L'isola delle rose, oggetto di alcuni racconti del terzo step, ha suscitato interesse e perplessità. Pubblico questa recensione del libro di Veltroni che condivido.
L’isola e le rose di Walter Veltroni
Ecco, la vera storia dell’Isola delle Rose non c’entra niente con il romanzo di Veltroni e il Sessantotto di D’Alema. Nella coincidenza temporale tra la fondazione dell’isola e il Sessantotto, c’è da dire che quello di Giorgio Rosa fu un anti-68, una secessione spazio-temporale dallo statalismo italiano e dall’avanzare delle idee collettiviste dell’epoca.
Chi è Giorgio Rosa? La domanda non a caso è la stessa che attraversa “La rivolta di Atlante”, il romanzo più famoso di Ayn Rand: “Who is John Galt?”. Intanto non è proprio il prototipo del sessantottino, ma un ex fascista con pulsioni anarco-libertarie, un tipo che dopo aver fatto il soldato a Salò è stato condannato come disertore dal tribunale della Rsi. Come John Galt anche Rosa è un ingegnere e come l’eroe randiano vuole edificare la propria “Galt’s gulch” per sottrarsi all’oppressione dei collettivismi dell’epoca: il paternalismo della Chiesa, il maternalismo della Dc e l’anticapitalismo dei comunisti. “I preti volevano che non facessi nulla che a loro non garbasse – ha scritto l’ingegnere in memoriale redatto per una rivista inglese – I comunisti cercavano di combattere i signori e di portar via, con la terra, anche la loro ragione di esistere; solo i politici, asserviti ai russi o agli americani, avevano un futuro”. Ma cosa può fare in quell’Italia una persona che si definisce liberale, che non crede nei partiti né nelle religioni e men che meno nello stato? La cosa più naturale è andarsene in un altro paese. E invece questo John Galt bolognese – conscio che anche da altre parti avrebbe comunque trovato istituzioni capaci di soffocare la sua libertà – decide di costruirsi uno stato su misura. Per un ingegnere quotidianamente alle prese con bolli, carte e autorizzazioni, il sogno proibito è quello di costruire qualcosa liberamente, anzi, costruire una repubblica dove si può costruire liberamente. “Sulla terraferma la burocrazia era soffocante – ha raccontato – L’idea era di sfruttare il turismo e vendere benzina senza le accise, aprire un bar e un ufficio postale, emettere francobolli. Sarebbero sorte altre iniziative, sull’esempio di altri micropaesi indipendenti, come San Marino. La cosa avrebbe retto: dove c’è libertà c’è ricchezza”. Quell’idea folle inizia a concretizzarsi a fine anni 50, quando Rosa deposita il brevetto industriale di un “sistema di costruzione di isole in acciaio e cemento armato per scopi industriali e civili”, lo scheletro di quella che sarà la sua futuristica palafitta che sorgerà 11 chilometri e mezzo a largo delle coste riminesi, circa 500 metri oltre le 6 miglia nautiche che all’epoca erano il limite delle acque territoriali. Prima di impalare il suo stato off-shore, l’ingegner Rosa consulta procuratori, magistrati ed esperti di diritto internazionale che gli confermano che oltre quel limite gli stati non hanno giurisdizione. Rosa ci mette una decina d’anni a costruire la sua “isola delle Rose”, spendendo centinaia di milioni di tasca sua e subendo diverse battute d’arresto a causa di mareggiate che travolgono la struttura. Nessuno si interessa ai lavori di quel bizzarro ingegnere, ma appena l’opera inizia a prendere forma iniziano gli attenzionamenti delle istituzioni e delle forze dell’ordine. Quando nel 1967 l’isola è terminata e viene aperta al pubblico, Rosa capisce che deve dichiarare l’indipendenza, da un lato per marcare le distanze rispetto allo stato italiano (sempre più minaccioso) e dall’altro perché “c’era la possibilità di poter avere il carburante senza gli oneri del governo. Puntavamo molto sul turismo, dovevamo essere una zona franca”. Così il 1° maggio 1968, data casuale e senza connotati politici nelle intenzioni del fondatore, su quella piattaforma di 400 metri quadrati nasce, dal suo nome, la Repubblica dell’isola delle Rose, o meglio, la Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose, perché l’ingegnare per farsi pubblicità sceglie come lingua ufficiale l’Esperanto, allora molto in voga (e infatti il nome ufficiale dello stato è Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj).
