Icaro
+28
Asbottino
Fante Scelto
Achillu
Resdei
gipoviani
vivonic
CharAznable
digitoergosum
FedericoChiesa
caipiroska
Stefy
tommybe
Mac
Arunachala
paluca66
M. Mark o'Knee
Menico
Antonio Borghesi
GENOVEFFA FRAU
The Raven
Akimizu
ImaGiraffe
Petunia
Molli Redigano
Danilo Nucci
SCM
Susanna
Different Staff
32 partecipanti
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Icaro
ciao, autore.
difficile da commentare il tuo Icaro, almeno per me.
non riesco a comprenderlo fino in fondo, mi sfugge e non puoi capire quanto mi dispiaccia.
la scrittura è ottima, le pennellate anche, eppure non capisco perché non riesca a farlo uscire dal foglio per farlo volare.
difficile da commentare il tuo Icaro, almeno per me.
non riesco a comprenderlo fino in fondo, mi sfugge e non puoi capire quanto mi dispiaccia.
la scrittura è ottima, le pennellate anche, eppure non capisco perché non riesca a farlo uscire dal foglio per farlo volare.
Resdei- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 710
Punti : 754
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Roma
Re: Icaro
Ciao Aut-
Icaro di Matisse non è un'opera a carboncino ma un decoupage. Quindi interpreto necessariamente il tuo 100 come un'invenzione artistica.
Credo che il tuo Henri sia molto simile al Matisse reale proprio per questa forza di volontà di creare arte nonostante fosse ormai impedito da un'invalidità fisica.
Il tuo Henri è anche destinato a morire prima del vero Matisse, se interpreto nel modo corretto la "porzione d'istante".
Le stelle sono nel racconto ma le metto anche sul foglio solo perché conosco l'opera di Matisse. Non è un errore, è il limite del 100 che obbliga l'Aut- ad appoggiarsi a qualcosa di conosciuto per risparmiare parole.
Bella la frase finale, il tuo Henri che si identifica nel suo Icaro.
Grazie e alla prossima.
Icaro di Matisse non è un'opera a carboncino ma un decoupage. Quindi interpreto necessariamente il tuo 100 come un'invenzione artistica.
Credo che il tuo Henri sia molto simile al Matisse reale proprio per questa forza di volontà di creare arte nonostante fosse ormai impedito da un'invalidità fisica.
Il tuo Henri è anche destinato a morire prima del vero Matisse, se interpreto nel modo corretto la "porzione d'istante".
Le stelle sono nel racconto ma le metto anche sul foglio solo perché conosco l'opera di Matisse. Non è un errore, è il limite del 100 che obbliga l'Aut- ad appoggiarsi a qualcosa di conosciuto per risparmiare parole.
Bella la frase finale, il tuo Henri che si identifica nel suo Icaro.
Grazie e alla prossima.
______________________________________________________

Re: Icaro
Partivo avvantaggiato dall'aver visto citato il tuo 100 in altra sede, a proposito di opere d'arte celebri citate nel contest, e quindi ho letto sapendo (molto vagamente) di cosa si stava parlando.
Senza, sarei dovuto ricorrere agli altrui commenti altrimenti non avrei capito nulla (salvo ricerca in Google).
Non è un problema, comunque.
Il problema sta nell'opera d'arte. Già non mi fa impazzire Van Gogh, ma sono andato a vedermi l'Icaro di Matisse e... mamma mia, posso dire che è veramente brutto?
Pensare che una roba come quella possa valere come opera d'arte mi rattrista, e non poco.
Ma poi le stelle.
Cioè, la base del mito di Icaro è che le ali gli si sciolgono al sole, e nel quadro ci sono le stelle. A meno che non siano piume, perché sai, se quella forma nera è Icaro, quelle gialle possono essere un po' qualsiasi cosa.
Non so, io rimango sempre un po' perplesso di fronte a certe forme di arte.
Scusa, autore, sono sicuro che a te piace il quadro in oggetto. Io faccio fatica.
La poesia che hai messo nel tuo scritto è buona, come le scelte lessicali.
E' esclusivamente colpa di Matisse se non me la sento di apprezzare il 100 fino in fondo.
Senza, sarei dovuto ricorrere agli altrui commenti altrimenti non avrei capito nulla (salvo ricerca in Google).
Non è un problema, comunque.
Il problema sta nell'opera d'arte. Già non mi fa impazzire Van Gogh, ma sono andato a vedermi l'Icaro di Matisse e... mamma mia, posso dire che è veramente brutto?
Pensare che una roba come quella possa valere come opera d'arte mi rattrista, e non poco.
Ma poi le stelle.
Cioè, la base del mito di Icaro è che le ali gli si sciolgono al sole, e nel quadro ci sono le stelle. A meno che non siano piume, perché sai, se quella forma nera è Icaro, quelle gialle possono essere un po' qualsiasi cosa.
Non so, io rimango sempre un po' perplesso di fronte a certe forme di arte.
Scusa, autore, sono sicuro che a te piace il quadro in oggetto. Io faccio fatica.
La poesia che hai messo nel tuo scritto è buona, come le scelte lessicali.
E' esclusivamente colpa di Matisse se non me la sento di apprezzare il 100 fino in fondo.
Fante Scelto- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 604
Punti : 732
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 08.01.21
Località : Torino
Re: Icaro
Dei due cento dedicati alla stesura di un'opera d'arte questo mi sembra più efficace, scritto meglio, ma alla fine di nuovo resta concentrato sul disegno, sulle stelle attorno alla figura. Henry guarda se stesso, alla fine. Ma poteva essere l'inizio di una storia più personale, incentrata sul pittore e non sulla descrizione dell'opera, sulle motivazioni di dipingere Icaro piuttosto che sulla descrizione della sua realizzazione.
______________________________________________________

