Ultimi argomenti attivi
Semi di datura
+11
M. Mark o'Knee
FedericoChiesa
Molli Redigano
Susanna
Arunachala
Danilo Nucci
Asbottino
paluca66
Antonio Borghesi
Petunia
Different Staff
15 partecipanti
Pagina 1 di 1
Semi di datura
Ixchel procedeva con passo deciso lungo la strada che attraversava il distretto artigianale. Portava con sé una borsa piena di erbe e strumenti. La luce del Sole all’orizzonte accarezzava le trecce nere che le cadevano sulla lunga veste colorata.
Vide due guerrieri del tempio uscire dalla bottega di Yaxkin, seri e incuranti della gente che si affrettava a rincasare prima del tramonto. Incuriosita, pensò di andare a trovare l’anziano calzolaio, sperando che fosse disponibile per una chiacchierata. Ma prima si fermò da un ambulante per acquistare del cibo al volo.
Ixchel apri la porta e salutò Yaxkin, che stava sistemando gli attrezzi. Sotto la casacca senza maniche, il calzolaio indossava una gonna con frange lunghe, abbellite con pietre e conchiglie che tintinnavano a ogni movimento. Gli piaceva molto mescolare abiti maschili e femminili perché era una persona con entrambi gli spiriti.
Ixchel disse con voce allegra: «Ti ho portato qualcosa da mangiare.»
Lui osservò i tamalli che gli venivano offerti. «Grazie, sei gentile. Ma cosa ti porta qui a quest’ora?»
Lei sorrise. «Volevo solo assicurarmi che tu stia bene. Ho visto due guerrieri uscire dal negozio con una borsa di cuoio e mi sono preoccupata.»
Il calzolaio si pulì le mani nodose e riempì due ciotole d’acqua. «Tutto a posto, come vedi. Hanno solo ritirato un paio di scarpe.»
Si sedettero e iniziarono a mangiare i tamalli.
Ixchel lo guardò, poco convinta. «Uhm! Mi sembra strano perché di solito non vengono qui per queste cose.»
Yaxkin indugiò, masticando un boccone forse più del necessario. «Beh, a volte può succedere. Ma dimmi, di cosa volevi parlarmi? C’è qualche problema?»
La guaritrice capì che il calzolaio non le avrebbe rivelato altro. «Niente di particolare, volevo solo condividere un piccolo pasto con un amico prima di tornare a casa.»
Il calzolaio sorrise, ridisegnando le rughe profonde che gli solcavano il viso. «E allora io ho qualcosa per te, per sdebitarmi.»
Aprì un cofanetto dal quale tirò fuori alcuni ritagli di pelle e glieli consegnò.
La guaritrice alzò le sopracciglia e aprì la bocca. «Ma… è davvero…»
Lui annuì. «Sì, è pelle di giaguaro. Perfetta per i bendaggi.»
Lei gli prese le mani e le baciò. «Grazie. Sono bellissimi. Ma come hai fatto?»
Il calzolaio rimase imbambolato per qualche istante. Poi rispose: «Al mercato, ogni tanto si trovano.»
Restarono a parlare ancora un po’ del più e del meno, finché il crepuscolo non li obbligò a chiudere la bottega e separarsi.
Quella notte qualcuno bussò a casa di Ixchel, strappandola da un sonno profondo. «Figlia della Luna.»
Non era il giovane messaggero del tempio dei guerrieri.
In tono ancora più perentorio. «Figlia della Luna!»
«Calmati, per Kukulcan! Chi sei e che cosa vuoi?»
«La luce della Luna è velata da una nube oscura.»
Era un codice da parte di Hunahpu, il sacerdote, e significava una grave urgenza. Ixchel si preparò in fretta senza dimenticare la borsa dei medicamenti.
Fuori trovò un guerriero in armatura leggera con una torcia in mano. Il soldato drizzò la schiena e guardò la guaritrice in attesa di un comando.
«Corriamo.»
Le strade erano deserte, solo il suono dei loro passi echeggiava nella quiete della città.
Il cuore batteva all’impazzata nel petto di Ixchel e non solo per lo sforzo. Giunta al tempio, fu condotta in fondo a un corridoio. Lì trovò uno straniero a terra in preda alle convulsioni. Portava la barba, come gli altri della sua razza: era un europeo.
La guaritrice si accovacciò e intanto chiese a Hunahpu: «Che cosa è successo?»
«Credo che abbia ingerito dei semi di datura.»
Ixchel scosse la testa perché non conosceva una cura per quel veleno allucinante. Preparò una miscela, mescolando erbe e semi in una ciotola d’argilla, e la mise nella bocca dello straniero. Cantò la preghiera della Dea, chiedendo con voce tremante che almeno ne alleviasse l’agonia.
L’uomo vomitò del liquido scuro dall’odore dolciastro, che non somigliava a nulla che lei conoscesse.
Spaventata, si rivolse a Hunahpu. «Che cos’è?»
Lui esitò un attimo. «Acqua ardente. È una bevanda inebriante che hanno gli europei.»
Sconvolta, Ixchel cercò di reprimere la rabbia. «Come avete potuto dare qualcosa del genere a uno sconosciuto?»
Il sacerdote biascicò qualcosa, ma proprio in quel momento lo straniero iniziò a delirare nella sua lingua. Ixchel rivolse di nuovo l’attenzione all’uomo, cercando di capire cosa stesse dicendo; le sembrò di cogliere anche qualche parola in yucateco. Ma la sua agonia non durò molto: lo straniero morì poco dopo.
Subito ci fu grande agitazione per tutto il corridoio.
Hunahpu invocò Balam. «Signore del giaguaro, ti preghiamo di non punirci per questo evento sfortunato. Non era nostra intenzione causare offesa, ma solo curare il malato. Ti chiediamo perdono e la tua misericordia.»
Poi diede ordini secchi ai guerrieri su cosa fare del corpo e come purificare il luogo dell’incidente.
