Different Tales
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Io, ebbra
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:58 am Da Albemasia

» Benedetto dal Signore
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:49 am Da Albemasia

» L'incontro
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:41 am Da Albemasia

» Io, una sbronza, la notte e il mare
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:36 am Da Albemasia

» Il mare
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:32 am Da Albemasia

» La canzone del mare
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:24 am Da FedericoChiesa

» Addio figlia mia
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:17 am Da FedericoChiesa

» Una giornata al mare
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:10 am Da FedericoChiesa

» Stranamore (pure questo è amore)
Haiku o haisan? EmptyOggi alle 12:02 am Da FedericoChiesa


Non sei connesso Connettiti o registrati

Haiku o haisan?

4 partecipanti

Andare in basso  Messaggio [Pagina 1 di 1]

1Haiku o haisan? Empty Haiku o haisan? Dom Gen 10, 2021 7:50 pm

Achillu

Achillu
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Si può allargare la sezione haiku in modo da poter comprendere anche gli Haisan? Ossia prevedere terzine fino a 24 sillabe in totale.

La stessa descrizione attuale "5 sillabe 7 sillabe 5 sillabe" è limitante, perché l'importante di un haiku in lingua italiana è che il totale siano 17 sillabe metriche suddivise su tre versi. Che dite?

A The Raven garba questo messaggio

https://linktr.ee/Achillu

2Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Lun Gen 11, 2021 12:30 pm

Arunachala

Arunachala
Admin
Admin

concordo con l'idea di creare una sezione haisan.
non comprendo appieno l'altra. come sarebbe che l'importante è 17 e non 5 - 7 - 5?
non conosco questa normativa


______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

Haiku o haisan? Namaste

Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.

Kahlil Gibran

3Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Lun Gen 11, 2021 12:40 pm

Achillu

Achillu
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Dipende dalle scuole; per esempio, io ho imparato da Arcadia e secondo lui l'importante è che siano 17 sillabe in totale. Dato che la poesia italiana predilige i versi con sillabe dispari, la soluzione migliore è per l'appunto 5 + 7 + 5, ma ciò non toglie che si possa fare senario + senario + quinario o quinario + quadrisillabo + ottonario o anche settenario + quinario + quinario eccetera eccetera.

Il motivo è che la suddivisione in versi è una peculiarità dell'haiku in italiano, perché gli haiku in giapponese hanno 17 more e basta, non suddivise in versi.

https://linktr.ee/Achillu

4Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Lun Gen 11, 2021 12:42 pm

Arunachala

Arunachala
Admin
Admin

Achillu ha scritto:Dipende dalle scuole; per esempio, io ho imparato da Arcadia e secondo lui l'importante è che siano 17 sillabe in totale. Dato che la poesia italiana predilige i versi con sillabe dispari, la soluzione migliore è per l'appunto 5 + 7 + 5, ma ciò non toglie che si possa fare senario + senario + quinario o quinario + quadrisillabo + ottonario o anche settenario + quinario + quinario eccetera eccetera.

Il motivo è che la suddivisione in versi è una peculiarità dell'haiku in italiano, perché gli haiku in giapponese hanno 17 more e basta, non suddivise in versi.
mi informo.
però so per certo che nei concorsi nazionali organizzati dalle scuole di haiku, è indispensabile la suddivisione corretta.
ti faccio sapere qualcosa a breve

5Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Lun Gen 11, 2021 1:05 pm

Arunachala

Arunachala
Admin
Admin

Le regole per scrivere un haiku

Anche se  in un primo momento scrivere un haiku può sembrare difficile, in realtà tutti possono avvicinarsi a questa forma di poesia comprendendone le poche e semplici regole fondamentali, ovvero:

  • l’assenza di un titolo;
  • la metrica. L’haiku è composto da 3 versi per un totale di 17 sillabe, suddivise secondo la struttura 5-7-5. Oggi in realtà non tutti i poeti moderni rispettano questa metrica, che però rimane quella classica e tradizionale. Su questa regola è necessario però fare una precisazione: in giapponese non si contano le sillabe, come può avvenire invece in italiano o in altre lingue, ma gli onji, ossia i segni grafici dell’alfabeto giapponese. Un haiku è quindi formato da 17 onji e di conseguenza una poesia in italiano con 17 sillabe può risultare molto più lunga rispetto a quella giapponese. Per il conteggio delle sillabe in italiano è utile ricordare che quando una parola termina con vocale (o dittongo) e la successiva inizia per vocale (o dittongo), le loro sillabe si uniscono in una sola (questa fusione viene indicata con il termine “sinalefe”);
  • la presenza di un kigo, ovvero un riferimento ad una delle stagioni dell’anno. È possibile inserire questo riferimento in maniera diretta o facilmente intuibile dal lettore, ad esempio scrivendo esplicitamente “primavera” oppure citando “neve” si capisce immediatamente in che stagione siamo, ma il collegamento può essere anche più sottile e difficile da cogliere, ad esempio facendo riferimento ad un particolare evento, naturale e non, che si verifica in un determinato periodo dell’anno e che quindi solo chi lo conosce riesce a intuirlo immediatamente;
  • la scelta dello stile. Quando vi accingete a comporre un haiku potete scegliere tra due stili differenti: anticipare il tema della poesia nel primo verso, per poi svilupparlo in quelli successivi oppure scegliere due temi e presentarli in maniera tale che risultino in armonia o in contrasto tra loro.


