Mostri
+28
digitoergosum
caipiroska
tontonlino
Resdei
Arunachala
Susanna
FedericoChiesa
Fante Scelto
Stefy
M. Mark o'Knee
Midgardsormr
Danilo Nucci
Marcog
Akimizu
paluca66
Achillu
Antonio Borghesi
Mac
gipoviani
vivonic
ImaGiraffe
tommybe
Asbottino
Petunia
Molli Redigano
Byron.RN
SCM
Different Staff
32 partecipanti
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Mostri
Le belve gli si parano costringendo muscoli, nervi e tendini a cambiare direzione, il corpo si torce nella corsa, si sloga, s’azzoppa, il petto sta per scoppiare, il loro fetore li colloca più vicini. Eccoli con quelle unghie che si staccano dal loro corpo e lo raggiungono, lo stordiscono, gli dilaniano la carne. Il terreno cede, cade nella trappola, un nugolo di artigli piovono dall’alto e, prima di morire, li vede dal basso. La pelle chiara, senza placche, spoglia da squame, nessuna pelliccia, su due zampe, con un drappo che nasconde il loro sesso, con dei ghigni continuamente in mutamento, del tutto mostri.
Different Staff- Admin
- Messaggi : 540
Punti : 1565
Infamia o lode : 5
Data di iscrizione : 26.02.21
Re: Mostri
Caro/a Autore/trice,
racconto particolare che si legge di corsa, ma non per questo si riesce a comprendere facilmente.
Le belve che sono uomini, mostri, ciò che in un primo tempo sembrava un uomo è invece un animale cacciato e ucciso.
Un racconto di grande impatto.
Grazie.
racconto particolare che si legge di corsa, ma non per questo si riesce a comprendere facilmente.
Le belve che sono uomini, mostri, ciò che in un primo tempo sembrava un uomo è invece un animale cacciato e ucciso.
Un racconto di grande impatto.
Grazie.
______________________________________________________
SCience and Math
SCM- Younglings
- Messaggi : 55
Punti : 61
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 21.09.22
Re: Mostri
Interessante questo ribaltamento del punto di vista, focalizzato sulla preda, sull'animale e non sul cacciatore. Ciò che ho notato però è un'eccessiva costruzione del pensiero della preda. Ci stanno le connotazioni sensoriali, sul fetore che indica l'avvicinamento dei cacciatori, la similitudine delle lance e delle frecce con gli artigli, però il pensiero così articolato dell'animale nel momento estremo risulta troppo enfatizzato: mi fa strano che un animale mentre sta per morire si soffermi sulla pelle chiara degli assalitori, sui gonnellini che nascondono il loro sesso, sui ghigni in mutamento.
All'inizio poi credo che ti sei mangiato una parola: le belve gli si parano dove? Davanti, dietro, di lato?
All'inizio poi credo che ti sei mangiato una parola: le belve gli si parano dove? Davanti, dietro, di lato?
Byron.RN- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 745
Punti : 805
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 48
Località : Rimini
Re: Mostri
Ci vedo un che di preistorico in questo cento. Così giusto per collocare il tutto in un ambiente, a mia percezione, selvaggio, primitivo. Bella l'idea - ben resa - del ribaltamento di ruoli. O forse, se ho considerato lo svolgimento di questa scena in un determinato momento storico, non c'è nessun ribaltamento: bestie da una parte e bestie dall'altra. Andava così, niente di strano.
Grazie
Grazie
______________________________________________________
"Ogni parola ha delle conseguenze. Ogni silenzio anche." Jean Paul Sartre
La lenga a l'àn nen d'os, e púra a fa d' mal gros

Molli Redigano- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 775
Punti : 838
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 42
Località : Torino
Re: Mostri
Racconto che mi ricorda un altro brevissimo e famosissimo racconto: Sentinella di Fredric Brown (tra l’altro veramente molto bello) Il rovesciamento finale è il solito.
Il mostro è l’uomo, alla fine. Quindi niente di nuovo.
