Un po' di suggerimenti autogestiti per l'uso della virgola. Autogestiti perché, man mano che arrivano commenti, provvederò a integrarli nel post principale (anche se magari escono esempi migliori dei miei).
PREMESSA:
La virgola rappresenta una pausa breve, la più breve di tutte le pause che si possono indicare con un segno tipografico.
b) Non si va a capo dopo la virgola.
c) Non si usa la maiuscola dopo la virgola (a meno che non sia un nome proprio).
L'ultimo elemento di un elenco va obbligatoriamente separato con la virgola (e non con la congiunzione "e") se si tratta della parola "eccetera".
L'ultimo elemento di un elenco può essere separato con la virgola (obbligatoria) se non si usa la congiunzione "e".
b) La virgola è obbligatoria nel vocativo (non importa se anteposto o posposto).
Se il vocativo è interposto, la virgola va sia prima che dopo.

b) La virgola non va usata tra soggetto e predicato (e nemmeno tra predicato e soggetto, nel caso in cui fossero invertiti).
Pork in worgress...
PREMESSA:
La virgola rappresenta una pausa breve, la più breve di tutte le pause che si possono indicare con un segno tipografico.
Esistono però regole, convenzioni, suggerimenti per rendere questo strumento il più efficace possibile.@tommybean ha scritto:Ho sempre considerato la virgola molto importante, ma ho pure considerato che allo scrittore bisogna lasciare libertà e fare della virgola un uso soggettivo per trasmettere quello che vuole e come vuole.
REGOLE TIPOGRAFICHE DELLA VIRGOLA:
a) La virgola va messa senza spazi con la parola che precede e con uno spazio con la parola che segue.Si scrive cosi, e non così ,e nemmeno così,e neppure così , capito?
b) Non si va a capo dopo la virgola.
c) Non si usa la maiuscola dopo la virgola (a meno che non sia un nome proprio).
LA VIRGOLA È OBBLIGATORIA:
a) La virgola è obbligatoria negli elenchi con più di due elementi: si inserisce per separare un elemento dal successivo, a eccezione dell'ultimo elemento quando è separato con la congiunzione "e".Oggi ho mangiato pasta al pesto, cotoletta alla milanese e patate al forno.
L'ultimo elemento di un elenco va obbligatoriamente separato con la virgola (e non con la congiunzione "e") se si tratta della parola "eccetera".
C'erano tutti i formati di pasta: spaghetti, maccheroni, penne rigate, fusilli, eccetera.
L'ultimo elemento di un elenco può essere separato con la virgola (obbligatoria) se non si usa la congiunzione "e".
Ebbe quattro figli: Sofia, Leonardo, Aurora, Francesco.
b) La virgola è obbligatoria nel vocativo (non importa se anteposto o posposto).
Maria, dammi la chiave!![]()
Maria dammi la chiave!![]()
Ciao, Lorenzo.![]()
Ciao Lorenzo.![]()
Se il vocativo è interposto, la virgola va sia prima che dopo.
Prendi, zingara, questa mano.![]()
Prendi zingara questa mano.![]()
Prendi, zingara questa mano.![]()
Prendi zingara, questa mano.![]()
LA VIRGOLA È VIETATA:
a) La virgola non va usata per separare l'ultimo elemento di un elenco se viene usata la congiunzione "e".Da notare che esiste una regola della lingua inglese che si chiama "virgola di Oxford" che invece prevede e consiglia (senza obbligare) l'uso della virgola prima dell'ultimo elemento anche quando c'è la congiunzione; ecco, si tratta per l'appunto di una regola della lingua inglese e non della lingua italianaOggi ho mangiato pasta al pesto, cotoletta alla milanese e patate al forno.

b) La virgola non va usata tra soggetto e predicato (e nemmeno tra predicato e soggetto, nel caso in cui fossero invertiti).
Il soggetto di questa lunga proposizione non va separato dal suo predicato con una virgola.![]()
Il soggetto di questa lunga proposizione, non va separato dal suo predicato con una virgola.![]()
- Cenno storico (spoiler):
- Specie agli inizi del 1900, ai bambini delle elementari veniva insegnato di mettere la virgola subito dopo il soggetto; il risultato è che in alcuni autori del secolo scorso (per esempio Salgari) possiamo trovare spesso la presenza di una virgola tra soggetto e predicato, come conseguenza di questo insegnamento.
LA VIRGOLA È CONSIGLIATA:
a) Prima e dopo un inciso. È un consiglio e non un obbligo, perciò va messa sia prima che dopo oppure non va messa né prima né dopo.Apelle, figlio d'Apollo, fece una palla di pelle di pollo.![]()
Quando si dimentica una virgola dell'inciso, il risultato è spesso la presenza di una virgola tra soggetto e predicato - che è un errore:Apelle figlio d'Apollo fece una palla di pelle di pollo.![]()
Apelle, figlio d'Apollo fece una palla di pelle di pollo.![]()
Apelle figlio d'Apollo, fece una palla di pelle di pollo.![]()
Pork in worgress...
Ultima modifica di Achillu il Mar Gen 19, 2021 7:15 pm, modificato 5 volte