La stessa descrizione attuale "5 sillabe 7 sillabe 5 sillabe" è limitante, perché l'importante di un haiku in lingua italiana è che il totale siano 17 sillabe metriche suddivise su tre versi. Che dite?
Non sei connesso Connettiti o registrati
A The Raven garba questo messaggio
mi informo.Achillu ha scritto:Dipende dalle scuole; per esempio, io ho imparato da Arcadia e secondo lui l'importante è che siano 17 sillabe in totale. Dato che la poesia italiana predilige i versi con sillabe dispari, la soluzione migliore è per l'appunto 5 + 7 + 5, ma ciò non toglie che si possa fare senario + senario + quinario o quinario + quadrisillabo + ottonario o anche settenario + quinario + quinario eccetera eccetera.
Il motivo è che la suddivisione in versi è una peculiarità dell'haiku in italiano, perché gli haiku in giapponese hanno 17 more e basta, non suddivise in versi.
A Petunia e Achillu garba questo messaggio
vedo se riesco a organizzarla per la primavera, prima ci sono altre coseAchillu ha scritto:Per tutto il tempo che sono stato in SPS, le uniche gare di poesia sono state quelle in appendice... Ci vorrebbe proprio una gara slegata dalle altre competizioni. Vai!
A Petunia garba questo messaggio
A Arunachala, Achillu e Vittorio Veneto garba questo messaggio
A Arunachala, gemma vitali e Vittorio Veneto garba questo messaggio
Achillu ha scritto:A me piace l'idea di una sezione di poetica orientale. L'importante è definire chiaramente i vincoli tecnici da rispettare per ognuno dei tipi di componimento, e ciascuno deve dichiarare a quale componimento orientale vuole ispirarsi quando posta una poesia.
A gemma vitali garba questo messaggio
Argomenti simili
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.