Ti segnalo solo che belve è un sostantivo femminile plurale per cui “ Eccoli con quelle unghie” dovrebbe essere Eccole.
Però al di là di questo, il testo non è per niente male. Ti tengo presente.
Il mostro è l’uomo, alla fine. Quindi niente di nuovo.
Ti segnalo solo che belve è un sostantivo femminile plurale per cui “ Eccoli con quelle unghie” dovrebbe essere Eccole.
Però al di là di questo, il testo non è per niente male. Ti tengo presente.
Petunia- Moderatore
- Messaggi : 1866
Punti : 2038
Infamia o lode : 26
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Prato
Re: Mostri
Più che dei morti parla del morire, catturando un atto violento visto dalla preda. Lo descrive in modo concitato, violento, efficace. Forse lavora più sulle parole che sulle immagini. Di conseguenza mi resta poco impresso nella mente. Però è indubbiamente ben fatto.
______________________________________________________

Asbottino- Padawan
- Messaggi : 442
Punti : 470
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 47
Località : Torino
Re: Mostri
Io ci vedo qualcuno che sta per morire.
Le immagini non rendono una morte serena, su questo non ho dubbi.
Ci sono colpe che la rendono così atroce.
Le immagini non rendono una morte serena, su questo non ho dubbi.
Ci sono colpe che la rendono così atroce.
tommybe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 808
Punti : 860
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 18.11.21
Età : 71
Località : Roma
Re: Mostri
Corre come un treno la scrittura, così come la "belva uomo" sa correre quando deve far sua una preda e la natura dipinge cacciatore e cacciato che par indifeso dinnanzi all'orrido istinto bestiale dell'uomo stesso. Meglio le prede animali che gli uomini bestiali e nella stesura sento il cuore pulsare mentre corro per salvarmi dalla cosiddetta civiltà degli uomini. Ottimo cento...
Ospite- Ospite
Re: Mostri
Un racconto crudo e che non lascia alcun dubbio. La violenza traspare in ogni parola ma forse il pensiero della preda è troppo umanizzato. Mi sarebbero piaciute delle immagini più istintive. Detto questo però il testo è efficace.
ImaGiraffe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 624
Punti : 676
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 04.02.21
Età : 36
Re: Mostri
Anni fa ho detto che ero stanco dei racconti dove alla fine si scopre che il protagonista è un animale, soprattutto se in contrapposizione agli umani. Rivendico questa mia posizione in quanto mi sembra ormai un twist superato e che difficilmente riesca ad aggiungere qualcosa di nuovo a quanto già scritto e letto. Oltretutto, questo 100 parte malissimo, con il verbo parare alla forma riflessiva che, senza un avverbio di luogo, non ha il significato che poi il nostro cervello completa autonomamente, ovvero di comparire all'improvviso, ma quello di farsi belle. Cioè, immaginati le belve che si agghindano davanti a lui (gli si parano). Se poi la mancanza di questo avverbio porta a sforare le 110 parole abbiamo un ulteriore problema...
Mi dispiace, ma non mi ha colpito.
Mi dispiace, ma non mi ha colpito.
______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.
vivonic- Admin
- Messaggi : 1124
Punti : 1234
Infamia o lode : 22
Data di iscrizione : 06.01.21
Età : 37
Località : Cesena
Re: Mostri
Bello. Ho capito qualcosa quando gli artigli si staccano. Frecce? Lance?
Trovo alcune scelte lessicali un po' troppo studiate e innaturali.
"Il loro fetore li colloca più vicini".
In ultimo forse avrei cercato di animalizzare un po' più il racconto. Il fetore, un odeore sgradevole, è un concetto del tutto umano, ad esempio. Gli animali sentono odori che veicolano informazioni, non li separano fra odori buoni, profumi e odori sgradevoli, puzze.
Trovo alcune scelte lessicali un po' troppo studiate e innaturali.
"Il loro fetore li colloca più vicini".
