x
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ospite- Ospite
Re: x
Ho letto il tuo racconto permeato sicuramente dA tanta poesia. E forse più che un racconto è proprio una poesia.
La sensazione che ho è che questo racconto sia nato nella seconda parte. Mi spiego meglio: sembra che siano due mani diverse a scriverlo (forse è voluto per sottolineare il tempo che passa?).
La seconda parte mi piace, scorre fluida forse un po' troppe metafore e allegorie, ma questo è solo un gusto mio personale.
La prima parte invece, zoppica un po', non risulta chiara alla prima lettura e l'ho dovuta rileggere. Nonostante questo sono rimasta titubante.
Ti segnalo alcune cose:
"La strada lasciava intravedere la banchina del porto, in una giornata plumbea e fredda, il vento accarezzava la pelle ". Qui va sistemata la punteggiatura. Potresti mettere:
"La strada lasciava intravedere la banchina del porto. In una giornata plumbea e fredda il vento accarezzava la pelle"
oppure: " La strada lasciava intravedere la banchina del porto in una giornata plumbea e fredda. Il vento accarezzava la pelle"
"L'inganno era chiaro solo per l'occhio e una via, passando sopra la costruzione, portava al vecchio castello aragonese" Anche questa frase é ostica.
"pochi metri dal mare, in estate la pista più lunga" idem.
prof. = professore oppure Prof (senza il punto)
Ribadisco che sono annotazioni dettate da un punto di vista personale.
grazie
La sensazione che ho è che questo racconto sia nato nella seconda parte. Mi spiego meglio: sembra che siano due mani diverse a scriverlo (forse è voluto per sottolineare il tempo che passa?).
La seconda parte mi piace, scorre fluida forse un po' troppe metafore e allegorie, ma questo è solo un gusto mio personale.
La prima parte invece, zoppica un po', non risulta chiara alla prima lettura e l'ho dovuta rileggere. Nonostante questo sono rimasta titubante.
Ti segnalo alcune cose:
"La strada lasciava intravedere la banchina del porto, in una giornata plumbea e fredda, il vento accarezzava la pelle ". Qui va sistemata la punteggiatura. Potresti mettere:
"La strada lasciava intravedere la banchina del porto. In una giornata plumbea e fredda il vento accarezzava la pelle"
oppure: " La strada lasciava intravedere la banchina del porto in una giornata plumbea e fredda. Il vento accarezzava la pelle"
"L'inganno era chiaro solo per l'occhio e una via, passando sopra la costruzione, portava al vecchio castello aragonese" Anche questa frase é ostica.
"pochi metri dal mare, in estate la pista più lunga" idem.
prof. = professore oppure Prof (senza il punto)
Ribadisco che sono annotazioni dettate da un punto di vista personale.
grazie
Mac- Padawan
- Messaggi : 369
Punti : 408
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 09.11.21
Località : Verona
Re: x
Grazie per la lettura e per le segnalazioni.
In effetti è questa una scrittura inusuale per il mio stile soprattutto nella prima parte ma spesso stravolgo molto il senso normale di ciò che scrivo che resta in questo racconto per molti tratti classicheggiante nel linguaggio e nell'espressione interiore poetica. E io amo molto la prosa poetica...
Credo che la scrittura giusta della parola professore nella sua abbreviazione sia prof. per il singolare e proff. per il plurale.
Il prof. vale anche per il femminile salvo per togliere dubbi l'uso di prof.essa.
Grazie ancora per le segnalazioni che sempre sono utilissime per aumentare le proprie conoscenze... più sono gli appunti è più cresce il libro personale della conoscenza.
In effetti è questa una scrittura inusuale per il mio stile soprattutto nella prima parte ma spesso stravolgo molto il senso normale di ciò che scrivo che resta in questo racconto per molti tratti classicheggiante nel linguaggio e nell'espressione interiore poetica. E io amo molto la prosa poetica...
Credo che la scrittura giusta della parola professore nella sua abbreviazione sia prof. per il singolare e proff. per il plurale.
Il prof. vale anche per il femminile salvo per togliere dubbi l'uso di prof.essa.
Grazie ancora per le segnalazioni che sempre sono utilissime per aumentare le proprie conoscenze... più sono gli appunti è più cresce il libro personale della conoscenza.
Ospite- Ospite
Re: x
Mi sono spiegata male e me ne scuso. Intendevo che in una prosa, soprattutto poetica, l’uso di prof. scritto così suoni male. Ti faccio un esempio: lo troverei corretto nell’intestazione di una lettera “all’attenzione del prof. XYZ”
Qui ci vedrei meglio “professore” oppure il più colloquiale Prof (scritto come soprannome o appellativo).
Sono comunque preferenze di stile.
Grazie ancora per la lettura
Qui ci vedrei meglio “professore” oppure il più colloquiale Prof (scritto come soprannome o appellativo).
Sono comunque preferenze di stile.
Grazie ancora per la lettura
Mac- Padawan
- Messaggi : 369
Punti : 408
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 09.11.21
Località : Verona
Re: x
@Giancarlo Gravili . Che potenza questo flusso di ricordi. Ci sono immagini struggenti e delicate, ricordi d’infanzia sublimati da odori e sensazioni. Tutto è filtrato dall’occhio del poeta.
Mi piace tanto quando scrivi così. Emozioni che trapassano la pagina e si fondono con quelle di chi legge.
Grazie per le emozioni che mi hai trasmesso e fatto ritrovare in qualche angolo sperduto della mia memoria
Mi piace tanto quando scrivi così. Emozioni che trapassano la pagina e si fondono con quelle di chi legge.
Grazie per le emozioni che mi hai trasmesso e fatto ritrovare in qualche angolo sperduto della mia memoria
Petunia- Moderatore
- Messaggi : 1981
Punti : 2170
Infamia o lode : 27
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Prato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Greta
» Elisir
» Il nastro blu
» L'INCANTATRICE
» LUCA
» Basta settimana enigmistica
» Cuspide
» Estrazione Different Relay