Il momento più bello nei suoi ricordi è il pranzo d’indipendenza con gli amici con cui condivide l’impresa, ma ne seguono altri. In quell’estate del 1968 l’isola diventa un’attrazione turistica, le navi che solcano l’Adriatico disegnano le rotte in modo da passare vicino al nuovo stato, tante persone lasciano la costa per visitare quell’isola di acciaio su cui c’erano un bar-ristorante e un ufficio postale che emetteva francobolli. L’ingegnere aveva altri ambiziosi progetti, voleva allungare l’isola per far nascere un aeroporto in mezzo al mare, alzarla di qualche piano per aprire negozi di souvenir. Ma quel paradiso fiscale a pochi chilometri dalla costa non piaceva alle istituzioni. Un avamposto di libertà in mezzo all’Adriatico non poteva durare in un mondo allora diviso in blocchi, dove si costruivano muri totalitari più che isole libertarie.
Come su John Galt nelle pagine della Rand, così sull’ingegnere iniziano a girare un po’ di leggende. Chi è Giorgio Rosa? Cos’è questa Repubblica delle Rose? Ognuno scarica le proprie fobie: per i democristiani ci sono casinò e night club, per i comunisti si tratta di una manovra destabilizzante dello stalinista ed ex-amico Henver Hoxha, per i fascisti è una base sovietica, per altri una radio pirata o una televisione abusiva. Per tutti è da buttare giù, anche se Rosa stampa solo francobolli e vende souvenir. Nonostante la solidarietà proveniente da tante parti del mondo, di turisti e commercianti riminesi, l’indipendenza della Repubblica dell’isola delle Rose dura solo 55 giorni: a fine giugno il governo invia una task force di carabinieri che circonda l’isola e la occupa (la vicenda è oggetto della 3 emissione di francobolli, su cui compare la dicitura “Milita Itala Okupado”, che in italiano vuol dire “Occupazione militare italiana”). “Capii definitivamente che in Italia è impossibile essere liberi, far le cose da solo”, disse in un’intervista al Corriere della Sera.
Rosa prova a resistere per via giudiziaria, ma lo stato decreta l’abbattimento di una costruzione nata in un’area su cui non ha giurisdizione: l’11 febbraio 1969 i sommozzatori della marina militare minano la struttura con 1.000 chili di esplosivo, 75 per ogni palo. L’isola delle Rose regge, e resiste in parte anche la seconda volta, quando di esplosivo ne viene caricato quasi il doppio. Pochi giorni dopo sarà una burrasca a portarsi definitivamente via quel che resta della struttura: l’Italia vince la sua “guerra delle Rose”. “L’unica guerra vinta dall’Italia! Abbiamo fatto figure da cioccolatai in tutta la storia, in Grecia, in Albania. E però con me ce l’hanno fatta!”, ha detto Rosa con amara ironia in un’intervista di qualche anno fa a Rivista Studio.
L’ultimo atto ufficiale della Repubblica dell’isola delle Rose fu l’emissione in esilio di una serie di francobolli che rappresenta l’esplosione dell’isola con la scritta latina “Hostium rabies diruit opus non ideam”: “La violenza del nemico distrusse l’opera, non l’idea”. L’isola delle Rose è stata affondata, ma il sogno randiano di Giorgio Rosa di una fondare una repubblica libertaria è vivo in Liberland e soprattutto nel Seasteading Institute, nei progetti di Patri Friedman e Peter Thiel di costruire nell’oceano aperto piattaforme mobili indipendenti dallo stato.