Asbottino- Padawan
- Messaggi : 442
Punti : 470
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 47
Località : Torino
Re: Icaro
Racconto piacevole da leggere anche per me che non capisco nulla di tecniche pittoriche. I quadri mi piace guardarli ma non li so interpretare. Le tue parole, però, mi hanno fatto amare questo.
Scritto bene, ovviamente.
Scritto bene, ovviamente.
tontonlino- Younglings
- Messaggi : 117
Punti : 137
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 68
Re: Icaro
Non sono un appassionato d'arte, come conoscenze pittoriche non vado al di là della Gioconda o dei girasoli di Van Gogh, quindi l'opera d'arte in questione non la conoscevo, non l'avevo mai vista.
Insomma, leggendo avrei capito che si trattava di un'opera ma non sarei riuscito a contestualizzarla.
Il racconto però indipendentemente da tutto questo mi è piaciuto.
Lo trovo affascinante.
Il problema è che questa tornata dei 100 mi ha messo in difficoltà e non credevo.
Ci sono almeno una decina di racconti che mi sono piaciuti.
A parte uno che è fuori categoria, per gli altri posti si prevede una grande ammucchiata.
Insomma, leggendo avrei capito che si trattava di un'opera ma non sarei riuscito a contestualizzarla.
Il racconto però indipendentemente da tutto questo mi è piaciuto.
Lo trovo affascinante.
Il problema è che questa tornata dei 100 mi ha messo in difficoltà e non credevo.
Ci sono almeno una decina di racconti che mi sono piaciuti.
A parte uno che è fuori categoria, per gli altri posti si prevede una grande ammucchiata.
Byron.RN- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 745
Punti : 805
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 48
Località : Rimini
Re: Icaro
Il tuo cento rimane nell'ombra del dipinto, profondo e consapevole. Non posso che apprezzare l'accostamento con il quadro di Matisse. Le imprecisioni segnalate (tecnica di disegno e morte del pittore), fanno perdere un pò di forza per chi, come me, si è dovuto documentare per capirlo appieno. Resta indubbiamente un lavoro valido, forse non adattissimo per un 100. Grazie!
Marcog- Padawan
- Messaggi : 160
Punti : 174
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.11.21
Re: Icaro
Ciao autore.
Altro cento con base pittore/quadro. Ottima esecuzione, tanto da lasciare qualche domanda lecita e giusta. Il testo è denso e ricco, buona scrittura e paletti centrati con l'escamotage scelta.
Complimenti.
Grazie e a rileggerci.
Altro cento con base pittore/quadro. Ottima esecuzione, tanto da lasciare qualche domanda lecita e giusta. Il testo è denso e ricco, buona scrittura e paletti centrati con l'escamotage scelta.
Complimenti.
Grazie e a rileggerci.
______________________________________________________
Valar Morghulis. Valar Dohaeris.
Tutti devono morire. Tutti devono servire.
Midgardsormr- Padawan
- Messaggi : 213
Punti : 227
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 17.10.20
Età : 38
Località : Biella
Re: Icaro
Vorrei subito fugare ogni dubbio in proposito: "Icaro" di Matisse mi fa cagare. Centomila volte meglio la "Notte stellata" del commissario Van Leroux.
Scherzi a parte, a parte che veramente l'opera originale fa cagare, il collage m'è capitato tra la mani durante i miei studi (ultimamente capita spesso) e ha dato il "la" al 100. Inizialmente avevo pensato al tema "i morti", catapultandomi tra le mummie dell'antico Egitto, prima che il sogno svanisse tra le grinfie del tardissimo fauvismo. Roba da matti.
Matti o no, nostalgici fauvisti o assidui frequentatori di RSA, sta di fatto che "Icaro" è sicuramente il mio miglior risultato di sempre. Con mani e piedi legati aSPS DT, sto già affilando i coltelli per il prossimo step di DR. E se sarà la cucina, cazzi vostri, partirò avvantaggiato. Dopo @Akimizu e @Midgardsormr, che sono del mestiere mi pare.
Grazie a chi mi ha votato. Grazie ancora di più a chi non lo ha fatto.
Grazie a Tutti.
Scherzi a parte, a parte che veramente l'opera originale fa cagare, il collage m'è capitato tra la mani durante i miei studi (ultimamente capita spesso) e ha dato il "la" al 100. Inizialmente avevo pensato al tema "i morti", catapultandomi tra le mummie dell'antico Egitto, prima che il sogno svanisse tra le grinfie del tardissimo fauvismo. Roba da matti.
Matti o no, nostalgici fauvisti o assidui frequentatori di RSA, sta di fatto che "Icaro" è sicuramente il mio miglior risultato di sempre. Con mani e piedi legati a
Grazie a chi mi ha votato. Grazie ancora di più a chi non lo ha fatto.
Grazie a Tutti.
______________________________________________________
"Ogni parola ha delle conseguenze. Ogni silenzio anche." Jean Paul Sartre
La lenga a l'àn nen d'os, e púra a fa d' mal gros

Molli Redigano- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 775
Punti : 838
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 42
Località : Torino
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» L'indifferenza del varano
» Inchiostro o lampada
» L'uomo nuovo
» Donkey
» Illusione di felicità
» Tullio
» Calalai
» Bernie