Nessuno sembrava dare attenzione a Ixchel. In preda ai sensi di colpa, la guaritrice invocò il perdono della Dea per aver fallito. Raccolse le proprie cose. Mise nella borsa anche le scarpe abbandonate sul pavimento; le avrebbe offerte alla Dea per riscattare lo spirito dello straniero alla sofferenza di quella morte. Si alzò con gli occhi pieni di lacrime, attraversò il corridoio senza incrociare gli sguardi di nessuno e uscì dal tempio.
Ixchel scrutava il sentiero di pietra che si estendeva davanti a lei stringendosi nello scialle. Alla luce della Luna piena era difficile vedere oltre le ombre sinistre che si proiettavano lungo il cammino. La guaritrice cercava di mantenere la calma, ma aveva la sensazione di essere seguita. Sentiva un rumore cadenzato e regolare e non era sicura che fosse l’eco dei propri passi.
Avrebbe voluto recarsi al monumento sacrificale e pregare per lo straniero, ma la statua si trovava in mezzo al bosco e non si sentiva tranquilla a inoltrarsi per quel sentiero isolato. Voleva però compiere il rito quella notte stessa; decise allora di tornare indietro. L’altare votivo a qualche centinaio di passi dal tempio era piccolo ma più esposto, sarebbe stato facile scorgere in tempo un eventuale pericolo.
Il ticchettio sinistro si affievoliva man mano che la guaritrice si avvicinava alla destinazione; infine svanì del tutto. Con un sospiro di sollievo, Ixchel invocò la benevolenza della Dea, estrasse dalla borsa le scarpe e le posò nell’incavo della pietra consacrata. Lì si accorse con sorpresa che le tomaie erano di giaguaro e avevano un disegno familiare. Incredula, estrasse dalla borsa i ritagli che le aveva regalato Yaxkin: sembravano provenire dalla stessa pelle.
Confusa, rivolse lo sguardo alla Luna. «Madre, cosa devo fare?»
Un fruscio improvviso la fece sobbalzare. Da un cespuglio spuntò un coniglio che saltellò in direzione di casa sua. Era di sicuro la risposta alla sua preghiera.
Raccolse tutto e corse verso la sua capanna. Si guardava intorno, attenta a cogliere altri eventuali presagi. Ma quando fu abbastanza vicina a casa sentì le gambe cederle, ma non per la fatica. La porta era spalancata e un debole bagliore si diffondeva dall’interno. Qualcuno era entrato.
Ixchel si sentì violata. La rabbia cominciò a salire dentro di lei, ma la paura prevalse. Non voleva rischiare di trovarsi di fronte a uno sconosciuto e decise di rifugiarsi da Yaxkin. Con un respiro profondo, si diresse verso la casa dell’amico, cercando di non farsi notare.
Il calzolaio non ci mise molto ad aprire la porta e accogliere la guaritrice. Lei si appoggiò al suo petto e si lasciò andare a un pianto liberatorio. Sapeva che avrebbe trovato conforto e protezione nel suo abbraccio.
Si sedettero alla luce di una candela e Ixchel raccontò tutto ciò che le era successo durante la notte. All’improvviso qualcuno bussò. Yaxkin indicò a Ixchel di nascondersi dietro un telo appeso ad asciugare. La guaritrice eseguì, impaurita, pregando gli Dei che non la trovassero.
Senza fretta, il calzolaio si alzò e aprì la porta; si trovò di fronte due guerrieri del tempio e li salutò con voce calma.
Il guerriero anziano si approcciò con tono severo. «Abbiamo notato la luce accesa e siamo venuti a controllare.»
Yaxkin rispose senza scomporsi. «Ah, capisco. Sto solo facendo un rito per conciliare il sonno. Ormai l’età non mi permette più di riposare come una volta.»
Il guerriero giovane si sporse per osservare meglio all’interno. «Siamo alla ricerca di una ladra. Hai visto qualcosa di strano in queste ultime ore?»
«No, solo entità moleste nei miei sogni.»
Il giovane sembrava insoddisfatto dalla risposta. Fece un passo in avanti, ma venne bloccato dall’anziano. «È una persona con due spiriti, non offendere gli Dei mettendo in dubbio ciò che dice.»
I due guerrieri si scusarono per il disturbo. Chiesero e ottennero una benedizione per il successo della loro ricerca e infine si allontanarono.
Yaxkin chiuse la porta e si voltò verso l’angolo dove si trovava Ixchel. «Ma dimmi, sei una ladra?»
La guaritrice uscì dal nascondiglio. «No, ti assicuro che ho preso solo le scarpe. Non pensavo che fossero importanti, ma vorrei proprio che tu le vedessi.»
Lei estrasse le calzature dalla borsa. Il calzolaio spalancò gli occhi. Accarezzò la tomaia di giaguaro e scosse la testa più volte.
«Sono le scarpe che mi ha commissionato Hunahpu. Credevo che fossero sue. Mi aveva consegnato lui stesso la pelle. Come mai erano ai piedi di un europeo?»
Ixchel rimase in silenzio.
Yaxkin tenne gli occhi fissi sulle scarpe. «Lo straniero ha detto qualcosa, giusto?»
«In verità stava delirando nella sua lingua, mi è solo sembrato di sentire qualche parola in yucateco; cose senza senso, tipo: una porta segreta nella piramide di Kukulcan.»
La fiamma della candela si mosse nervosamente. Ixchel sentì un brivido percorrerle la schiena.
Il calzolaio strinse le tomaie. «Afferra le suole e ripeti quello che hai detto.»
La guaritrice inspirò profondamente e obbedì. Fissò le scarpe e disse: «Una porta segreta nella piramide di Kukulcan.»
Un alito di vento si insinuò tra le fessure della capanna, facendo di nuovo tremare la fiamma e rabbrividire Ixchel.
Yaxkin si raccolse in preghiera. «O Dei, vi ringraziamo per il vostro dono prezioso: lo spirito di un fratello straniero. Che la nostra riconoscenza lo guidi a ritrovare la pace tra le vostre braccia.»
Le scarpe iniziarono a vibrare tra le loro mani. Ixchel si spaventò; lasciò la presa e le scarpe caddero a terra. La fiamma si spense e tutto si fece buio e silenzioso.
