Perché in montagna
+7
Stefy
Petunia
M. Mark o'Knee
ImaGiraffe
Susanna
paluca66
Menico
11 partecipanti
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: Different Relay :: Corsia 2
Pagina 1 di 1
Perché in montagna
Amava Lisa teneramente, ed era una sua consuetudine, quando gli era possibile, servirle la colazione a letto, senza mai dimenticare di appoggiare un fiore sul vassoio.
Lei era una donna problematica, una donna con un passato.
I servizi l’avevano affidata a lui in quanto funzionario federale, ma soprattutto per le sue doti caratteriali e la sua riconosciuta predisposizione per i rapporti umani.
Lisa era vissuta a lungo in un istituto governativo, dove si insegnava a ragazzi con attitudini particolari a sviluppare, controllare e usare i propri poteri.
All’età di vent’anni, le sue capacità incominciarono ad affievolirsi, fino a scomparire quasi del tutto, ma ritenendola potenzialmente in grado di riacquistarle conducendo una vita normale, fu deciso di affidarla a un tutore.
Lui l’aveva seguita, incoraggiata e assecondata nei suoi desideri con attenzione e con affetto.
Ben presto, tale affetto si trasformò in amore che, ricambiato, li portò al matrimonio.
La loro vita trascorreva semplice e serena. Stavano bene insieme, erano felici.
Poi, stamattina…
La rabbia gli ribolliva dentro.
Un senso di impotenza lo sopraffece.
Era stanco.
Si sentiva stanco, e il suo sangue continuava a gocciolare dalla manica del cappotto.
Doveva riposarsi.
Doveva scappare.
Doveva nascondersi.
Doveva farsi curare.
Doveva fare in fretta.
Aveva freddo, la notte era vicina, ombre inquietanti incombevano attorno a lui.
Non sapeva quali capacità avesse avuto Lisa, non aveva mai voluto indagare, né tantomeno era a conoscenza che avesse ripreso il controllo dei suoi poteri.
Certo era schiva, non amava frequentare gente che conosceva da poco, ma era comprensibile dato la vita che aveva condotto da adolescente.
Era difficile guadagnare la sua fiducia.
Lui c’era riuscito.
Adesso, però, aveva freddo. Era già buio, sentiva il vento muovere le fronde col suo fischio sordo.
Chissà che animali vivono in questo posto, chissà se il mio sangue che continua a gocciolare li attirerà. Chissà…
Si alzò con fatica dall’orlo del precipizio e barcollando si allontanò.
Riuscì a raggiungere una balza rocciosa, sedette con le spalle appoggiate a essa, poi stremato perse i sensi.
Lei era una donna problematica, una donna con un passato.
I servizi l’avevano affidata a lui in quanto funzionario federale, ma soprattutto per le sue doti caratteriali e la sua riconosciuta predisposizione per i rapporti umani.
Lisa era vissuta a lungo in un istituto governativo, dove si insegnava a ragazzi con attitudini particolari a sviluppare, controllare e usare i propri poteri.
All’età di vent’anni, le sue capacità incominciarono ad affievolirsi, fino a scomparire quasi del tutto, ma ritenendola potenzialmente in grado di riacquistarle conducendo una vita normale, fu deciso di affidarla a un tutore.
Lui l’aveva seguita, incoraggiata e assecondata nei suoi desideri con attenzione e con affetto.
Ben presto, tale affetto si trasformò in amore che, ricambiato, li portò al matrimonio.
La loro vita trascorreva semplice e serena. Stavano bene insieme, erano felici.
Poi, stamattina…
La rabbia gli ribolliva dentro.
Un senso di impotenza lo sopraffece.
Era stanco.
Si sentiva stanco, e il suo sangue continuava a gocciolare dalla manica del cappotto.
Doveva riposarsi.
Doveva scappare.
Doveva nascondersi.
Doveva farsi curare.
Doveva fare in fretta.
Aveva freddo, la notte era vicina, ombre inquietanti incombevano attorno a lui.
Non sapeva quali capacità avesse avuto Lisa, non aveva mai voluto indagare, né tantomeno era a conoscenza che avesse ripreso il controllo dei suoi poteri.
Certo era schiva, non amava frequentare gente che conosceva da poco, ma era comprensibile dato la vita che aveva condotto da adolescente.
Era difficile guadagnare la sua fiducia.