Luciano Capone, Il Foglio 27.8.2015: L’Isola che non c’era (la versione integrale, dalla quale abbiamo estrapolato la parte relativa al progetto di Giorgio Rosa)
Leggo ancora su internet
Chissà perché questa storia dell’Isola delle Rose se la contendono tutti. Finisce su libri, film, documentari. Oramai è più abusata dei sampietrini del maggio francese, del rapimento Moro, dell’attentato alle Torri Gemelle. L’aspetto più curioso, poi, è che ognuno ripropone a suo modo la vicenda storica che di base avrebbe precisi connotati politici, ideologici, culturali, soprattutto nel tratteggiare il protagonista, l’ingegner Giorgio Rosa. Un signore che proprio nella sua città, Bologna, più che sognatore utopista ribelle rivoluzionario o chissà quale altra dicitura genericamente finto liberal, l’avranno definito amorevolmente un gran spaccamaroni che non aveva prima di tutto voglia di pagare tasse, imposte e balzelli allo stato.
Già perché Giorgio Rosa, oltre ad essere stato fugacemente un sodale repubblichino, si è spesso spinto a giudicare i partigiani che combatterono i nazifascisti, sia in un’intervista pubblica nel 2013 con noi presenti ad intervistarlo stupefatti, sia attraverso le parole del figlio, dei “terroristi”: nella fattispecie Rosa definì “assassino” l’onorevole Paolo Emilio Taviani, tra i capi storici del CLN ligure. Ecco, insomma, va bene che la creatività non ha limiti e non va assolutamente censurata, ma santa miseria, il carpiato di Veltroni Sibilia e la sceneggiatrice Francesca Manieri se lo sono bevuto tutto, trascinando il concept Isola delle rose nel terreno di un buffo anticonformismo, con l’isolotto al largo di Rimini trasformato in un happy hour colorato e spiritoso.
L’isola e le rose di Walter Veltroni
Ecco, la vera storia dell’Isola delle Rose non c’entra niente con il romanzo di Veltroni e il Sessantotto di D’Alema. Nella coincidenza temporale tra la fondazione dell’isola e il Sessantotto, c’è da dire che quello di Giorgio Rosa fu un anti-68, una secessione spazio-temporale dallo statalismo italiano e dall’avanzare delle idee collettiviste dell’epoca.
Chi è Giorgio Rosa? La domanda non a caso è la stessa che attraversa “La rivolta di Atlante”, il romanzo più famoso di Ayn Rand: “Who is John Galt?”. Intanto non è proprio il prototipo del sessantottino, ma un ex fascista con pulsioni anarco-libertarie, un tipo che dopo aver fatto il soldato a Salò è stato condannato come disertore dal tribunale della Rsi. Come John Galt anche Rosa è un ingegnere e come l’eroe randiano vuole edificare la propria “Galt’s gulch” per sottrarsi all’oppressione dei collettivismi dell’epoca: il paternalismo della Chiesa, il maternalismo della Dc e l’anticapitalismo dei comunisti. “I preti volevano che non facessi nulla che a loro non garbasse – ha scritto l’ingegnere in memoriale redatto per una rivista inglese – I comunisti cercavano di combattere i signori e di portar via, con la terra, anche la loro ragione di esistere; solo i politici, asserviti ai russi o agli americani, avevano un futuro”. Ma cosa può fare in quell’Italia una persona che si definisce liberale, che non crede nei partiti né nelle religioni e men che meno nello stato? La cosa più naturale è andarsene in un altro paese. E invece questo John Galt bolognese – conscio che anche da altre parti avrebbe comunque trovato istituzioni capaci di soffocare la sua libertà – decide di costruirsi uno stato su misura. Per un ingegnere quotidianamente alle prese con bolli, carte e autorizzazioni, il sogno proibito è quello di costruire qualcosa liberamente, anzi, costruire una repubblica dove si può costruire liberamente. “Sulla terraferma la burocrazia era soffocante – ha raccontato – L’idea era di sfruttare il turismo e vendere benzina senza le accise, aprire un bar e un ufficio postale, emettere francobolli. Sarebbero sorte altre iniziative, sull’esempio di