La voce di Yaxkin attraversò quella cortina di mistero. «Era lo spirito dello straniero. La sua rivelazione è vera e dobbiamo agire di conseguenza.»
Ixchel annuì in silenzio, ancora scossa. Il disco della Luna piena apparve dalla finestra; la giovane guaritrice si sentì rassicurata dalla luce celeste della Madre, come avvolta e protetta dal suo abbraccio.
Nel frattempo il calzolaio si era preparato, indossando pantaloni di pelle e una giacca con piume colorate; aveva preso con sé anche un lungo bastone di legno con la punta acuminata. Uscirono insieme, verso la piramide di Kukulcan.
Yaxkin e Ixchel si avvicinarono al tempio, osservando i rilievi che lo adornavano. Ixchel sentiva rispetto e venerazione per quei simboli antichi, ma notò che due raffigurazioni umane sembravano fissarla con sguardo severo. Yaxkin si concentrò sulla densa vegetazione proprio di fronte a quei due rilievi. Con il bastone sondò il terreno finché non decise di addentrarsi tra i cespugli, sparendo alla vista di Ixchel.
Dopo un lungo silenzio, la guaritrice sentì la voce di Yaxkin che la chiamava. Con il cuore in gola, seguì le tracce lasciate dal calzolaio, finché non arrivò vicino a un’apertura che rivelava una scala di pietra che scendeva nel buio.
Ixchel e Yaxkin accesero le fiaccole e si avventurarono giù per le scale, tenendosi per mano. La pietra era fredda e umida sotto i loro piedi. In fondo alle scale i due si trovarono in un lungo corridoio di pietra che correva sotto la piramide di Kukulcan e iniziarono a percorrerlo.
Alla fine gli sembrò di vedere qualcosa come giare fatte di legno. Notarono anche l’uomo che le avrebbe dovute sorvegliare: era addormentato, seduto su un masso, con la testa appoggiata al muro. Indossava una giacca con il colletto a punta e dei pantaloni con la forma a sacco.
Ixchel avrebbe voluto urlare al sacrilegio per la presenza di un europeo sotto al tempio di Kukulcan, ma si trattenne. Yaxkin la guardò in silenzio e fece cenno di tornare dall’altro lato del corridoio.
La guaritrice cercò di bisbigliare, controllando la rabbia. «Che cosa facciamo? È inaudito.»
Il calzolaio mantenne la calma. «Non possiamo fidarci di Hunahpu e forse nemmeno dei sacerdoti di Kukulcan. Dobbiamo chiedere aiuto ai guerrieri sacri di Chaac.»
Ixchel annuì, anche se ci rimase male. «Io sono una figlia della Luna, non mi posso avvicinare ai guerrieri di Chaac. Devi andare da solo, io resto qui di guardia.»
Yaxkin si rabbuiò. «E se l’europeo si sveglia?»
«Sono giovane e agile, correrò su per le scale. Va’, non ti preoccupare.»
Ixchel si ritrovò sola e non poté resistere alla curiosità che l’assaliva. Tornò indietro con cautela, superando l’uomo addormentato senza fare rumore, finché raggiunse le giare di legno. Erano sigillate con delle fasce di cuoio e dalla loro superficie filtrava un odore dolciastro, simile a quello che lo straniero aveva vomitato al tempio. Dovevano essere piene di quell’acqua ardente di cui aveva accennato Hunahpu.
Soddisfatta, la guaritrice fece per tornare indietro. Vedendo una luce in lontananza, affrettò il passo convinta che fosse Yaxkin con i rinforzi. Ma il panico le salì in gola quando si rese conto che invece era un altro europeo ad avanzare verso di lei. L’unica via di uscita era dietro di lui; non c’era altra scelta se non affrontarlo.
Avanzò con determinazione contro lo straniero, brandendo la fiaccola come un’arma. Lo colpì di sorpresa alla testa e gli assestò subito un calcio, facendolo cadere a terra. Lo scavalcò, ma l’uomo si rialzò in piedi e la affrontò nuovamente. Ixchel lo tenne a distanza con la fiaccola, ma mentre indietreggiava verso le scale, venne immobilizzata da due guerrieri del tempio che la sorpresero alle spalle.
Nonostante le urla di protesta, gli uomini parlarono animatamente tra loro, ignorandola. Lei si dimenava con tutte le sue forze, ma ogni movimento sembrava causarle ancora più dolore. Infine i suoi aggressori riuscirono a legarla, lasciandola impotente e rannicchiata a terra.
Quello che sembrava il capo degli europei usò i guerrieri come interpreti.
«Dice che hai rubato qualcosa di suo e glielo devi restituire.»
La guaritrice scosse la testa. «Non sapevo che quelle scarpe fossero importanti. Se mi liberate le vado a prendere.»
Gli stranieri sembravano poco convinti. «Non vuole le scarpe. Dice che hai rubato un sacchetto con dei semi di datura. Aggiunge che non ha nessuna intenzione di liberarti.»
Ixchel sentì crescere l’angoscia. «Ma io non ho mai visto nessun sacchetto.»
Gli stranieri alzarono la voce e si avvicinarono minacciosi alla guaritrice. Lei si irrigidì e cercò di indietreggiare. Uno le diede un forte manrovescio che le fece esplodere la guancia di dolore.
Urlò: «Giuro che è tutto vero!»
Si sentirono dei passi echeggiare giù per le scale e ci fu subito grande agitazione. Gli europei sembravano dare ordini secchi ai guerrieri del tempio, che si prepararono alla lotta. Ma l’arrivo dei guerrieri sacri di Chaac, con le loro armature di cuoio rosso, cambiò tutto. I guerrieri del tempio gettarono le armi e si inginocchiarono a terra, chiedendo perdono e clemenza. Gli europei non ebbero scampo e si arresero senza opporre resistenza.
Infine arrivò anche Yaxkin, che si accovacciò accanto a Ixchel. Rassicurandola che tutto era finito, la liberò e le sorrise.
Ixchel, ancora stordita, si massaggiò la guancia dolorante e si accorse di essere ferita. Guardò la mano sporca di sangue.
