Località : Torino
Re: Famiglia
perdonami, aut@, ma non è di mio gradimento, questo pezzo.
da quando si seppelliscono i morti nel giardino di casa?
e perché pensa che poi ci saranno quattro lapidi? qualcuno abita con lui e provvederà?
l'unca cosa piacevole è la famiglia vista come costellazione, cosa che, peraltro, penso da tempo.
il resto mi lascia un po' sbigottito, scusami.
da quando si seppelliscono i morti nel giardino di casa?
e perché pensa che poi ci saranno quattro lapidi? qualcuno abita con lui e provvederà?
l'unca cosa piacevole è la famiglia vista come costellazione, cosa che, peraltro, penso da tempo.
il resto mi lascia un po' sbigottito, scusami.
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1039
Punti : 1225
Infamia o lode : 10
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 65
Località : Lago di Garda
Re: Famiglia
Ciao Autor
Il tuo racconto non è riuscito a coinvolgermi perchè non riesco a percepire cosa prova il tuo protagonista a riguardo. Di sicuro non sembra dispiaciuto; forse è impaziente di raggiungere i suoi cari o è solo rassegnato?
Un accenno all'età del protagonista, al periodo storico o alle sue tribolazioni forse sarebbe servito per farci coinvolgere un po' di più.
Come ti hanno detto in molti, notevole la famiglia costellazione.
Il tuo racconto non è riuscito a coinvolgermi perchè non riesco a percepire cosa prova il tuo protagonista a riguardo. Di sicuro non sembra dispiaciuto; forse è impaziente di raggiungere i suoi cari o è solo rassegnato?
Un accenno all'età del protagonista, al periodo storico o alle sue tribolazioni forse sarebbe servito per farci coinvolgere un po' di più.
Come ti hanno detto in molti, notevole la famiglia costellazione.
Stefy- Younglings
- Messaggi : 147
Punti : 160
Infamia o lode : -1
Data di iscrizione : 07.01.21
Località : Busseto (PR)
Re: Famiglia
Di solito sono il primo a lamentare la mancanza di contesto, di informazioni per capire appieno un testo, eccetera.
Stavolta invece non ne ho sentito il bisogno, forse perché la mia mente ha colmato da sola i punti oscuri? Più facilmente perché hai saputo creare una mini-realtà che si regge da sola, che non ha grande bisogno di contestualizzazione.
So che c'è un periodo storico e un luogo ben preciso nel quale si usava seppellire i morti letteralmente nel giardino dietro casa: il Nord America, dal 1600 fino ai primi del '900, più che altro nelle regioni selvagge e meno colonizzate.
Nulla ci dici sulle ragioni per cui il protagonista (che in realtà può anche essere giovane, purché malato di qualcosa che lo sta consumando) abbia perso la famiglia e si avvii alla morte lui stesso, ma in realtà anche qui non è importante.
Forse per colpa della suggestione Nordamericana, ma io mi sono immaginato che la dura vita delle terre selvagge, tra malattie, stenti, indiani e quant'altro, abbia esatto un po' alla volta il suo tributo sulla famiglia.
Sai quanta gente ha vissuto questa situazione, in quegli anni?
Io non ce l'avrei mai fatta a vivere in mezzo al nulla, come fecero invece molti coloni dopo l'assegnazione delle terre libere.
Sì, il tuo 100 mi è proprio piaciuto.
Stavolta invece non ne ho sentito il bisogno, forse perché la mia mente ha colmato da sola i punti oscuri? Più facilmente perché hai saputo creare una mini-realtà che si regge da sola, che non ha grande bisogno di contestualizzazione.
So che c'è un periodo storico e un luogo ben preciso nel quale si usava seppellire i morti letteralmente nel giardino dietro casa: il Nord America, dal 1600 fino ai primi del '900, più che altro nelle regioni selvagge e meno colonizzate.
Nulla ci dici sulle ragioni per cui il protagonista (che in realtà può anche essere giovane, purché malato di qualcosa che lo sta consumando) abbia perso la famiglia e si avvii alla morte lui stesso, ma in realtà anche qui non è importante.
Forse per colpa della suggestione Nordamericana, ma io mi sono immaginato che la dura vita delle terre selvagge, tra malattie, stenti, indiani e quant'altro, abbia esatto un po' alla volta il suo tributo sulla famiglia.