altri micropaesi indipendenti, come San Marino. La cosa avrebbe retto: dove c’è libertà c’è ricchezza”. Quell’idea folle inizia a concretizzarsi a fine anni 50, quando Rosa deposita il brevetto industriale di un “sistema di costruzione di isole in acciaio e cemento armato per scopi industriali e civili”, lo scheletro di quella che sarà la sua futuristica palafitta che sorgerà 11 chilometri e mezzo a largo delle coste riminesi, circa 500 metri oltre le 6 miglia nautiche che all’epoca erano il limite delle acque territoriali. Prima di impalare il suo stato off-shore, l’ingegner Rosa consulta procuratori, magistrati ed esperti di diritto internazionale che gli confermano che oltre quel limite gli stati non hanno giurisdizione. Rosa ci mette una decina d’anni a costruire la sua “isola delle Rose”, spendendo centinaia di milioni di tasca sua e subendo diverse battute d’arresto a causa di mareggiate che travolgono la struttura. Nessuno si interessa ai lavori di quel bizzarro ingegnere, ma appena l’opera inizia a prendere forma iniziano gli attenzionamenti delle istituzioni e delle forze dell’ordine. Quando nel 1967 l’isola è terminata e viene aperta al pubblico, Rosa capisce che deve dichiarare l’indipendenza, da un lato per marcare le distanze rispetto allo stato italiano (sempre più minaccioso) e dall’altro perché “c’era la possibilità di poter avere il carburante senza gli oneri del governo. Puntavamo molto sul turismo, dovevamo essere una zona franca”. Così il 1° maggio 1968, data casuale e senza connotati politici nelle intenzioni del fondatore, su quella piattaforma di 400 metri quadrati nasce, dal suo nome, la Repubblica dell’isola delle Rose, o meglio, la Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose, perché l’ingegnare per farsi pubblicità sceglie come lingua ufficiale l’Esperanto, allora molto in voga (e infatti il nome ufficiale dello stato è Esperanta Respubliko de la Insulo de la Rozoj).
Il momento più bello nei suoi ricordi è il pranzo d’indipendenza con gli amici con cui condivide l’impresa, ma ne seguono altri. In quell’estate del 1968 l’isola diventa un’attrazione turistica, le navi che solcano l’Adriatico disegnano le rotte in modo da passare vicino al nuovo stato, tante persone lasciano la costa per visitare quell’isola di acciaio su cui c’erano un bar-ristorante e un ufficio postale che emetteva francobolli. L’ingegnere aveva altri ambiziosi progetti, voleva allungare l’isola per far nascere un aeroporto in mezzo al mare, alzarla di qualche piano per aprire negozi di souvenir. Ma quel paradiso fiscale a pochi chilometri dalla costa non piaceva alle istituzioni. Un avamposto di libertà in mezzo all’Adriatico non poteva durare in un mondo allora diviso in blocchi, dove si costruivano muri totalitari più che isole libertarie.
Come su John Galt nelle pagine della Rand, così sull’ingegnere iniziano a girare un po’ di leggende. Chi è Giorgio Rosa? Cos’è questa Repubblica delle Rose? Ognuno scarica le proprie fobie: per i democristiani ci sono casinò e night club, per i comunisti si tratta di una manovra destabilizzante dello stalinista ed ex-amico Henver Hoxha, per i fascisti è una base sovietica, per altri una radio pirata o una televisione abusiva. Per tutti è da buttare giù, anche se Rosa stampa solo francobolli e vende souvenir. Nonostante la solidarietà proveniente da tante parti del mondo, di turisti e commercianti riminesi, l’indipendenza della Repubblica dell’isola delle Rose dura solo 55 giorni: a fine giugno il governo invia una task force di carabinieri che circonda l’isola e la occupa (la vicenda è oggetto della 3 emissione di francobolli, su cui compare la dicitura “Milita Itala Okupado”, che in italiano vuol dire “Occupazione militare italiana”). “Capii definitivamente che in Italia è impossibile essere liberi, far le cose da solo”, disse in un’intervista al Corriere della Sera.