Il Sole era appena sorto. Ixchel e Yaxkin emersero dal corridoio segreto e si diressero verso la fonte più vicina. La guaritrice si sedette su un masso e chiese al calzolaio di aiutarla a lavare la ferita. Rovistò nella borsa in cerca dello specchietto di ossidiana ma si fermò di colpo; aveva notato che, tra i sacchetti, ce n’era uno simile agli altri ma di cui non conosceva il contenuto. Lo strinse nel palmo e capì dalla forma dei semi di cosa si trattasse.
Un sorriso amaro si dipinse sulle sue labbra. «Allora avevano ragione!»
Yaxkin la guardò, perplesso. «Chi?»
Gli mostrò il sacchetto. «Avevo rubato i semi di datura.»
Lui scosse la testa, incredulo. «Quindi sei una ladra!»
Ixchel sospirò. «Non l’ho fatto apposta, devo averli raccolti per sbaglio al tempio, forse erano caduti allo straniero e ho pensato che fossero miei.»
Un guerriero di Chaac si avvicinò. «Figlia della Luna, ho ammirato il tuo coraggio e ti concedo di parlarmi.»
Emozionata, Ixchel appoggiò la mano destra al cuore e accennò un inchino. «Grazie, signore. Comanda e ti risponderò.»
Il guerriero sacro ricambiò. «È vero, hai rubato il sacchetto, ma il tuo gesto è stato ispirato dagli Dei. Grazie a te, abbiamo scoperto l’accordo sacrilego tra Hunahpu e gli europei: semi di datura in cambio di acqua ardente.»
Ixchel e Yaxkin inorridirono a queste parole.
Il guerriero di Chaac proseguì con tono solenne. «C’è un oscuro presagio legato all’inizio del quindicesimo katun. Tenete questa rivelazione per voi, ma presto dovrete condividerla con il popolo. E tu, Ixchel, conserva i semi di datura e purificali con la tua arte. Che gli Dei ci benedicano tutti.»
Il guerriero sacro salutò e si allontanò. Ixchel rimase immobile, sorpresa e confusa da quelle parole.
Yaxkin mantenne la calma. «Ringraziamo gli Dei per averci usati come strumenti per sventare questo complotto.»
La guaritrice annuì in silenzio, ancora incredula, ma determinata a fare la sua parte nel contrastare l’oscuro presagio. Con un sorriso si avviò al distretto residenziale insieme al calzolaio.
Lungo la strada, discussero sulle parole del guerriero sacro e sulla responsabilità che ora gravava su di loro. Ma sapevano di poter contare sull’aiuto reciproco e sulla protezione degli Dei.
Different Staff- Admin
- Messaggi : 517
Punti : 1496
Infamia o lode : 5
Data di iscrizione : 26.02.21
Re: Semi di datura
Un racconto che ho letto con piacere e che mi ha suscitato varie domande durante la lettura.
Per quanto riguarda personaggio di Ixchel non sono riuscita a darle un’età precisa.
La data in cui si svolge la storia resta un po’ sfumata perché il racconto ha in sé (a dispetto delle descrizioni dei luoghi e dell’uso dei nomi propri) una cifra “moderna”. Mi risulta anche abbastanza strana tutta la preoccupazione per l’uomo deceduto. Da quelle parti morire era una cosa più che naturale, non pensò proprio che alcuno provasse sentimenti di pentimento (a maggior ragione se il morto era un conquistadores) anzi.
Trovo anche poco coerente il fatto che la “curatrice” sia in prima battuta consapevole che l’uomo non sia salvabile e dunque mi ha un po’ spiazzata vederla così affranta per l’insuccesso della propria opera di salvataggio.
Altro passaggio che proprio non ho afferrato è la storia della pelle di giaguaro e delle scarpe. All’inizio pare che la pelle del giaguaro possa avere un qualche potere taumaturgico, poi questa informazione si perde.
La ragazza ruba le scarpe (che non erano indossate dal morto ma si trovavano in terra) e viene inseguita (ma per il furto delle scarpe?) e poi si scopre che ha rubato (inconsapevolmente) dei semi di datura. Della pelle di giaguaro e delle scarpe non si sa più nulla…
C’è qualche termine non proprio giusto per esempio:
Sentiva un rumore cadenzato e regolare
Il ticchettio sinistro si affievoliva man mano ecc.
Quel ticchettio mi ha confusa mi sono fermata e sono tornata indietro. Penso si riferisse al rumore cadenzato e regolare dei passi, ma allora non lo definirei ticchettio (a meno di non pensare all’uso di tacchi che troverei inappropriato)
Ci sono altre cose che mi hanno un po’ confusa. L’abitazione del calzolaio a un certo punto diventa uuna capanna con gli spifferi…
Anche la parte finale della storia non mi ha pienamente convinta.
Non ho trovato una sufficiente tensione. Eppure in generale la storia si legge bene e ci sono dei punti di forza quali i dialoghi sempre piuttosto naturali.
Ma nell’insieme è proprio la fabula a non convincermi.
Per quanto riguarda personaggio di Ixchel non sono riuscita a darle un’età precisa.
La data in cui si svolge la storia resta un po’ sfumata perché il racconto ha in sé (a dispetto delle descrizioni dei luoghi e dell’uso dei nomi propri) una cifra “moderna”. Mi risulta anche abbastanza strana tutta la preoccupazione per l’uomo deceduto. Da quelle parti morire era una cosa più che naturale, non pensò proprio che alcuno provasse sentimenti di pentimento (a maggior ragione se il morto era un conquistadores) anzi.
Trovo anche poco coerente il fatto che la “curatrice” sia in prima battuta consapevole che l’uomo non sia salvabile e dunque mi ha un po’ spiazzata vederla così affranta per l’insuccesso della propria opera di salvataggio.
Altro passaggio che proprio non ho afferrato è la storia della pelle di giaguaro e delle scarpe. All’inizio pare che la pelle del giaguaro possa avere un qualche potere taumaturgico, poi questa informazione si perde.