ne consegue, a parere mio, ossia personale e basta, che se vuoi scirvere un haiku segui le regole del 5 7 5
se segui la regola del 17 non è più un haiku, è qualcosa di simile ma non un haiku.
poesia in versi e poesia a versi liberi, il paragone ci sta, sempre secondo me.
vuoi seguire le regole? scrivi in rima
non vuoi? versi liberi
certo, rimarrà una poesia, ma non come dovrebbe essere di base.
dovessi organizzare una gara di haiku applicherei le norme basilari, ecco.
magari lo faccio davvero, chi lo sa


______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente

Haiku o haisan? Namaste

Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.

Kahlil Gibran

A Petunia e Achillu garba questo messaggio

6Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Lun Gen 11, 2021 2:01 pm

Achillu

Achillu
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Per tutto il tempo che sono stato in SPS, le uniche gare di poesia sono state quelle in appendice... Ci vorrebbe proprio una gara slegata dalle altre competizioni. Vai!


______________________________________________________
Haiku o haisan? Badge-2
https://linktr.ee/Achillu

7Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Lun Gen 11, 2021 6:49 pm

Arunachala

Arunachala
Admin
Admin

Achillu ha scritto:Per tutto il tempo che sono stato in SPS, le uniche gare di poesia sono state quelle in appendice... Ci vorrebbe proprio una gara slegata dalle altre competizioni. Vai!
vedo se riesco a organizzarla per la primavera, prima ci sono altre cose

A Petunia garba questo messaggio

8Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Mer Gen 13, 2021 11:27 am

gemma vitali

gemma vitali
Padawan
Padawan

Sebbene le scuole di haiku siano tante e cercano tutte di trasportare la poesia orientale nel nostro mondo , cosa molto complicata èperchè si tratta anche di una filosofia insita nelle caratteristiche di un popolo. se si vuole assaporare la magia dell'oriente credo comunque che sia giusto rispettare i canoni classici della poesia orientale stessa . 
quindi haiku con tre versi 5-7-5 , kigo, piccolo o grande e kireji (parola che taglia) .
L' Haisan indica una forma poetica sempre formato da tre versi, come l' haiku.
Si tratta di haiku che possiamo definire come "liberi", ossia quelli che non rispettano le sillabe né il Kigo. L'Haisan rispetta la scelta dei poeti che vogliono scrivere haiku moderni, con sillabe libere e senza essere vincolati dalla stagione.

Esistono però altre forme di poetica orientale molto belle che seguono regole ben precise
come il Tanga, Sedoka, Senryu, e altre poco conosciute per cui più che haiku o haisan o parlerei di poesia orientale o sembra troppo dispersivo?

A Arunachala, Achillu e Vittorio Veneto garba questo messaggio

9Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Mer Gen 13, 2021 12:10 pm

Achillu

Achillu
Maestro Jedi
Maestro Jedi

A me piace l'idea di una sezione di poetica orientale. L'importante è definire chiaramente i vincoli tecnici da rispettare per ognuno dei tipi di componimento, e ciascuno deve dichiarare a quale componimento orientale vuole ispirarsi quando posta una poesia.

A Arunachala, gemma vitali e Vittorio Veneto garba questo messaggio

https://linktr.ee/Achillu

10Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Gio Gen 14, 2021 3:53 pm

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto
Younglings
Younglings

Achillu ha scritto:A me piace l'idea di una sezione di poetica orientale. L'importante è definire chiaramente i vincoli tecnici da rispettare per ognuno dei tipi di componimento, e ciascuno deve dichiarare a quale componimento orientale vuole ispirarsi quando posta una poesia.

Sono favorevole all'idea di una sezione di poesia orientale. Sarebbe anche l'occasione per far conoscere tutti i tipi di componimento orientale con cui poter esprimere i propri sentimenti, emozioni, sensazioni.

A gemma vitali garba questo messaggio

11Haiku o haisan? Empty Re: Haiku o haisan? Mer Ago 11, 2021 6:04 pm

Ospite


Ospite

Sarebbe carino se questa sezione comprendesse varie forme di poesia orientale: haiku, senryu, tanka, kusari renga, haibun.

Contenuto sponsorizzato



Torna in alto  Messaggio [Pagina 1 di 1]

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.