Different Rooms - Settimo Step
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Different Rooms - Settimo Step
vivonic ha scritto:Ragazzi, non complicatevi la vita
Come tutti i nostri personaggi vale la considerazione che abbiamo sempre fatto e che trovate spiegata in questo post alla voce "personaggi".
Sta a voi renderlo centrale nella vostra storia.
Riporto per comodità quanto scritto sopra:
· Due personaggi: a voi la scelta, possono essere uno o entrambi utilizzati nel racconto che scriverete. Ovviamente entrambi i personaggi sono al maschile singolare per ragioni grammaticali, ma possono essere modificabili liberalmente in genere e – perché no – in numero. Inoltre, è possibile declinare il personaggio in conformità a uno analogo presente nell’epoca in cui è ambientato il racconto (l’analogia deve essere chiara e inequivocabile).
Nic, scusa ma ne so quanto prima. E non vedo come il concetto di "utente" possa essere riportabile a una chiesa, a meno di non voler considerare i fedeli che assistono alle funzioni come "utenti",ma la vedo una forzatura. E ancor meno riesco a immaginare un "utente" del 1600.

Ultima modifica di SisypheMalheureux il Mar Mar 29, 2022 12:06 pm - modificato 1 volta.
SisypheMalheureux- Padawan
- Messaggi : 336
Punti : 351
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 26.03.21
Località : Ravenna
Re: Different Rooms - Settimo Step
M. Mark o'Knee- Padawan
- Messaggi : 385
Punti : 439
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 27.01.22
Età : 66
Località : Prato
Re: Different Rooms - Settimo Step
Per “Utente” sto ragionato su quello che @vivonic aveva anticipatovivonic ha scritto:Ragazzi, non complicatevi la vita
Come tutti i nostri personaggi vale la considerazione che abbiamo sempre fatto e che trovate spiegata in questo post alla voce "personaggi".
Sta a voi renderlo centrale nella vostra storia.
Riporto per comodità quanto scritto sopra:
· Due personaggi: a voi la scelta, possono essere uno o entrambi utilizzati nel racconto che scriverete. Ovviamente entrambi i personaggi sono al maschile singolare per ragioni grammaticali, ma possono essere modificabili liberalmente in genere e – perché no – in numero. Inoltre, è possibile declinare il personaggio in conformità a uno analogo presente nell’epoca in cui è ambientato il racconto (l’analogia deve essere chiara e inequivocabile).
Di quello che volete. All’Asl, in segreteria studenti, all’ufficio anagrafe…
Ve lo stiamo dicendo perché anche su DT i vostri nickame rimandano a un utente, ed ecco la novità: il personaggio può essere anche un utente di Dt. In realtà questa è la seconda scelta. Mi spiego: potete scegliere tra un utente e un utente di DT--- tra quelli usciti dal sondaggio
Certo che fra 1600 e dopodomani..... tra una chiesa ed Europa, un misturotto che veramente non immagino come declinare.
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 1742
Punti : 1885
Infamia o lode : 14
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
A SisypheMalheureux garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step