La ragazza ruba le scarpe (che non erano indossate dal morto ma si trovavano in terra) e viene inseguita (ma per il furto delle scarpe?) e poi si scopre che ha rubato (inconsapevolmente) dei semi di datura. Della pelle di giaguaro e delle scarpe non si sa più nulla…
C’è qualche termine non proprio giusto per esempio:
Sentiva un rumore cadenzato e regolare
Il ticchettio sinistro si affievoliva man mano ecc.
Quel ticchettio mi ha confusa mi sono fermata e sono tornata indietro. Penso si riferisse al rumore cadenzato e regolare dei passi, ma allora non lo definirei ticchettio (a meno di non pensare all’uso di tacchi che troverei inappropriato)
Ci sono altre cose che mi hanno un po’ confusa. L’abitazione del calzolaio a un certo punto diventa uuna capanna con gli spifferi…
Anche la parte finale della storia non mi ha pienamente convinta.
Non ho trovato una sufficiente tensione. Eppure in generale la storia si legge bene e ci sono dei punti di forza quali i dialoghi sempre piuttosto naturali.
Ma nell’insieme è proprio la fabula a non convincermi.
Petunia- Moderatore
- Messaggi : 1806
Punti : 1970
Infamia o lode : 26
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Prato
Re: Semi di datura
Potrebbe essere un thriller ma non ho percepito la tensione negli avvenimenti. La storia ha una trama interessante ma ci sono degli elementi che non convincono. Un po' fuori luogo quel Giuro che è tutto vero! Non credo proprio sia un'esclamazione di quei tempi.
Antonio Borghesi- Padawan
- Messaggi : 497
Punti : 543
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 08.01.21
Età : 82
Località : Firenze
Re: Semi di datura
Il pregio maggiore di questo racconto è lo studio che sicuramente c'è dietro a una ricostruzione storica decisamente ben fatta.
Mi ha ricordato i romanzi di Bruno Tacconi che leggevo da ragazzo e che, al di là della trama, spesso vagamente giallo/thriller, mi affascinavano soprattutto per l'ambientazione e i costumi descritti.
I paletti richiesti richiedevano incastri estremamente difficili ed essere riuscito/a a metterli insieme in maniera abbastanza credibile come hai fatto tu è un valore aggiunto non da poco.
Si può obiettare che la figura del calzolaio è facilmente intercambiabile con qualsiasi altra figura di artigiano, si può obiettare che il 1520 va intuito 8anche se credo che il quindicesimo katun he nomini ad un certo punto sia più di un semplice indizio), si può obiettare che forse non è proprio un thriller come ci si aspetterebbe anche se un vago senso di tensione qua e là appare eccome!
Ma alla fine il compito è svolto egregiamente con la centralità del corridoio richiesta .
Qualche critica si può portare alla trama in quanto c'è qualche elemento (le scarpe di giaguaro, il sacchetto di semi rubato che appare improvvisamente, troppi "interventi" divini finalizzati a scoprire un complotto un po' troppo banale) che fatica a inserirsi naturalmente nella storia che pecca forse anche di troppa "modernità" in qualche passaggio, ma francamente nel corso della lettura tutto questo non appare.
E il merito di ciò, secondo me, è di una scrittura davvero eccellente, senza refusi e con una scorrevolezza davvero invidiabili: questo a mio parere è il vero "plus" di questo racconto e, considerato che siamo sempre in un contest di scrittura è impossibile non dargli la giusta valenza, una considerevole importanza.
Infine una notazione che mi sono segnato:
Mi ha ricordato i romanzi di Bruno Tacconi che leggevo da ragazzo e che, al di là della trama, spesso vagamente giallo/thriller, mi affascinavano soprattutto per l'ambientazione e i costumi descritti.
I paletti richiesti richiedevano incastri estremamente difficili ed essere riuscito/a a metterli insieme in maniera abbastanza credibile come hai fatto tu è un valore aggiunto non da poco.
Si può obiettare che la figura del calzolaio è facilmente intercambiabile con qualsiasi altra figura di artigiano, si può obiettare che il 1520 va intuito 8anche se credo che il quindicesimo katun he nomini ad un certo punto sia più di un semplice indizio), si può obiettare che forse non è proprio un thriller come ci si aspetterebbe anche se un vago senso di tensione qua e là appare eccome!
Ma alla fine il compito è svolto egregiamente con la centralità del corridoio richiesta .
Qualche critica si può portare alla trama in quanto c'è qualche elemento (le scarpe di giaguaro, il sacchetto di semi rubato che appare improvvisamente, troppi "interventi" divini finalizzati a scoprire un complotto un po' troppo banale) che fatica a inserirsi naturalmente nella storia che pecca forse anche di troppa "modernità" in qualche passaggio, ma francamente nel corso della lettura tutto questo non appare.
E il merito di ciò, secondo me, è di una scrittura davvero eccellente, senza refusi e con una scorrevolezza davvero invidiabili: questo a mio parere è il vero "plus" di questo racconto e, considerato che siamo sempre in un contest di scrittura è impossibile non dargli la giusta valenza, una considerevole importanza.
Infine una notazione che mi sono segnato:
frase bellissima!Il calzolaio sorrise, ridisegnando le rughe profonde che gli solcavano il viso.
______________________________________________________

paluca66- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 957
Punti : 997
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 56
Località : Milano
Re: Semi di datura
Leggendo questo corridoio mi immagino una galleria sotterranea, un cunicolo. Il chiamarlo corridoio, al di là dell'aggancio al tema della stanza, credo sia in parte dovuto anche alla scelta di trattare il 1520 in chiave moderna. C'è una ricostruzione storica curata ma allo stesso tempo un linguaggio che "svecchia" la vicenda. Per me che non amo la Storia e che non amo i tentativi di raccontare il passato usandone anche il linguaggio, questo è un punto a favore. Chiaro è che quando si parla di corridoio la mia immaginazione va verso un altro genere di ambientazioni. Penso a una casa, penso al corridoio come a un passaggio, alla stanza su cui si affacciano tutte le altre. Sono cresciuto in una casa che aveva un corridoio lunghissimo. Qualsiasi stanza della casa volessi raggiungere ci dovevo per forza passare. Ma al di là delle mie esperienze personali il condotto sotterraneo/corridoio di questo thriller svolge bene il suo ruolo narrativo. La storia è forse leggermente sovraccarica e ingarbugliata e questo smonta qua e là la tensione, ma considerati gli elementi da incastrare direi che nel complesso è una buon racconto. Io Ixchel me la immagino giovane. Bello il personaggio del calzolaio e l'idea che possieda entrambi gli spiriti.