Sai quanta gente ha vissuto questa situazione, in quegli anni?
Io non ce l'avrei mai fatta a vivere in mezzo al nulla, come fecero invece molti coloni dopo l'assegnazione delle terre libere.
Sì, il tuo 100 mi è proprio piaciuto.
Fante Scelto- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 568
Punti : 692
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 08.01.21
Località : Torino
Re: Famiglia
Con il paletto “i morti” era palese che ci sarebbero stati racconti tristi, se non lugubri, che parlassero di lutti, di mancanze e di dolore; e che trasparissero anche riflessioni sulla morte. Un argomento un po’ a senso unico o quasi. E questo racconto è in linea con quanto detto: è un bel pezzo, solido in quello che vuol trasmettere. L’ineluttabilità della fine, quasi desiderata perché porrebbe fine al dolore per l’essere rimasto solo. C’è un senso di abbandono che permea la storia, reso tangibile dal suo osservare le lapidi.
Complimenti, anche per l'inserimento indovinato dell'altro paletto. E ora stendere la cinquina è ancora più arduo.
Complimenti, anche per l'inserimento indovinato dell'altro paletto. E ora stendere la cinquina è ancora più arduo.
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 1785
Punti : 1934
Infamia o lode : 14
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
Re: Famiglia
Ciao Aut-
Intanto la formattazione: sembra che il racconto sia stato copiato e incollato da un PDF o da un foglio di testo per via degli "a capo" casuali.
Il problema più grosso però è che mi manca la trama. Ho letto un'immagine, non un racconto. Non ci sono indizi sul motivo per cui tre persone sono già morte e perché anche il narratore stia per morire, né perché qualcuno si occuperà di lui.
Piaciuta moltissimo l'idea delle tombe come una costellazione, c'è nell'esoterismo contemporaneo un concetto che parla proprio di costellazioni familiari, chissà se l'ispirazione è arrivata da qui? In questo modo hai usato entrambi i temi, anche se quello portante è quello dei morti.
Grazie e alla prossima.
Intanto la formattazione: sembra che il racconto sia stato copiato e incollato da un PDF o da un foglio di testo per via degli "a capo" casuali.
Il problema più grosso però è che mi manca la trama. Ho letto un'immagine, non un racconto. Non ci sono indizi sul motivo per cui tre persone sono già morte e perché anche il narratore stia per morire, né perché qualcuno si occuperà di lui.
Piaciuta moltissimo l'idea delle tombe come una costellazione, c'è nell'esoterismo contemporaneo un concetto che parla proprio di costellazioni familiari, chissà se l'ispirazione è arrivata da qui? In questo modo hai usato entrambi i temi, anche se quello portante è quello dei morti.
Grazie e alla prossima.
Re: Famiglia
Ciao Penna. Confesso che la formula "100" l'ho sempre avversata. È difficile far giungere un messaggio completo, informato. Per questo sto apprezzando molti dei nostri, soprattutto vostri 100. Il tuo, a mio parere, funziona. A patto di volerlo contestualizzare, come ho fatto io. Appena letto delle tombe in giardino, immediatamente ho collocato il tempo indietro di almeno 500 anni, e mi è piaciuto. Poi, non comprendo gli stimati colleghi che hanno letto "un'età" del protagonista. L'indeterminatezza dell'età a me ha restituito, mi è piaciuto pensarlo, l'immagine di una persona anziana rassegnata a "quel" momento che coinvolgerà tutti noi. Lo spazio vuoto tra le tombe si riempie di due aspetti : un dovuto senso di appartenenza alla famiglia ma anche un finale disinteresse per quei templi di marmo, perché quando si muore, presumo, si pensa più ai vivi che lasciamo. Ovvio, questa è la lettura del lettore imperfetto che sono, ma come ben sai il racconto smette di essere tuo nel momento stesso in cui lo pubblichi. A me è piaciuto molto. Grazie.
digitoergosum- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 706
Punti : 795
Infamia o lode : 6
Data di iscrizione : 04.03.21
Età : 59
Località : Idro (BS)
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cuore di giaguaro
» Buio - Fuori Concorso
» Sembra tutto blu - Fuori Concorso
» E io che volevo morire
» Questa è una storia di mostri
» La nuova casa
» Chakparrat. Una storia vera
» La ballata del somaro