Byron.RN- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 727
Punti : 787
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 48
Località : Rimini
A Hellionor, vivonic, Petunia, Molli Redigano, Achillu, caipiroska, Antonio Borghesi e ad altri garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
La mia unica certezza è che ... boh, che è già una certezza.Byron.RN ha scritto:L'unica certezza di questo step è che Tony avrà già finito il racconto e domani lo spedirà![]()
![]()
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 1742
Punti : 1885
Infamia o lode : 14
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
Re: Different Rooms - Settimo Step
Ma infatti il "problema" di far concordare i vari paletti, per come la vedo io, risiede proprio nel concetto di utente inteso come fruitore di un servizio pubblico (in tanti casi anche gratuito o quasi) di cui lo Stato/la Regione/il Comune/ le Asl o altri enti, sono gli unici erogatori. Semplificanso molto, è questa la differenza tra "utente" e cliente, il cliente può scegliere in un regime di libero mercato, l'utente di solito no. Ed è un concetto moderno, non so come si potrebbe riportare al 1600. Idem per l'accezione di "utente" in campo informatico.Susanna ha scritto:Per “Utente” sto ragionato su quello che @vivonic aveva anticipatovivonic ha scritto:Ragazzi, non complicatevi la vita
Come tutti i nostri personaggi vale la considerazione che abbiamo sempre fatto e che trovate spiegata in questo post alla voce "personaggi".
Sta a voi renderlo centrale nella vostra storia.
Riporto per comodità quanto scritto sopra:
· Due personaggi: a voi la scelta, possono essere uno o entrambi utilizzati nel racconto che scriverete. Ovviamente entrambi i personaggi sono al maschile singolare per ragioni grammaticali, ma possono essere modificabili liberalmente in genere e – perché no – in numero. Inoltre, è possibile declinare il personaggio in conformità a uno analogo presente nell’epoca in cui è ambientato il racconto (l’analogia deve essere chiara e inequivocabile).
Di quello che volete. All’Asl, in segreteria studenti, all’ufficio anagrafe…
Ve lo stiamo dicendo perché anche su DT i vostri nickame rimandano a un utente, ed ecco la novità: il personaggio può essere anche un utente di Dt. In realtà questa è la seconda scelta. Mi spiego: potete scegliere tra un utente e un utente di DT--- tra quelli usciti dal sondaggio
Certo che fra 1600 e dopodomani..... tra una chiesa ed Europa, un misturotto che veramente non immagino come declinare.
Ultima modifica di SisypheMalheureux il Mar Mar 29, 2022 2:22 pm - modificato 2 volte.
______________________________________________________
"Stirpe miserabile ed effimera, figlio del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggiosissimo non sentire?
Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nato, non essere, essere niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è morire presto."
SisypheMalheureux- Padawan
- Messaggi : 336
Punti : 351
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 26.03.21
Località : Ravenna
A Akimizu garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
In effetti. L'avevo finito prima della dichiarazione dei paletti ma mi sono imbrogliato sulla data del 1° di Aprile. L'avevo letta alla americana e il quattro di gennaio era la festa di Sant'Abruncolo e il mio pezzo era su di lui.Byron.RN ha scritto:L'unica certezza di questo step è che Tony avrà già finito il racconto e domani lo spedirà![]()
![]()
Antonio Borghesi- Padawan
- Messaggi : 475
Punti : 521
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 08.01.21
Età : 82
Località : Firenze
A vivonic, Petunia, Achillu, Resdei, paluca66 e Akimizu garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
in certi casi mia nonna, persona saggia da seconda elementare, mi diceva: "Ma và a girà L'olanda!"Antonio Borghesi ha scritto:In effetti. L'avevo finito prima della dichiarazione dei paletti ma mi sono imbrogliato sulla data del 1° di Aprile. L'avevo letta alla americana e il quattro di gennaio era la festa di Sant'Abruncolo e il mio pezzo era su di lui.Byron.RN ha scritto:L'unica certezza di questo step è che Tony avrà già finito il racconto e domani lo spedirà![]()
![]()
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 1742
Punti : 1885
Infamia o lode : 14
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
A Antonio Borghesi garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
Quello che posso fare è ricordarvi che i paletti li deve mescolare la vostra testa: è questo il bello di "DR". Se i paletti fossero consequenziali salterebbe proprio l'idea del concorso stesso. Facile mettere un prete in chiesa la notte di Natale; non abbiamo mai fatto questo genere di abbinamenti e mai li faremo.
Poi non capisco perché parliate di un utente in chiesa. Vi immaginate il vostro racconto in una scena?
Lasciatevi trasportare dalla fantasia. Poi è ovvio che i collegamenti giusti non arrivino a distanza di 24 ore; altrimenti non daremmo un mese per scrivere i racconti (Tony è un caso a parte



Abbiamo avuto personaggi adattati alle più disparate epoche. L'utente del 2022 è per forza di cose diverso dall'utente del 1600. L'etimo di utente è poi talmente chiaro che difficilmente potrebbe dare luogo a forzature.
E comunque, se vi viene difficile pensare a un utente del 1600, trasportate uno di quei 23 elencati come alternativi all'"utente" nel 1600: dov'è il problema, mi chiedo!