In ultimo forse avrei cercato di animalizzare un po' più il racconto. Il fetore, un odeore sgradevole, è un concetto del tutto umano, ad esempio. Gli animali sentono odori che veicolano informazioni, non li separano fra odori buoni, profumi e odori sgradevoli, puzze.
gipoviani- Padawan
- Messaggi : 215
Punti : 242
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 01.05.21
Re: Mostri
Un lessico forse troppo ricercato. La voce che parla sta per morire credo che in quel momento (lo immagino almeno) le sensazioni siano più terra terra Il corpo si TORCE, il FETORE, dilaniate). E' un po' troppo teatrale come immagine e rischia di perdere in emozioni.
All'inizio dopo parano secondo me manca una parola.
Un buon lavoro nell'insieme che non mi soddisfa pienamente.
All'inizio dopo parano secondo me manca una parola.
Un buon lavoro nell'insieme che non mi soddisfa pienamente.
Mac- Padawan
- Messaggi : 369
Punti : 408
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 09.11.21
Località : Verona
Re: Mostri
Potrebbe essere un racconto di fantascienza. Anzi forse lo è. Mi piace il genere ma qui hai messo: o un incipit, o la parte finale. Così mi sembra veramente bello ma incompleto.
Antonio Borghesi- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 519
Punti : 567
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 08.01.21
Età : 82
Località : Firenze
Re: Mostri
Ciao Aut-
Il punto più debole di questo racconto è che non è in tema né con i morti né con le stelle.
Il racconto mi ha ricordato Koda fratello orso, il film di animazione in cui c'è la narrazione dal punto di vista della preda e gli uomini sono chiamati mostri.
Il tuo racconto però va più in profondità, è più "indelicato", potrei dire "non adatto ai bambini" ma questo non è un difetto, anzi. Da tenere presente, ma purtroppo non in questo contesto.
Grazie e alla prossima.
Il punto più debole di questo racconto è che non è in tema né con i morti né con le stelle.
Il racconto mi ha ricordato Koda fratello orso, il film di animazione in cui c'è la narrazione dal punto di vista della preda e gli uomini sono chiamati mostri.
Il tuo racconto però va più in profondità, è più "indelicato", potrei dire "non adatto ai bambini" ma questo non è un difetto, anzi. Da tenere presente, ma purtroppo non in questo contesto.
Grazie e alla prossima.
______________________________________________________

Re: Mostri
Scontato? Sì, può essere...
Però, al netto di un paio di verbi che non mi sono piaciuti granché (parare all'inizio, e torce nella corsa) a me questo cento è piaciuto tantissimo.
I mostri sono sempre gli altri, in politica, sul lavoro, allo stadio: pensiamoci!
Però, al netto di un paio di verbi che non mi sono piaciuti granché (parare all'inizio, e torce nella corsa) a me questo cento è piaciuto tantissimo.
I mostri sono sempre gli altri, in politica, sul lavoro, allo stadio: pensiamoci!
______________________________________________________

paluca66- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 986
Punti : 1028
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 56
Località : Milano
Re: Mostri
Ciao autore, sono combattuto nel giudicare il tuo 100. Da un lato mi è piaciuto come hai reso la scena, nonostante sia molto raccontata è decisamente viva, presente. Carnale quasi. Dall'altro l'ho trovato molto simile al celeberrimo "Sentinella" di Brown e troppo inquadrato nel filone "si scopre all'ultimo che è un animale", un filone ormai abusato; insomma, non è certo, almeno per me, originale. Ci tornerò su. A rileggerci!
Akimizu- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 575
Punti : 617
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 10.01.21
Età : 42
Località : Barumini
Re: Mostri
Racconto che dopo lo strano collocamento del verbo parare, parte come un treno, in questa relazione carnale tra preda e predatore. Scrittura ottima, ma sono dubbioso, perché lo trovo un po' fuori tema. Grazie!
Marcog- Padawan
- Messaggi : 160
Punti : 174
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.11.21
Re: Mostri
Brano scritto molto bene e con ritmo incalzante che rende bene l'idea della caccia. L'unico freno per l'inserimento nelle prime posizioni in classifica dipende, a mio avviso, dalla scarsa attinenza del testo ai due temi proposti.
