A olte (A volte)
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
A olte (A volte)
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1163
Punti : 1377
Infamia o lode : 16
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 66
Località : Lago di Garda
Re: A olte (A volte)
"Ascoltati"... è questo il grande messaggio recondito in questi versi, fermare quella frenesia d'un tempo che in realtà non esiste, d'un tempo creato per distruggere e rendere gli uomini estranei a se stessi.
Ascoltati e fermati ad ascoltarti e saprai molto di te che non sai...
Ascoltati e fermati ad ascoltarti e saprai molto di te che non sai...
Ospite- Ospite
Re: A olte (A volte)
azzeccato in pieno, gianGiancarlo Gravili ha scritto:"Ascoltati"... è questo il grande messaggio recondito in questi versi, fermare quella frenesia d'un tempo che in realtà non esiste, d'un tempo creato per distruggere e rendere gli uomini estranei a se stessi.
Ascoltati e fermati ad ascoltarti e saprai molto di te che non sai...
grazie mille
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1163
Punti : 1377
Infamia o lode : 16
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 66
Località : Lago di Garda
Re: A olte (A volte)
Camina a pià e fa 'n pas a la olta
I no sta mia corer o te ris-cet de 'nciampà
ärdet en giro, pianzi, rit e sculta
a olfe per capis no servi mia parla
Faccio mia quest’ultima quartina. Davvero una bella poesia
I no sta mia corer o te ris-cet de 'nciampà
ärdet en giro, pianzi, rit e sculta
a olfe per capis no servi mia parla
Faccio mia quest’ultima quartina. Davvero una bella poesia

Petunia- Moderatore
- Messaggi : 2085
Punti : 2292
Infamia o lode : 33
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 60
Località : Prato
Re: A olte (A volte)
mi fa piacere sia apprezzata.Petunia ha scritto:Camina a pià e fa 'n pas a la olta
I no sta mia corer o te ris-cet de 'nciampà
ärdet en giro, pianzi, rit e sculta
a olfe per capis no servi mia parla
Faccio mia quest’ultima quartina. Davvero una bella poesia
grazie
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1163
Punti : 1377
Infamia o lode : 16
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 66
Località : Lago di Garda
Re: A olte (A volte)
Anche se scritta in un dialetto a me non familiare, mi è risultata molto piacevole e musicale. Ovviamente ho dovuto leggere la traduzione per capirla e ho trovato anche il contenuto molto apprezzabile: un invito ad ascoltare realmente con empatia e consapevolezza i messaggi verbali e non verbali del prossimo.
Bueno, Aruna
Bueno, Aruna

Ospite- Ospite
Re: A olte (A volte)
gracias, fraFraFree ha scritto:Anche se scritta in un dialetto a me non familiare, mi è risultata molto piacevole e musicale. Ovviamente ho dovuto leggere la traduzione per capirla e ho trovato anche il contenuto molto apprezzabile: un invito ad ascoltare realmente con empatia e consapevolezza i messaggi verbali e non verbali del prossimo.
Bueno, Aruna
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1163
Punti : 1377
Infamia o lode : 16
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 66
Località : Lago di Garda
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Arpeggio
» Verba volant
» Il mio libro
» Lontana
» °
» Quattro sensi
» Girotondo (il rosso e il falso)
» Frutto della passione