Rosa prova a resistere per via giudiziaria, ma lo stato decreta l’abbattimento di una costruzione nata in un’area su cui non ha giurisdizione: l’11 febbraio 1969 i sommozzatori della marina militare minano la struttura con 1.000 chili di esplosivo, 75 per ogni palo. L’isola delle Rose regge, e resiste in parte anche la seconda volta, quando di esplosivo ne viene caricato quasi il doppio. Pochi giorni dopo sarà una burrasca a portarsi definitivamente via quel che resta della struttura: l’Italia vince la sua “guerra delle Rose”. “L’unica guerra vinta dall’Italia! Abbiamo fatto figure da cioccolatai in tutta la storia, in Grecia, in Albania. E però con me ce l’hanno fatta!”, ha detto Rosa con amara ironia in un’intervista di qualche anno fa a Rivista Studio.
L’ultimo atto ufficiale della Repubblica dell’isola delle Rose fu l’emissione in esilio di una serie di francobolli che rappresenta l’esplosione dell’isola con la scritta latina “Hostium rabies diruit opus non ideam”: “La violenza del nemico distrusse l’opera, non l’idea”. L’isola delle Rose è stata affondata, ma il sogno randiano di Giorgio Rosa di una fondare una repubblica libertaria è vivo in Liberland e soprattutto nel Seasteading Institute, nei progetti di Patri Friedman e Peter Thiel di costruire nell’oceano aperto piattaforme mobili indipendenti dallo stato.
Luciano Capone, Il Foglio 27.8.2015: L’Isola che non c’era (la versione integrale, dalla quale abbiamo estrapolato la parte relativa al progetto di Giorgio Rosa)
Leggo ancora su internet
Chissà perché questa storia dell’Isola delle Rose se la contendono tutti. Finisce su libri, film, documentari. Oramai è più abusata dei sampietrini del maggio francese, del rapimento Moro, dell’attentato alle Torri Gemelle. L’aspetto più curioso, poi, è che ognuno ripropone a suo modo la vicenda storica che di base avrebbe precisi connotati politici, ideologici, culturali, soprattutto nel tratteggiare il protagonista, l’ingegner Giorgio Rosa. Un signore che proprio nella sua città, Bologna, più che sognatore utopista ribelle rivoluzionario o chissà quale altra dicitura genericamente finto liberal, l’avranno definito amorevolmente un gran spaccamaroni che non aveva prima di tutto voglia di pagare tasse, imposte e balzelli allo stato.
Già perché Giorgio Rosa, oltre ad essere stato fugacemente un sodale repubblichino, si è spesso spinto a giudicare i partigiani che combatterono i nazifascisti, sia in un’intervista pubblica nel 2013 con noi presenti ad intervistarlo stupefatti, sia attraverso le parole del figlio, dei “terroristi”: nella fattispecie Rosa definì “assassino” l’onorevole Paolo Emilio Taviani, tra i capi storici del CLN ligure. Ecco, insomma, va bene che la creatività non ha limiti e non va assolutamente censurata, ma santa miseria, il carpiato di Veltroni Sibilia e la sceneggiatrice Francesca Manieri se lo sono bevuto tutto, trascinando il concept Isola delle rose nel terreno di un buffo anticonformismo, con l’isolotto al largo di Rimini trasformato in un happy hour colorato e spiritoso.
Ultima modifica di mirella il Sab Giu 26, 2021 7:43 am - modificato 2 volte. (Motivazione : dimensione font)