Peccato, perché sarebbe stata veramente un'ottima prova.
Peccato, perché sarebbe stata veramente un'ottima prova.
Danilo Nucci- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 707
Punti : 736
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 74
Località : Barberino di Mugello (FI)
Re: Mostri
Ciao autore.
Mi tocca andare controcorrente di nuovo, ma sono abbastanza solito a farlo, quindi non me ne preoccupo.
Partiamo dal fatto che per mia conoscenza, non conosco altri brevi simili al tuo, quando ne leggeró uno,. potrò dire che è simile al tuo, ed è un punto a tuo favore!
La scena è piena, veloce, dura, cruda. Una scena di caccia forse, credo.
Il paletto c'è, l'atto di morire non è parte della morte? Ma soprattutto, vista dalla parte di un animale, cos'è la morte? Come è percepita? Paura, ansia, corsa.
Se poi dobbiamo trovare qualche difetto per via del concorso, ti segnalo anche io la parte iniziale.
Grazie e a rileggerci.
Mi tocca andare controcorrente di nuovo, ma sono abbastanza solito a farlo, quindi non me ne preoccupo.
Partiamo dal fatto che per mia conoscenza, non conosco altri brevi simili al tuo, quando ne leggeró uno,. potrò dire che è simile al tuo, ed è un punto a tuo favore!
La scena è piena, veloce, dura, cruda. Una scena di caccia forse, credo.
Il paletto c'è, l'atto di morire non è parte della morte? Ma soprattutto, vista dalla parte di un animale, cos'è la morte? Come è percepita? Paura, ansia, corsa.
Se poi dobbiamo trovare qualche difetto per via del concorso, ti segnalo anche io la parte iniziale.
Grazie e a rileggerci.
______________________________________________________
Valar Morghulis. Valar Dohaeris.
Tutti devono morire. Tutti devono servire.
Midgardsormr- Padawan
- Messaggi : 213
Punti : 227
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 17.10.20
Età : 38
Località : Biella
Re: Mostri
Dopo La sentinella di Brown, capostipite di un certo ribaltamento del punto di vista, è difficile trovare qualcosa di originale in questo campo. Questo testo non fa eccezione e alcune scelte lessicali piuttosto discutibili ne peggiorano il giudizio. Tanto per rimanere negli stereotipi, niente di nuovo sotto il sole.
M.
M.
M. Mark o'Knee- Padawan
- Messaggi : 470
Punti : 536
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 27.01.22
Età : 67
Località : Prato
Re: Mostri
A me il racconto è piaciuto.
Credo che tu abbia reso bene il punto di vista della vittima dell'uomo.
Ti sei un po' scopert@ quando hai parlato degli artigli che lasciano i loro corpi (frecce o lance)
e da quel punto in poi mi sono aspettata il twist finale, ma per il resto, una buona prova.
Credo che tu abbia reso bene il punto di vista della vittima dell'uomo.
Ti sei un po' scopert@ quando hai parlato degli artigli che lasciano i loro corpi (frecce o lance)
e da quel punto in poi mi sono aspettata il twist finale, ma per il resto, una buona prova.
Stefy- Padawan
- Messaggi : 150
Punti : 163
Infamia o lode : -1
Data di iscrizione : 07.01.21
Località : Busseto (PR)
Re: Mostri
Quando lessi "La Sentinella" la prima volta ero alle medie, credo. Ne rimasi folgorato. Da perdere il fiato.
Perché all'epoca ero molto preso da certi temi, specie sugli alieni, e quindi godevo dentro a sapere che almeno uno di quei malnati veniva fucilato dalla stoica sentinella.
Invece no, la sentinella ERA il fetido alieno.
Scioccante, per la mia mente a compartimenti stagni.
Geniale.
Da allora, mi piace sempre molto il filone del ribaltamento di prospettive. Certo, non sarà originale, ma ha il potere di coinvolgermi.
Qui ci sei riuscito abbastanza bene.
Sai cosa mi ha colpito? Che il povero animale citi l'assenza di placche o squame. Mi fa pensare che siano caratteristiche che scorga invece abitualmente negli altri esseri viventi del suo ambiente.