______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1095
Punti : 1203
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 37
Località : Cesena
A Antonio Borghesi e ImaGiraffe garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
Perfetto! Era questo il mio dubbio più grande. Me lo hai chiarito e forse ora qualcosa potrei riuscire a "partorire".
Grazie
M.
M. Mark o'Knee- Padawan
- Messaggi : 385
Punti : 439
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 27.01.22
Età : 66
Località : Prato
A vivonic, CharAznable e SisypheMalheureux garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step

E io immagino una faccetta da bambino dispettoso mentre lo dice...

______________________________________________________

paluca66- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 924
Punti : 960
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 56
Località : Milano
A Phoenix garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
vivonic ha scritto:Praticamente mi state chiedendo di creare i collegamenti tra i paletti, e di sicuro questo non posso farlo io.
Quello che posso fare è ricordarvi che i paletti li deve mescolare la vostra testa: è questo il bello di "DR". Se i paletti fossero consequenziali salterebbe proprio l'idea del concorso stesso. Facile mettere un prete in chiesa la notte di Natale; non abbiamo mai fatto questo genere di abbinamenti e mai li faremo.
Poi non capisco perché parliate di un utente in chiesa. Vi immaginate il vostro racconto in una scena?
Lasciatevi trasportare dalla fantasia. Poi è ovvio che i collegamenti giusti non arrivino a distanza di 24 ore; altrimenti non daremmo un mese per scrivere i racconti (Tony è un caso a parte![]()
![]()
).
Abbiamo avuto personaggi adattati alle più disparate epoche. L'utente del 2022 è per forza di cose diverso dall'utente del 1600. L'etimo di utente è poi talmente chiaro che difficilmente potrebbe dare luogo a forzature.
E comunque, se vi viene difficile pensare a un utente del 1600, trasportate uno di quei 23 elencati come alternativi all'"utente" nel 1600: dov'è il problema, mi chiedo!
Non ti sto chiedendo di creare collegamenti tra paletti, ma nemmeno puoi aspettarti di inserire come personaggio un androide e come paletto l'anno 1000 senza che i partecipanti si trovino in difficoltà (ho preso due casi estremi ma è per capirci). La parola "utente" ha due precise accezioni che difficilmente si incastrano con il 1600. Quella informatica non ci si accorda per niente, per ovvi motivi, l'altra... insomma. A meno di non considerare i concetto di "utente" in modo mooolto ampio, per non dire quasi forzato, vedo parecchie difficoltà anche lì. Poi, se qualcuno è dotato di più elasticità mentale di me, ben venga, ma io penso che usando il personaggio "utente" insieme al paletto del 1600 il rischio del fuori concorso sia molto, molto alto. Proprio perché associo, come è giusto che sia, il termine utente, a uffici, enti statali e regionali, trasporti e servizi pubblici che all'epoca non esistevano. Voglio solo farti notare questo.
______________________________________________________
"Stirpe miserabile ed effimera, figlio del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggiosissimo non sentire?
Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nato, non essere, essere niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è morire presto."
SisypheMalheureux- Padawan
- Messaggi : 336
Punti : 351
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 26.03.21
Località : Ravenna
Re: Different Rooms - Settimo Step