______________________________________________________

Asbottino- Padawan
- Messaggi : 417
Punti : 443
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 47
Località : Torino
Re: Semi di datura
È sicuramente il racconto, fra quelli letti finora, in cui Chichén Itzà è più presente.
La data (1520) non è ben definita, anche se si comprende bene il periodo.
Il calzolaio è ben rappresentato e il genere thriller è presente in molti passaggi anche se non pervade costantemente tutto il brano. Il corridoio c'è anche se avrebbe potuto essere qualunque altro locale del tempio. In ogni caso, ai fini della prova, i paletti mi sembrano tutti sufficientemente rispettati. Data la difficoltà di incastrarli bene, solo per questo meriti un plauso.
Per quanto riguarda la forma, rilevo solo alcuni lunghi passaggi in cui prevale l’intento di spiegare al lettore. Interrompendoli con qualche dialogo in più il testo, nel suo complesso, ne avrebbe tratto giovamento. E te lo dico io che uso sempre i dialoghi con il contagocce!
Suggerirei di riconsiderare alcune parole che mi hanno dato un senso di modernità stridente con il periodo. Per esempio il “distretto artigianale” dell’inizio, come pure le “scarpe”. In quest’ultimo caso avrei usato altri vocaboli, come “sandali” o il più generico “calzature”.
Nell’insieme ho trovato il pezzo molto gradevole: lo stile mi ha ricordato alcuni racconti di avventure letti da ragazzo.
Anche in questo ho imparato molte cose nuove, compresi i semi di datura.
La data (1520) non è ben definita, anche se si comprende bene il periodo.
Il calzolaio è ben rappresentato e il genere thriller è presente in molti passaggi anche se non pervade costantemente tutto il brano. Il corridoio c'è anche se avrebbe potuto essere qualunque altro locale del tempio. In ogni caso, ai fini della prova, i paletti mi sembrano tutti sufficientemente rispettati. Data la difficoltà di incastrarli bene, solo per questo meriti un plauso.
Per quanto riguarda la forma, rilevo solo alcuni lunghi passaggi in cui prevale l’intento di spiegare al lettore. Interrompendoli con qualche dialogo in più il testo, nel suo complesso, ne avrebbe tratto giovamento. E te lo dico io che uso sempre i dialoghi con il contagocce!
Suggerirei di riconsiderare alcune parole che mi hanno dato un senso di modernità stridente con il periodo. Per esempio il “distretto artigianale” dell’inizio, come pure le “scarpe”. In quest’ultimo caso avrei usato altri vocaboli, come “sandali” o il più generico “calzature”.
Nell’insieme ho trovato il pezzo molto gradevole: lo stile mi ha ricordato alcuni racconti di avventure letti da ragazzo.
Anche in questo ho imparato molte cose nuove, compresi i semi di datura.
Danilo Nucci- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 662
Punti : 687
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 74
Località : Barberino di Mugello (FI)
Re: Semi di datura
una storia sicuramente ben congegnata ed esposta, non ci piove.
però...
però ci sono parecchie cose che non quadrano del tutto, a mio parere.
per esempio la pelle di giaguaro: alla fine a cosa serviva? per che motivo se ne è parlato se poi è divenuta superflua?
oppure la delusione della guaritrice per la morte dello straniero: se sa che non esistono cure perché deve essere così dispiaciuta?
e altre piccole cose già segnalate.
insomma, la storia è gradevole e leggibilissima, molto scorrevole, però di thriller non è che ci sia molto.
i paletti ci sono, anche se alcuni sono solo sfiorati.
sufficiente
però...
però ci sono parecchie cose che non quadrano del tutto, a mio parere.
per esempio la pelle di giaguaro: alla fine a cosa serviva? per che motivo se ne è parlato se poi è divenuta superflua?
oppure la delusione della guaritrice per la morte dello straniero: se sa che non esistono cure perché deve essere così dispiaciuta?
e altre piccole cose già segnalate.
insomma, la storia è gradevole e leggibilissima, molto scorrevole, però di thriller non è che ci sia molto.
i paletti ci sono, anche se alcuni sono solo sfiorati.
sufficiente
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1039
Punti : 1225
Infamia o lode : 10
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 65
Località : Lago di Garda
Re: Semi di datura
Ogni step offre sempre qualche spunto per imparare: qui si comincia dal titolo e, a seguire, con i riferimenti alla civiltà presente nel luogo paletto, sicuramente importanti per inquadrare periodo e protagonisti. Un buon lavoro di ricerca: con i paletti proposti non si poteva che “studiare”. Non semplice poi aggregare il tutto: un plauso quindi per averci provato.
Alcuni paletti sono stati utilizzati bene, compreso il corridoio che è stato traslato in un edificio che ne faceva forse più una galleria o passaggio per raggiungere altri locali del tempio. Altri meno.
Trama: mi pare una traccia per un lavoro più lungo, in cui siano stati elencati i punti salienti, alcuni già sviluppati e altri da rivedere: l’ultima parte ad esempio è quasi frettolosa nel chiudere il racconto, a differenza di una prima parte più ampiamente trattata. Questo squilibrio porta ad aspettarsi qualcosa in più o forse a non aver bisogno di dettagli che poi si perdono.
Non ho trovato il genere thriller, più avventura direi: il testo non mi ha trasmesso tensione o aspettative particolari, pur avendo un ritmo discreto.
