Ne li vicoli de Trastevere
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Ne li vicoli de Trastevere
Ne li vicoli de Trastevere
Ne li vicoli de Trastevere, quanno cala ‘a sera,
er cielo se spiccia e sfavilla ‘a Roma medievale com’era
noi famo come l’antichi, pijamo solo er mejo
nun famo ‘e nozze coi fichi.
La luna se cala dritta dritta ner Tevere e so beve a garganella:
‘na grattachecca, un mercatino de robba bella,
sta magia m’avvolge, me piace
se magna, è ‘n dindarolo d’amore
ed poi ce sta lei, ‘n sogno
co st’occhi che vagano ‘n cielo tra ‘e stelle, so a bizzeffe
cercano ‘na via, du labbra da bacià,
sto manto de stelle trasteverino
è mejo che ‘mbriacasse,
e sto bacio me sveja l’umore
e la voja de fa all’amore.
Ahò, si nun lo sai, Roma non fa mai ‘a stupida,
quann’è sera stupisce
e t’arricchisce,
anche a chi se la scaciotta ogni giorno, ar dì,
de mattina cor traffico
e sai che vor dì.
Eppure abbasta ‘na notte fatata
pe’ svortà, ecco sta gajarda giornata.
Ne li vicoli de Trastevere, quanno cala ‘a sera,
er cielo se spiccia e sfavilla ‘a Roma medievale com’era
noi famo come l’antichi, pijamo solo er mejo
nun famo ‘e nozze coi fichi.
La luna se cala dritta dritta ner Tevere e so beve a garganella:
‘na grattachecca, un mercatino de robba bella,
sta magia m’avvolge, me piace
se magna, è ‘n dindarolo d’amore
ed poi ce sta lei, ‘n sogno
co st’occhi che vagano ‘n cielo tra ‘e stelle, so a bizzeffe
cercano ‘na via, du labbra da bacià,
sto manto de stelle trasteverino
è mejo che ‘mbriacasse,
e sto bacio me sveja l’umore
e la voja de fa all’amore.
Ahò, si nun lo sai, Roma non fa mai ‘a stupida,
quann’è sera stupisce
e t’arricchisce,
anche a chi se la scaciotta ogni giorno, ar dì,
de mattina cor traffico
e sai che vor dì.
Eppure abbasta ‘na notte fatata
pe’ svortà, ecco sta gajarda giornata.
______________________________________________________
"Io sono sempre alla ricerca di qualcosa che possa dare un senso alla mia inquietudine; ho capito già molto di me stesso, ma non basta; non riesco, e probabilmente non riuscirò mai a trovare pace nella mia anima."
(Erendal)
Re: Ne li vicoli de Trastevere
Non ho messo la traduzione, poiché il dialetto romanesco è riconoscibile a occhio.
Se qualche parola dovesse risultare sconosciuta chiedete pure... l'unica per me potrebbe essere "dindarolo", che in romanesco vuol dire "salvadanaio".
______________________________________________________
"Io sono sempre alla ricerca di qualcosa che possa dare un senso alla mia inquietudine; ho capito già molto di me stesso, ma non basta; non riesco, e probabilmente non riuscirò mai a trovare pace nella mia anima."
(Erendal)
Re: Ne li vicoli de Trastevere
Ciao @Erendal versione Trilussa. Sì, il dialetto romanesco si capisce bene anche senza traduzione e i tuoi versi mi hanno davvero ricordato il sommo Trilussa.
C’è qualcosa che secondo me puoi migliorare nel ritmo. Leggendo a voce alta sono un po’ inceppata in qualche punto. Non posso darti suggerimenti sul dialetto… sono toscana ma prova a rileggere per esempio questo punto:
nun famo ‘e nozze coi fichi
proverei: nun famo le nozze co li fichi
La luna se cala dritta dritta ner Tevere e so beve a garganella
Questa immagine è molto bella e singolare
Proverei così:
La luna se cala dritta dritta ner Tevere e se lo bbeve a garganella
co st’occhi che vagano ‘n cielo tra ‘e stelle, so a bizzeffe
“So a bizzeffe” a che si riferisce? Alle stelle, mi immagino. Se è così, questo verso non gira benissimo
complimenti mi è piaciuto leggerti in veste poetica e poi i dialetti sono come i “panda” quasi invia di estinzione ma parlano la lingua vera della gente.
Non ho mai scritto niente in dialetto, mi hai fatto venire voglia di provarci…
C’è qualcosa che secondo me puoi migliorare nel ritmo. Leggendo a voce alta sono un po’ inceppata in qualche punto. Non posso darti suggerimenti sul dialetto… sono toscana ma prova a rileggere per esempio questo punto:
nun famo ‘e nozze coi fichi
proverei: nun famo le nozze co li fichi
La luna se cala dritta dritta ner Tevere e so beve a garganella
Questa immagine è molto bella e singolare
Proverei così:
La luna se cala dritta dritta ner Tevere e se lo bbeve a garganella
co st’occhi che vagano ‘n cielo tra ‘e stelle, so a bizzeffe
“So a bizzeffe” a che si riferisce? Alle stelle, mi immagino. Se è così, questo verso non gira benissimo
complimenti mi è piaciuto leggerti in veste poetica e poi i dialetti sono come i “panda” quasi invia di estinzione ma parlano la lingua vera della gente.
Non ho mai scritto niente in dialetto, mi hai fatto venire voglia di provarci…
Petunia- Moderatore
- Messaggi : 1866
Punti : 2038
Infamia o lode : 26
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Prato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Donkey
» Illusione di felicità
» Tullio
» Calalai
» Bernie
» Afrika Mayibuye
» L'indifferenza del varano
» Segundo