Resdei- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 663
Punti : 703
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Roma
Re: Different Rooms - Settimo Step
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.: un u. del telefono, del gas, dell’energia elettrica, della televisione; gli u. delle autostrade; il numero delle u. straniere che si servono di questo consultorio supera quello delle italiane. In usi estens.: gli u. di un messaggio pubblicitario, della lingua italiana nazionale; nel linguaggio dell’informatica, u. finale, persona o dispositivo che faccia uso di sistemi d’elaborazione dei dati per ottenere o elaborare dati e per scambiare informazioni.
______________________________________________________

paluca66- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 924
Punti : 960
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 56
Località : Milano
A Resdei garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
Akimizu- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 546
Punti : 586
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 10.01.21
Età : 42
Località : Barumini
Re: Different Rooms - Settimo Step
A parte che i collegamenti tra i paletti non li faccio neanche se me li chiedi, per quanto nella mia testa siano già ben delineati, ma poi non capisco proprio su cosa ti sia bloccata. C'erano utenti nella preistoria, in Grecia, a Roma, ovviamente nel Medioevo. Ti sei fissata sull'utente informatico, che non vedo in che modo possa aiutarti ad ambientare il tuo racconto nel 1600, mentre avresti l'opportunità della seconda data qualora tu voglia proprio riferirti a quell'accezione.SisypheMalheureux ha scritto:
Non ti sto chiedendo di creare collegamenti tra paletti, ma nemmeno puoi aspettarti di inserire come personaggio un androide e come paletto l'anno 1000 senza che i partecipanti si trovino in difficoltà (ho preso due casi estremi ma è per capirci). La parola "utente" ha due precise accezioni che difficilmente si incastrano con il 1600. Quella informatica non ci si accorda per niente, per ovvi motivi, l'altra... insomma. A meno di non considerare i concetto di "utente" in modo mooolto ampio, per non dire quasi forzato, vedo parecchie difficoltà anche lì. Poi, se qualcuno è dotato di più elasticità mentale di me, ben venga, ma io penso che usando il personaggio "utente" insieme al paletto del 1600 il rischio del fuori concorso sia molto, molto alto. Proprio perché associo, come è giusto che sia, il termine utente, a uffici, enti statali e regionali, trasporti e servizi pubblici che all'epoca non esistevano. Voglio solo farti notare questo.
Non capisco perché proporre simili domande quando ogni paletto ha un'alternativa. Se non ti scatta niente collocando l'utente nel 1600, usa la data del 2022. Non è che a tutti partano gli stessi collegamenti eh, la creatività è soggettiva.
Se preferisci usare il 1600, trova l'utente medievale che più ti si addice. Se non lo trovi, non usare l'utente

Davvero non capisco cosa possa dire più di così...
______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1095
Punti : 1203
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 37
Località : Cesena
Re: Different Rooms - Settimo Step
Eh... Appunto. Tutti gli esempi qui riportati di utilizzo comune della parola "utente" è riferito a contesti di vita moderna. Io questo volevo far notare.paluca66 ha scritto:Treccani:
utènte s. m. e f. [dal lat. utens -entis, part. pres. di uti «usare, godere»]. – Chi fa uso di qualche cosa, e in partic. chi usufruisce di un bene o di un servizio offerto da enti pubblici o privati, da imprese concessionarie, ecc.: un u. del telefono, del gas, dell’energia elettrica, della televisione; gli u. delle autostrade; il numero delle u. straniere che si servono di questo consultorio supera quello delle italiane. In usi estens.: gli u. di un messaggio pubblicitario, della lingua italiana nazionale; nel linguaggio dell’informatica, u. finale, persona o dispositivo che faccia uso di sistemi d’elaborazione dei dati per ottenere o elaborare dati e per scambiare informazioni.
SisypheMalheureux- Padawan
- Messaggi : 336
Punti : 351
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 26.03.21
Località : Ravenna
Re: Different Rooms - Settimo Step
Ho scritto "una chiesa" per togliere il dubbio che si potesse intendere, ad esempio, lo Stato Vaticano o l'accezione del popolo di Dio, e così via.Akimizu ha scritto:Ho qualche barlume d'idea, ma mi è venuto un dubbio: per chiesa si intende solo chiesa cristiana?
Per il resto, puoi usare il sostantivo nel modo che preferisci, purché sia un edificio di culto, ecco