Ma le squame sono il marchio dei rettili e le placche... boh? Dei grandi pachidermi della preistoria?
Probabilmente. Anche se, in quelle ere, i grandi rettili erano da tempo estinti.
Ti tengo in considerazione.
EDIT: avrei messo i due puntini qui.
"...continuamente in mutamento: del tutto mostri."
Molto più incisivo.
Perché all'epoca ero molto preso da certi temi, specie sugli alieni, e quindi godevo dentro a sapere che almeno uno di quei malnati veniva fucilato dalla stoica sentinella.
Invece no, la sentinella ERA il fetido alieno.
Scioccante, per la mia mente a compartimenti stagni.
Geniale.
Da allora, mi piace sempre molto il filone del ribaltamento di prospettive. Certo, non sarà originale, ma ha il potere di coinvolgermi.
Qui ci sei riuscito abbastanza bene.
Sai cosa mi ha colpito? Che il povero animale citi l'assenza di placche o squame. Mi fa pensare che siano caratteristiche che scorga invece abitualmente negli altri esseri viventi del suo ambiente.
Ma le squame sono il marchio dei rettili e le placche... boh? Dei grandi pachidermi della preistoria?
Probabilmente. Anche se, in quelle ere, i grandi rettili erano da tempo estinti.
Ti tengo in considerazione.
EDIT: avrei messo i due puntini qui.
"...continuamente in mutamento: del tutto mostri."
Molto più incisivo.
Fante Scelto- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 604
Punti : 732
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 08.01.21
Località : Torino
Re: Mostri
No so, di morti non ne ho trovati.
Ho trovato mostri e belve cacciate.
Non mi ha convinto.
Ho trovato mostri e belve cacciate.
Non mi ha convinto.
FedericoChiesa- Padawan
- Messaggi : 418
Punti : 467
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 24.04.21
Età : 56
Località : Milano
Re: Mostri
Un racconto d’azione a tutto tondo, che si legge velocemente proprio perché il ritmo è serrato.
Con la seconda lettura, più consapevole di quello che seguirà, la visione della scena è davvero potente: la fine di un animale, prima predatore e ora preda, vissuta dal suo punto di vista, mentre le “belve” sono gli umani. Le medesime paure, il medesimo dolore fisico, lo stesso ultimo attimo di vita.
Complimenti. Un brevissimo che riesce a trasmettere tensione, e che inganna anche per un momento il lettore, cui si palesano per un attimo degli zombi.
Le belve gli si parano… qui forse manca un “davanti”.
Con la seconda lettura, più consapevole di quello che seguirà, la visione della scena è davvero potente: la fine di un animale, prima predatore e ora preda, vissuta dal suo punto di vista, mentre le “belve” sono gli umani. Le medesime paure, il medesimo dolore fisico, lo stesso ultimo attimo di vita.
Complimenti. Un brevissimo che riesce a trasmettere tensione, e che inganna anche per un momento il lettore, cui si palesano per un attimo degli zombi.
Le belve gli si parano… qui forse manca un “davanti”.
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 1839
Punti : 1998
Infamia o lode : 14
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
Re: Mostri
classico rovesciamento del punto di vista, dove alla fine si scopre che il mostro è l'uomo.
che poi non è così sbagliato, anzi.
però non sono colpito più di tanto dalla storia, anche se l'atmosfera che crei sembra buona.
forse è poco angosciante, visto quel che accade.
comunque mi manca qualcosa per gradirlo del tutto.
che poi non è così sbagliato, anzi.
però non sono colpito più di tanto dalla storia, anche se l'atmosfera che crei sembra buona.
forse è poco angosciante, visto quel che accade.
comunque mi manca qualcosa per gradirlo del tutto.
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1076
Punti : 1272
Infamia o lode : 10
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 66
Località : Lago di Garda
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Illusione di felicità
» Tullio
» Calalai
» Bernie
» Afrika Mayibuye
» L'indifferenza del varano
» Segundo
» Dove si vede il mare