Lui c’era riuscito.
Adesso, però, aveva freddo. Era già buio, sentiva il vento muovere le fronde col suo fischio sordo.
Chissà che animali vivono in questo posto, chissà se il mio sangue che continua a gocciolare li attirerà. Chissà…
Si alzò con fatica dall’orlo del precipizio e barcollando si allontanò.
Riuscì a raggiungere una balza rocciosa, sedette con le spalle appoggiate a essa, poi stremato perse i sensi.
______________________________________________________
Come l'acqua che scorre, sono un viandante in cerca del mare. Z. M.
Menico- Younglings
- Messaggi : 111
Punti : 125
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 11.02.22
Re: Perché in montagna
Entra in scena Lisa e Menico ci fa innamorare di questa donna attraverso gli occhi del protagonista.
Un inizio di seconda parte che rischiava di essere troppo didascalico viene bruscamente interrotto dal ritorno all'attualità e da quel ritmo incalzante dettato da tutti quei "Doveva" a inizio di frasi brevi, secche: piaciuti molto.
Siamo a metà del racconto e il prossimo staffettista avrà il difficile compito di portare il racconto in una zona che possa essere il più possibile comoda per il gran finale.
Domande: cosa è successo quella mattina? Lisa è viva o è morta? Il nostro eroe sopravviverà alla notte, al freddo, agli animali e ai nemici da cui sta scappando? Morirà dissanguato?
Un inizio di seconda parte che rischiava di essere troppo didascalico viene bruscamente interrotto dal ritorno all'attualità e da quel ritmo incalzante dettato da tutti quei "Doveva" a inizio di frasi brevi, secche: piaciuti molto.
Siamo a metà del racconto e il prossimo staffettista avrà il difficile compito di portare il racconto in una zona che possa essere il più possibile comoda per il gran finale.
Domande: cosa è successo quella mattina? Lisa è viva o è morta? Il nostro eroe sopravviverà alla notte, al freddo, agli animali e ai nemici da cui sta scappando? Morirà dissanguato?
______________________________________________________

paluca66- Maestro Jedi
- Messaggi : 1210
Punti : 1283
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 57
Località : Milano
Re: Perché in montagna
L'inizio ha avuto bisogno di molto "raccontato" per poter inserire Lisa nel contesto, il che un po' frena e appesantisce un po' il ritmo, si perde quell'attesa che era ben preparata nell'incipit. Poi si riprende con il ritmo incalzante di un momento che ancora non si spiega e crea attesa, con l'introduzione di strani poteri che potrebbero diradare un po' la nebbia.
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 2047
Punti : 2249
Infamia o lode : 17
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
Re: Perché in montagna
Una svolta totalmente inaspettata che contrasta nettamente con la prima parte di Mark. Questo crea un effetto interessante e aumenta la curiosità. Tuttavia, ciò che funziona meno bene è il modo in cui il pezzo è scritto. È molto breve nei periodi e descrive i fatti senza includere sensazioni sensoriali. Credo che fosse necessario includere questa svolta, ma penso che sia stato fatto in modo molto estremo, il che potrebbe compromettere l'equilibrio complessivo del racconto.
ImaGiraffe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 742
Punti : 808
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 04.02.21
Età : 37
Re: Perché in montagna
Ho particolarmente apprezzato questa svolta in stile "Miss Peregrine", anche perché del tutto inaspettata. Quali sono le capacità, i poteri, di cui Lisa è dotata? Hanno a che fare con la situazione attuale dell'uomo? O sono stati proprio quei poteri che ce lo hanno scaraventato?
A Danilo l'ardua risposta.
Bel lavoro @Menico!
M.
A Danilo l'ardua risposta.
Bel lavoro @Menico!
M.
M. Mark o'Knee- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 571
Punti : 659
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 27.01.22
Età : 67
Località : Prato
Re: Perché in montagna
Un pezzo che si distacca dall’incipit con garbo. C’è l’introduzione di un nuovo personaggio ache appare molto interessante e riapre la partita verso nuove possibilità di sviluppo del racconto. Potrebbe venirne fuori pure una storia di maghi…
Di sicuro ci sono ancora molte possibilità di far luce sugli accadimenti. Vediamo che piega prenderà la storia. Non mi dispiacerebbe affatto un fantasy horror anche se dubito che sarà così.
