Different Tales
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» 100 x 100 = 2025
nullo EmptyOggi alle 12:01 am Da Albemasia

» Staffetta 16 - Episodio 3
nullo EmptyIeri alle 10:05 pm Da Achillu

» Nastrogiallo
nullo EmptyIeri alle 5:34 pm Da Arunachala

» Staffetta 16 - Episodio 2
nullo EmptyIeri alle 2:40 pm Da Gimbo

» Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche
nullo EmptyIeri alle 12:10 pm Da M. Mark o'Knee

» Senza titolo
nullo EmptySab Gen 11, 2025 10:31 pm Da Susanna

» L'abbraccio infinito
nullo EmptySab Gen 11, 2025 6:00 pm Da paluca66

» Club ventinove, di Patrizia Scialoni
nullo EmptySab Gen 11, 2025 12:15 am Da caipiroska

» Staffetta 17 - Episodio 2
nullo EmptyVen Gen 10, 2025 11:59 pm Da Albemasia


Non sei connesso Connettiti o registrati

nullo

2 partecipanti

Andare in basso  Messaggio [Pagina 1 di 1]

1nullo Empty nullo Sab Gen 09, 2021 10:24 am

Ospite


Ospite

x



Ultima modifica di Giancarlo Gravili il Mer Gen 25, 2023 9:48 am - modificato 1 volta.

2nullo Empty Re: nullo Mar Gen 12, 2021 10:29 am

Achillu

Achillu
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Cinque componimenti in versi liberi (quindi bisognerebbe chiedere ai moderatori lo spostamento nella sezione giusta) con voce fuori campo in prosa che fornisce un contesto per interpretare le poesie.

Le poesie sono definite lettere, scritte in prima persona tutte dallo stesso narratore (Acepsut) e destinate tutte alla stessa destinataria (Akenafis) alla quale il narratore si riferisce in seconda persona.

L'assenza di risposte da parte di Akenafis può essere interpretata in diversi modi: le risposte esistono, ma non sono riportate; le risposte non esistono. Se anche esistessero risposte, Acepsut non ne fa alcun riferimento, rendendo le cinque lettere di fatto un monologo in cinque parti.

A me piacciono questi componimenti epici in versi, o comunque mi affascinano, e questo non fa eccezione. L'abbondanza di immagini metaforiche di ispirazione erotica mi ricorda il Cantico dei cantici; del resto, i nomi usati ricordano (anche se non viene nominato esplicitamente) l'antico Egitto e/o comunque una cultura di tipo semitico, proprio come l'ispirazione del Cantico.

Quello che mi resta di quest'opera è la sensazione che Acepsut sia rimasto ossessionato dall'amore per Akenafis, la quale ha probabilmente ricambiato ma in modo più superficiale. L'esito finale, tragico, raccoglie in sé il corto circuito mentale in cui è caduto il protagonista; il quale si sarebbe forse potuto salvare dopo le prime lettere, ma la cui situazione invece si aggrava e scende in un pozzo da cui non riesce più a uscire.


______________________________________________________
nullo Badge-2
https://linktr.ee/Achillu

3nullo Empty Re: nullo Mar Gen 12, 2021 10:35 am

Ospite


Ospite

Grazie Achi! Sì occorrerebbe spostarla nella sezione in versi liberi.

4nullo Empty Re: nullo Mar Ago 03, 2021 5:26 pm

Pecco73


Younglings
Younglings

Ma questa saga è tutta frutto della tua fantasia o ci sono riferimenti concreti ad altre opere? Comunque sia ho gradito l'epos dei tuoi versi, così anomalo al giorno di oggi e assieme ricercato come molti classici che studiai ormai trent'anni or sono.

Contenuto sponsorizzato



Torna in alto  Messaggio [Pagina 1 di 1]

Argomenti simili

-

» nullo
» nullo
» nullo
» nullo
» nullo

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.