Ultimi argomenti attivi
EVENTI DT
DIFFERENT ROOMS 10 - LA CUCINA
I racconti del decimo step sono pubblici! Corri a leggerli su https://www.differentales.org/f72-different-rooms-la-cucina-racconti-in-gara
Serge di Yasmina Reza
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
Serge di Yasmina Reza
SERGE - YASMINA REZA
Da tempo avevo nel mirino Yasmina Reza (in particolare Babilonia) e finalmente grazie ai miei cognati che mi hanno regalato "Serge" ho potuto soddisfare questa mia curiosità: e ne è valsa la pena.
Serge è l'ultima fatica della scrittrice e drammaturga francese ed è un romanzo di poco meno di 200 pagine che si divora letteralmente.
La Reza, una via di mezzo tra l'irriverenza ebrea di un Philip Roth e la malinconia nichilista di Houellebecq, ci fa conoscere i tre fratelli Popper e gli innumerevoli personaggi, familiari, amici o semplici conoscenti, che appartengono al loro microcosmo (e sono davvero tanti in così poche pagine, confesso di aver faticato a seguire sempre i legami famigliari, chi è figlio di chi e così via).
Chi racconta, in prima persona, è Jean, quello di mezzo, cresciuto all'ombra del maggiore, Serge e di lui ancora in parte succube nonostante la sua apparente indipendenza: Serge è lo scavezzacolli, pieno di difetti e spesso sopra le righe, scorretto nei confronti dei fratelli e in particolare della sorella Nana, la più piccola e, al contrario degli altri due fin troppo moralista.
Le dinamiche tra fratelli si intrecciano fin dalle prime pagine ma ciò che farà esplodere le tante, troppe, contraddizioni, sarà un viaggio che i tre, insieme alla figlia di Serge, Josephine, faranno ad Auschwitz alla ricerca di tracce dei loro avi ungheresi là deportati.
In particolare il conflitto sarà violento tra Serge e Nana che torneranno cambiati dentro di loro e nel loro rapporto.
La Reza, che scrive magnificamente, mantiene un ironia di fondo per tutto il romanzo (spettacolari sono le pagine dedicate all'imbarbarimento commerciale dei turisti in visita al campo di concentramento) ma non riesce a nascondere del tutto una malinconia di fondo che mi ha accompagnato per larghi tratti della lettura, una tristezza che rimaneva latente salvo manifestarsi qualche ora dopo la lettura di alcune pagine davvero bellissime.
Per pochissimi voti Serge ha perso la sfida con Marias per la condivisa attuale ma consiglio a tutti di non perdersi la lettura di questo romanzo: merita!
Da tempo avevo nel mirino Yasmina Reza (in particolare Babilonia) e finalmente grazie ai miei cognati che mi hanno regalato "Serge" ho potuto soddisfare questa mia curiosità: e ne è valsa la pena.
Serge è l'ultima fatica della scrittrice e drammaturga francese ed è un romanzo di poco meno di 200 pagine che si divora letteralmente.
La Reza, una via di mezzo tra l'irriverenza ebrea di un Philip Roth e la malinconia nichilista di Houellebecq, ci fa conoscere i tre fratelli Popper e gli innumerevoli personaggi, familiari, amici o semplici conoscenti, che appartengono al loro microcosmo (e sono davvero tanti in così poche pagine, confesso di aver faticato a seguire sempre i legami famigliari, chi è figlio di chi e così via).
Chi racconta, in prima persona, è Jean, quello di mezzo, cresciuto all'ombra del maggiore, Serge e di lui ancora in parte succube nonostante la sua apparente indipendenza: Serge è lo scavezzacolli, pieno di difetti e spesso sopra le righe, scorretto nei confronti dei fratelli e in particolare della sorella Nana, la più piccola e, al contrario degli altri due fin troppo moralista.
Le dinamiche tra fratelli si intrecciano fin dalle prime pagine ma ciò che farà esplodere le tante, troppe, contraddizioni, sarà un viaggio che i tre, insieme alla figlia di Serge, Josephine, faranno ad Auschwitz alla ricerca di tracce dei loro avi ungheresi là deportati.
In particolare il conflitto sarà violento tra Serge e Nana che torneranno cambiati dentro di loro e nel loro rapporto.
La Reza, che scrive magnificamente, mantiene un ironia di fondo per tutto il romanzo (spettacolari sono le pagine dedicate all'imbarbarimento commerciale dei turisti in visita al campo di concentramento) ma non riesce a nascondere del tutto una malinconia di fondo che mi ha accompagnato per larghi tratti della lettura, una tristezza che rimaneva latente salvo manifestarsi qualche ora dopo la lettura di alcune pagine davvero bellissime.
Per pochissimi voti Serge ha perso la sfida con Marias per la condivisa attuale ma consiglio a tutti di non perdersi la lettura di questo romanzo: merita!
paluca66- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 924
Punti : 960
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 56
Località : Milano
A Hellionor, Arunachala, Petunia, CharAznable e M. Mark o'Knee garba questo messaggio
Re: Serge di Yasmina Reza
Grazie @paluca66 per la bella e approfondita recensione. Lo inserirò nella mia lista di letture
Petunia- Moderatore
- Messaggi : 1756
Punti : 1913
Infamia o lode : 23
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 59
Località : Prato
A paluca66 garba questo messaggio
Re: Serge di Yasmina Reza
Grazie. Come autrice la conoscevo solo a livello teatrale.
______________________________________________________
I giorni indimenticabili della vita di un uomo sono cinque o sei in tutto. Gli altri fanno volume.
CharAznable- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 736
Punti : 829
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 22.02.21
Età : 47
Località : Magenta
A paluca66 garba questo messaggio
Re: Serge di Yasmina Reza
Grazie Pal, me lo segno per le prossime letture.

Hellionor- Admin
- Messaggi : 562
Punti : 598
Infamia o lode : 6
Data di iscrizione : 17.10.20
Età : 42
Località : torino
Re: Serge di Yasmina Reza
Idem, lo inserirò nelle mie letture scarnificate dagli ultimi eventi, guardo in continuazione le scene di guerra per inutile contaminazione eroica, tanto non riuscirò a salvare nessuno.
Un abbraccio
Un abbraccio
tommybe- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 733
Punti : 777
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 18.11.21
Età : 71
Località : Roma
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Different Rooms - Undicesimo step
» L'ora di tornare
» Buongiorno Mondo
» Tomb Raider (2018)
» t.A.T.u.
» Enchanters
» fiocchi e parole
» Quasi primavera