Bravo @Menico
Di sicuro ci sono ancora molte possibilità di far luce sugli accadimenti. Vediamo che piega prenderà la storia. Non mi dispiacerebbe affatto un fantasy horror anche se dubito che sarà così.
Bravo @Menico
Petunia- Moderatore
- Messaggi : 2085
Punti : 2292
Infamia o lode : 33
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 60
Località : Prato
Re: Perché in montagna
Di sicuro non mi sarei aspettata una svolta così netta nella storia, ma il passaggio è stato fatto bene, secondo me, senza troppi "scossoni".
Questo pezzo è un po' troppo raccontato, è vero, ma d'altronde serve per introdurre un personaggio nuovo e per dargli un "passato" di modo che il prossimo staffettista abbia materiale a sufficienza per far evolvere la storia.
Personalmente, preferisco la parte finale dove c'è più coinvolgimento emotivo, ma comunque mi sembra una buona prova.
Questo pezzo è un po' troppo raccontato, è vero, ma d'altronde serve per introdurre un personaggio nuovo e per dargli un "passato" di modo che il prossimo staffettista abbia materiale a sufficienza per far evolvere la storia.
Personalmente, preferisco la parte finale dove c'è più coinvolgimento emotivo, ma comunque mi sembra una buona prova.
Stefy- Padawan
- Messaggi : 212
Punti : 235
Infamia o lode : -1
Data di iscrizione : 07.01.21
Località : Busseto (PR)
Re: Perché in montagna
Si nota molto il cambio stilistico dal brano precedente: l'esigenza di raccontare un antefatto ti obbligano a scegliere il tell facendo percepire il testo quasi in contrasto con il precedente. In realtà non è così perchè dai una spiegazione brillante ai fatti e dai alla storia quel pizzico di mistery che non guasta mai.
Sono proprio curiosa di scoprire i poteri di Lisa!
Sono proprio curiosa di scoprire i poteri di Lisa!
caipiroska- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 759
Punti : 808
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Re: Perché in montagna
Ciao, Menico.
Personaggio particolare la tua Lisa, l’introduci, ma alla fine rimane avvolta nel mistero.
Parli del loro amore, ma non viene ancora accennato quello che realmente è successo la mattina.
Per quest’aria ancora sospesa, proprio come sopra un precipizio, credo che il tuo sia un segmento valido e ben costruito per dare ulteriore materiale a chi ti seguirà.
bravo!
Perché: perché in montagna?
Personaggio particolare la tua Lisa, l’introduci, ma alla fine rimane avvolta nel mistero.
Parli del loro amore, ma non viene ancora accennato quello che realmente è successo la mattina.
Per quest’aria ancora sospesa, proprio come sopra un precipizio, credo che il tuo sia un segmento valido e ben costruito per dare ulteriore materiale a chi ti seguirà.
bravo!
Perché: perché in montagna?
Resdei- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 887
Punti : 952
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 60
Località : Roma
Re: Perché in montagna
Svolta interessante e originale coi poteri paranormali di Lisa, cosa che mi ha sorpreso e mi ha intrigato.
Sul contenuto nulla da dire, lo stile invece mi sembra abbastanza diverso dalla parte precedente. Dopo la scrittura bella carica della prima parte la differenza si nota.
Ma ammetto che ognuno ha il proprio stile e per chi viene dopo non è facile uniformarsi.
Sul contenuto nulla da dire, lo stile invece mi sembra abbastanza diverso dalla parte precedente. Dopo la scrittura bella carica della prima parte la differenza si nota.
Ma ammetto che ognuno ha il proprio stile e per chi viene dopo non è facile uniformarsi.
Byron.RN- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 873
Punti : 947
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 49
Località : Rimini
Re: Perché in montagna
A me questa svolta è piaciuta assai. Si rifà a quel filone orientale di esper addestrate, come il coreano "the Witch - subversion" o all'anime giapponese "Elfen lied" che ha ispirato anche i Duffer Brothers per "Stranger things". In salsa però alpina o giù di lì. Bella la scrittura, ottimo lavoro!
Akimizu- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 689
Punti : 745
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 10.01.21
Età : 43
Località : Barumini
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: Different Relay :: Corsia 2
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Nuvole
» L'inesistenza (Il Capitolo Monografico)
» Arpeggio
» Verba volant
» Il mio libro
» Lontana
» °
» Quattro sensi