I personaggi: il calzolaio poteva essere qualsiasi artigiano, quei ritagli di pelle che si rifanno alle suole delle scarpe - all’epoca erano forse più semplicemente chiamate calzature, rispetto al significato attuale - alla fine significano poco, poteva averle trovate. La guaritrice forse ha un ruolo maggiore: è lei che ha il dubbio circa qualcosa di strano che potrebbe accadere, suo il tentativo di alleviare quanto meno l’agonia dell’uomo, suoi i riti per ottenere il perdono degli Dei e alla fine è lei che rischia la vita per qualcosa che non sapeva nemmeno di avere.
Ci sono molti dettagli che poi si perdono nel proseguo, eppure erano buoni spunti per sviluppare i vari momenti ma sicuramente in un testo più lungo e articolato.
Quanto alla scrittura, non ci sono inciampi particolari, un buon lessico, forse in alcuni punti la punteggiatura non agevola la lettura. Penso che però lo stile sia troppo moderno se rapportato al periodo in cui la storia si sviluppa.
Le mie note
acquistare del cibo al volo - al volo lo trovo troppo moderno allucinante - forse allucinogeno
«Come avete potuto dare qualcosa del genere a uno sconosciuto?» Nessuno aveva detto di aver dato da bere all’uomo, che poi fosse uno sconosciuto che importanza aveva?
sulla densa vegetazione - meglio folta vegetazione
Alla fine gli - il personaggio principale che guida il racconto è femminile
Quindi un buon testo se rapportato alla difficoltà dei paletti proposti, ma non mi ha entusiasmato.
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 1792
Punti : 1941
Infamia o lode : 14
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
Re: Semi di datura
Chiamatelo scemo Hunahpu, anch'io avrei ceduto semi di datura per acqua ardente. Anche perché i semi li darei a un sacco di persone, ma tra il dire e il fare...meglio l'acqua ardente.
La scrittura non mi è dispiaciuta, non risente dell'epoca in cui è ambientata la storia.
Una storia, una trama che va seguita, intendo dire che bisogna essere attenti leggendo, poiché si rischia di perdersi. Non è un difetto, tutt'altro: calamitare il lettore, mantenere la sua attenzione denota, a mio parere, un grande savoir faire narrativo.
Poi, e non me ne vorrà l'Autore, l'attenzione suscitata non corrisponde al godimento completo. Manca qualcosa a questo racconto, un guizzo, un quid per cui da lettore possa dire di averlo apprezzato meglio di altri.
Personalmente, essendo ambientato nel 1520, lo reputo storico e mi compiaccio. Ma non troppo.
Grazie
La scrittura non mi è dispiaciuta, non risente dell'epoca in cui è ambientata la storia.
Una storia, una trama che va seguita, intendo dire che bisogna essere attenti leggendo, poiché si rischia di perdersi. Non è un difetto, tutt'altro: calamitare il lettore, mantenere la sua attenzione denota, a mio parere, un grande savoir faire narrativo.
Poi, e non me ne vorrà l'Autore, l'attenzione suscitata non corrisponde al godimento completo. Manca qualcosa a questo racconto, un guizzo, un quid per cui da lettore possa dire di averlo apprezzato meglio di altri.
Personalmente, essendo ambientato nel 1520, lo reputo storico e mi compiaccio. Ma non troppo.
Grazie
______________________________________________________
"La strada dell'eccesso porta al palazzo della saggezza." William Blake
Sensa cugnisiun

Molli Redigano- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 757
Punti : 818
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 42
Località : Torino
Re: Semi di datura
Un racconto che non mi ha convinto.
Ho trovato la trama piuttosto ingarbugliata, con guerrieri del tempio, guerrieri sacri, sacerdoti, guaritrici, europei: ho fatto fatica a seguirli.
Il genere è più di avventura che un thriller, ne manca la tensione.
Il corridoio, come d'altronde in altri racconti letti, è un tunnel più che una stanza.
Pregi ce ne sono: una scrittura pulita e godibile innanzi tutto.
Un racconto da sviluppare, magari a capitoli, per rendere la trama più lineare.
Ho trovato la trama piuttosto ingarbugliata, con guerrieri del tempio, guerrieri sacri, sacerdoti, guaritrici, europei: ho fatto fatica a seguirli.
Il genere è più di avventura che un thriller, ne manca la tensione.
Il corridoio, come d'altronde in altri racconti letti, è un tunnel più che una stanza.
Pregi ce ne sono: una scrittura pulita e godibile innanzi tutto.
Un racconto da sviluppare, magari a capitoli, per rendere la trama più lineare.
FedericoChiesa- Padawan
- Messaggi : 397
Punti : 444
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 24.04.21
Età : 56
Località : Milano
Re: Semi di datura
Ci sono diverse incongruenze nel testo, alcune delle quali riguardano il registro linguistico adottato per narrare la storia; altre la coerenza dei fatti, dei personaggi e degli oggetti che si incontrano nel testo.
Per esempio, si trovano termini che stonano in quel contesto storico, come "distretto artigianale" e "distretto residenziale"; Ixchel si ferma ad "acquistare del cibo al volo"; l'utilizzo del vocabolo "scarpe", al posto di un più generico e adatto "calzature"; la guaritrice sente un "ticchettio sinistro", come se l'ignoto inseguitore portasse dei tacchi rumorosi e anacronistici.
C'è incoerenza nella grande importanza che sembrano avere le calzature e i ritagli di pelle di giaguaro, ma a un certo punto spariscono del tutto. E, ancora a proposito delle calzature, a casa del calzolaio vediamo Ixchel che estrae "le calzature dalla borsa", mentre poco prima ci viene detto che "estrasse dalla borsa le scarpe e le posò nell’incavo della pietra consacrata", dove, per quanto ne sappiamo, sono rimaste.
Strani anche i sensi di colpa della guaritrice, verso qualcuno che ha dato per spacciato fin dal primo sguardo ("non conosceva una cura per quel veleno").
Segnalo infine un errore nella consecutio: "Volevo solo assicurarmi che tu stia [stessi] bene".
Troppi inciampi - e troppi interventi "divini" - perché la lettura possa scorrere.
M.