______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1095
Punti : 1203
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 37
Località : Cesena
Re: Different Rooms - Settimo Step
Io almeno la vedo così.
Arianna 2016- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 828
Punti : 872
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 53
A Resdei garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
Ragazzi, davvero. Sulla questione "utente" non rispondo più, non sarebbe corretto.
Abbiamo avuto il 79 d. C. e non c'è stato bisogno di spiegare a nessuno come contestualizzare i personaggi; dirvi chi potesse essere un utente medievale mi pare davvero contrario allo spirito di creatività che caratterizza ogni opera dell'ingegno.
Voi continuate pure a parlarne, se lo ritenete opportuno, ma le indicazioni dello staff in proposito finiscono qui.
Ci siamo consultati e crediamo di aver già risposto in maniera esauriente; andare oltre andrebbe contro lo spirito del concorso stesso, quindi non forniremo nessuna indicazione ulteriore su cosa si intenda per "utente".
______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1095
Punti : 1203
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 37
Località : Cesena
A Resdei e paluca66 garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
Ma qui mi fermo.
Arianna 2016- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 828
Punti : 872
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 53
A Hellionor, vivonic, Resdei, paluca66 e ImaGiraffe garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
Arianna 2016- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 828
Punti : 872
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 53
Re: Different Rooms - Settimo Step
No no, voi continuate pure a parlarne, ci mancherebbe. Questo spazio esiste apposta.Arianna 2016 ha scritto:Ho postato prima di vedere l'ultimo intervento di Viv.
Poi tu hai già risposto nella mia stessa direzione, ovvero: non posso dirlo, ma le idee ci sono

Infatti ti ho messo un like

______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1095
Punti : 1203
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 37
Località : Cesena
A Arianna 2016 e paluca66 garba questo messaggio
Re: Different Rooms - Settimo Step
Eh, temo proprio di no, invece. Almeno per come ho inteso io il concetto di "utente", il fedele di una chiesa non lo è, e mi sa che in questo caso il racconto finirebbe fuori concorso (poi posso sempre sbagliarmi). Perché allora a quel punto si considererebbero utenti anche i clienti di una locanda, chi affitta una carrozza pubblica per andare a teatro, il pubblico del teatro stesso (che nel 1600 era di gran voga), chi va a comprare qualcosa al mercato... qualsiasi cosa. Boh, io rimango con le mie perplessità, ma direi che abbiamo discusso già abbastanza sulla questione.Arianna 2016 ha scritto:L'utente, in una chiesa, non è un grosso problema: è un fedele che va a confessarsi, a messa, ad accendere un cero, a pregare, a un funerale e via dicendo.
Io almeno la vedo così.
______________________________________________________
"Stirpe miserabile ed effimera, figlio del caso e della pena, perché mi costringi a dirti ciò che per te è vantaggiosissimo non sentire?
Il meglio è per te assolutamente irraggiungibile: non essere nato, non essere, essere niente. Ma la cosa in secondo luogo migliore per te è morire presto."
SisypheMalheureux- Padawan
- Messaggi : 336
Punti : 351
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 26.03.21
Località : Ravenna
Re: Different Rooms - Settimo Step

Questo è lo Zingarelli. Mi sembra che la definizione lasci la porta aperta a un’accezione abbastanza estesa, come poi quella della Treccani.
Inoltre, negli scorsi step è sempre stata contemplata la possibilità di adattare il personaggio alla collocazione temporale non contemporanea.
Comunque, per la chiesa non avrei dubbi: si tratta di usufruire di un servizio, religioso e spirituale.
Arianna 2016- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 828
Punti : 872
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 53
A Hellionor, vivonic e paluca66 garba questo messaggio
Pagina 2 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Settimo step
» Settimo step in pdf
» votazione settimo STEP
» Chiusura Settimo Step - L'anticamera
|
|
» Different Rooms - Undicesimo step
» L'ora di tornare
» Buongiorno Mondo
» Tomb Raider (2018)
» t.A.T.u.
» Enchanters
» fiocchi e parole
» Quasi primavera