Buonasera a tutti.
Chiuso il sondaggio, non ci resta che annunciarvi i nuovi paletti. Alcuni li conoscete già, ma veniamo a noi.

Il regolamento non ha subito variazioni, quindi il rimando è il solito.
Vi ricordiamo soltanto che per partecipare allo step non è obbligatorio aver partecipato ai precedenti né partecipare ai successivi: quindi tutti i nuovi arrivati possono buttarsi nella mischia e cimentarsi con questa fantastica combinazione!
Per questo step, avete tempo per inviare i vostri racconti
Come al solito, in calce a questo post potrete scrivere i vostri dubbi e le vostre richieste di chiarimento, alle quali lo staff risponderà sempre; in alternativa, potete sempre scrivere a @vivonic o a @The Raven via messaggio privato.
Vi ricordiamo i parametri di scrittura:
Per ogni step, il Different Staff vi fornirà, in ordine sparso:
· Una stanza o un luogo: essa deve in qualche modo caratterizzare il vostro racconto; sta a voi scegliere come, ma deve risultare fondamentale nell’economia del vostro testo.
· Due personaggi: a voi la scelta, possono essere uno o entrambi utilizzati nel racconto che scriverete. Ovviamente entrambi i personaggi sono al maschile singolare per ragioni grammaticali, ma possono essere modificabili liberalmente in genere e – perché no – in numero. Inoltre, è possibile declinare il personaggio in conformità a uno analogo presente nell’epoca in cui è ambientato il racconto (l’analogia deve essere chiara e inequivocabile).
· Due ambientazioni: ogni ambientazione vi fornirà le indicazioni geografiche, che potrete fondere in un connubio apprezzabilissimo oppure no.
· Due date: ognuna di essa vi darà le indicazioni temporali. Anche qui, nessuno vi vieta di far viaggi nel tempo, se il vostro racconto lo richiede.
· Due generi: qui vi chiediamo di sceglierne uno solo e di rispettarne i parametri che lo caratterizzano. La commistione di genere è a vostro rischio e pericolo; resta il fatto che il racconto deve essere immediatamente riconducibile a uno dei due forniti.
· I racconti devono avere un minimo di 6.000 e un massimo di 18.000 battute, spazi inclusi. Non è prevista nessuna tolleranza a riguardo.
· È richiesta per tutti i partecipanti la formattazione giustificata a carattere 13 Times New Roman, interlinea singola. I racconti che non rispetteranno questa formattazione verranno d’ufficio ricondotti alla stessa, e lo staff sarà sollevato da qualsiasi tipo di responsabilità per errori che dovessero risultare da questa operazione.
Vi rimandiamo al regolamento completo al link:
https://www.differentales.org/t229-different-rooms
Vi attendiamo numerosi e geniali, come sempre.
Chiuso il sondaggio, non ci resta che annunciarvi i nuovi paletti. Alcuni li conoscete già, ma veniamo a noi.

stanza: anticamera
personaggi: utente o utente di Different Tales, tra i 23 di seguito indicati:
vivonic, Petunia, CharAznable, Mac, ImaGiraffe, Arianna 2016, paluca66, The Raven, Byron.Rn, Molli Redigano, Fante Scelto, Susanna, Hellionor, Akimizu, Asbottino, M. Mark o’Knee, Valentina, Marcog, Supergric, Achillu, Resdei, Digitoergosum, Phoenix
generi: avventura o biografia
ambientazione temporale: 1600 o 1/4/2022
ambientazione spaziale: Europa (il satellite di Giove) o una chiesa
Il regolamento non ha subito variazioni, quindi il rimando è il solito.
Vi ricordiamo soltanto che per partecipare allo step non è obbligatorio aver partecipato ai precedenti né partecipare ai successivi: quindi tutti i nuovi arrivati possono buttarsi nella mischia e cimentarsi con questa fantastica combinazione!
Per questo step, avete tempo per inviare i vostri racconti
dal 30 marzo fino alle ore 24 del 26 aprile.
Come al solito, in calce a questo post potrete scrivere i vostri dubbi e le vostre richieste di chiarimento, alle quali lo staff risponderà sempre; in alternativa, potete sempre scrivere a @vivonic o a @The Raven via messaggio privato.
Vi ricordiamo i parametri di scrittura:
Per ogni step, il Different Staff vi fornirà, in ordine sparso:
· Una stanza o un luogo: essa deve in qualche modo caratterizzare il vostro racconto; sta a voi scegliere come, ma deve risultare fondamentale nell’economia del vostro testo.
· Due personaggi: a voi la scelta, possono essere uno o entrambi utilizzati nel racconto che scriverete. Ovviamente entrambi i personaggi sono al maschile singolare per ragioni grammaticali, ma possono essere modificabili liberalmente in genere e – perché no – in numero. Inoltre, è possibile declinare il personaggio in conformità a uno analogo presente nell’epoca in cui è ambientato il racconto (l’analogia deve essere chiara e inequivocabile).
· Due ambientazioni: ogni ambientazione vi fornirà le indicazioni geografiche, che potrete fondere in un connubio apprezzabilissimo oppure no.
· Due date: ognuna di essa vi darà le indicazioni temporali. Anche qui, nessuno vi vieta di far viaggi nel tempo, se il vostro racconto lo richiede.
· Due generi: qui vi chiediamo di sceglierne uno solo e di rispettarne i parametri che lo caratterizzano. La commistione di genere è a vostro rischio e pericolo; resta il fatto che il racconto deve essere immediatamente riconducibile a uno dei due forniti.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
· I racconti devono avere un minimo di 6.000 e un massimo di 18.000 battute, spazi inclusi. Non è prevista nessuna tolleranza a riguardo.
I racconti dovranno essere inviati a:
rooms.different@gmail.com
Vi rimandiamo al regolamento completo al link:
https://www.differentales.org/t229-different-rooms
Vi attendiamo numerosi e geniali, come sempre.
Different staff