Per esempio, si trovano termini che stonano in quel contesto storico, come "distretto artigianale" e "distretto residenziale"; Ixchel si ferma ad "acquistare del cibo al volo"; l'utilizzo del vocabolo "scarpe", al posto di un più generico e adatto "calzature"; la guaritrice sente un "ticchettio sinistro", come se l'ignoto inseguitore portasse dei tacchi rumorosi e anacronistici.
C'è incoerenza nella grande importanza che sembrano avere le calzature e i ritagli di pelle di giaguaro, ma a un certo punto spariscono del tutto. E, ancora a proposito delle calzature, a casa del calzolaio vediamo Ixchel che estrae "le calzature dalla borsa", mentre poco prima ci viene detto che "estrasse dalla borsa le scarpe e le posò nell’incavo della pietra consacrata", dove, per quanto ne sappiamo, sono rimaste.
Strani anche i sensi di colpa della guaritrice, verso qualcuno che ha dato per spacciato fin dal primo sguardo ("non conosceva una cura per quel veleno").
Segnalo infine un errore nella consecutio: "Volevo solo assicurarmi che tu stia [stessi] bene".
Troppi inciampi - e troppi interventi "divini" - perché la lettura possa scorrere.
M.
M. Mark o'Knee- Padawan
- Messaggi : 425
Punti : 481
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 27.01.22
Età : 66
Località : Prato
Re: Semi di datura
Ho letto tutti i commenti proprio perche' il tuo racconto non riesco a giudicarlo e sono in cerca di un aiutino, perdonami la franchezza, autore.
Sicuramente mi occorrono altre letture. Non pensare a qualcosa di negativo, tutt'altro.
Sicuramente mi occorrono altre letture. Non pensare a qualcosa di negativo, tutt'altro.
tommybe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 781
Punti : 831
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 18.11.21
Età : 71
Località : Roma
Re: Semi di datura
Una trama originale, un complotto da sventare e una serie di interventi divini: il genere thriller vive in bilico fra il giallo e il fantasy (anche se con ambientazione decisamente esotica) e proprio per questo stenta un po’ ad emergere. Ed è un peccato, perché le capacità di scrittura ci sono tutte, così come l’importanza dei paletti. Solo il calzolaio langue un po’: perché, ad esempio, non farlo diventare direttamente il protagonista? Pare invece che le calzature di giaguaro siano messe a bella posta per introdurlo ma alla fine si rilevano debolucce per la trama. Complimenti per la scelta di un lessico semplice e ben focalizzato, che rende molto semplice dribblare la gran quantità di nozioni storiche inserite (che suppongo derivino da uno studio meticoloso e meritevole sull’argomento). Per il resto, il luogo è centrale, così come pure l’epoca e il luogo. Nel complesso un racconto che mi sarebbe piaciuto molto se slegato dallo step, qui dentro forse un po’ meno, ma resta comunque un lavoro pregevole che terrò sicuramente in considerazione.
Nellone- Younglings
- Messaggi : 103
Punti : 110
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 26.10.21
Località : Legnano
Re: Semi di datura
Mi domando perché tu ci dica che il calzolaio abbia due spiriti uno femminile e uno maschile ( cosa stupenda) e poi non lo "utilizzi" al fine della trama.
È un thriller onesto ma senza troppi guizzi. In più ci sono delle storture nella trama che non me lo fanno apprezzare a pieno. Credo che visto l'andamento dello step sia colpa di un'idea arrivata troppo tardi. Perché la storia merita di essere rivista e aggiustata perché la trama è carina.
L'inizio è molto coerente e c'è la giusta dose di mistero e tensione, poi quando si entra nella piramide tutto precipita e diventa un pochino confusionario.
la cosa che mi ha fatto storcere il naso più di tutte è lei che... ha preso i semi senza accorgersene. Scusa ma lì mi sono cadute le braccia. Mi è sembrata una scelta forzata.
In ogni caso il racconto con le dovute modifiche potrebbe essere molto carino.
P.S. quasi dimenticavo. l'altra cosa che non ho apprezzato è l'inserimento dell'elemento soprannaturale.
È un thriller onesto ma senza troppi guizzi. In più ci sono delle storture nella trama che non me lo fanno apprezzare a pieno. Credo che visto l'andamento dello step sia colpa di un'idea arrivata troppo tardi. Perché la storia merita di essere rivista e aggiustata perché la trama è carina.
L'inizio è molto coerente e c'è la giusta dose di mistero e tensione, poi quando si entra nella piramide tutto precipita e diventa un pochino confusionario.
la cosa che mi ha fatto storcere il naso più di tutte è lei che... ha preso i semi senza accorgersene. Scusa ma lì mi sono cadute le braccia. Mi è sembrata una scelta forzata.
In ogni caso il racconto con le dovute modifiche potrebbe essere molto carino.
P.S. quasi dimenticavo. l'altra cosa che non ho apprezzato è l'inserimento dell'elemento soprannaturale.
______________________________________________________
Un caloroso benvenuto alle persone giunte fino a noi dal futuro.
ImaGiraffe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 602
Punti : 650
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 04.02.21
Età : 36
Re: Semi di datura
Direi un giallo/storico/soprannaturale. Sinceramente, non ho avvertito la tensione, anche se di per sé gli avvenimenti avrebbero dovuto crearla. Credo che questo sia dovuto allo stile della narrazione, anche se non riesco a dire di preciso cosa dovrebbe essere modificato. Forse c’è una preponderanza di frasi ed espressioni che rallentano il ritmo (ad esempio: Ixchel invocò la benevolenza della Dea, Confusa, rivolse lo sguardo alla Luna. «Madre, cosa devo fare?», pregando gli Dei che non la trovassero, Il disco della Luna piena apparve dalla finestra; la giovane guaritrice si sentì rassicurata dalla luce celeste della Madre, come avvolta e protetta dal suo abbraccio.) e che suonano, ma è solo una mia impressione personale, troppo artefatte.
Solo per mio gusto personale, io alleggerirei e sfronderei parecchio.
Arianna 2016- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 852
Punti : 896
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 53
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» La ballata del somaro
» Sempre due per paio
» Il collier di Montezuma
» La nuova casa
» E io che volevo morire
» Il primo conquistador
» Il dono - Fuori Concorso
» Semi di datura