Different Tales
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Staffetta 15 - Episodio 4
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptyOggi alle 9:30 pm Da Susanna

» Staffetta 17 - Episodio 3
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptyIeri alle 10:42 pm Da Susanna

» L'uomo è in mare
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptySab Gen 18, 2025 11:21 pm Da Andrea Bernardi

» Il titolo è sbagliato
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptySab Gen 18, 2025 8:25 pm Da Achillu

» staffetta 14 - episodio 3
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptyVen Gen 17, 2025 12:02 am Da Albemasia

» Scende
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptyGio Gen 16, 2025 6:37 pm Da Resdei

» Staffetta 16 - Episodio 3
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptyGio Gen 16, 2025 12:19 am Da Susanna

» Senza titolo
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptyMer Gen 15, 2025 7:29 pm Da Flash Gordon

» In ginocchio
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 EmptyMer Gen 15, 2025 8:28 am Da tommybe


Non sei connesso Connettiti o registrati

Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche

+16
ImaGiraffe
Giammy
Gimbo
Akimizu
Petunia
Susanna
Molli Redigano
Albemasia
Stefy
Resdei
Achillu
Claudio Bezzi
Hellionor
paluca66
vivonic
Different Staff
20 partecipanti

Vai alla pagina : Precedente  1, 2

Andare in basso  Messaggio [Pagina 2 di 2]

ImaGiraffe

ImaGiraffe
Cavaliere Jedi
Cavaliere Jedi

Comprendo il punto di vista di Susanna, ma dall'altra parte continuo a leggere la descrizione del concorso. Si chiama Pachamama, che è la dea Terra. I temi di ogni step sono legati a essa, e di questo dovrebbero parlare. Io, che ho un animo curioso, mi sono prefissato di farvi scoprire cose di questa terra che non si conoscono. Poi è logico che ogni racconto non debba parlare solo di quello. Anche io uso parallelismi, similitudini, metafore, iperboli e, alla fine, parlo anche di rapporti umani e uomini. Ma la prima cosa che faccio è partire dal tema. Non voglio annoiarvi, ma potrei, per ogni step, spiegare il ragionamento che ho fatto. Quegli stessi ragionamenti che spesso hanno portato gli utenti a dire che il personaggio è troppo forzatamente legato all'elemento, non capendo che è proprio quello il mio obiettivo: legare il tema dello step alle persone e farvi scoprire cose che magari non conoscete.

A Achillu e paluca66 garba questo messaggio

M. Mark o'Knee

M. Mark o'Knee
Cavaliere Jedi
Cavaliere Jedi

Provo a dare il mio contributo alla discussione, riallacciandomi a ciò che hanno scritto, fra gli altri, @Fante scelto e @Susanna (ottimo lavoro!): che cos’è il tema di un racconto. E contestando, almeno in parte, il rimprovero che ci è stato mosso dal CdL proprio sul fatto del “tema”. Dico “almeno in parte” perché sono pienamente d’accordo sul fatto che c’è stato un progressivo distacco dal discorso di base del contest (la natura nelle sue varie sfaccettature), ma non sono d’accordo sulla critica riguardo all’adesione al tema proposto, in questo step in particolare, né sul fatto che solo alcuni testi siano stati votati dal CdL stesso proprio in base a tale (presunta) adesione.
Infatti, secondo me, nessuno dei racconti in concorso ha come tema “il cielo”.
Per non stare a dilungarmi troppo, prendo come esempio i primi tre classificati.

Qual è il tema di Piovono rane? Direi senza dubbio “il potere”. E lo svolgimento è la dimostrazione che “il potere corrompe chi lo possiede o lo conquista” (con i rivoluzionari abitanti di Giù che si sostituiscono ai “vecchi bacucchi” di Su). Il cielo non è il tema, ma solo una metafora del potere, così come la scala è una metafora del raggiungimento del potere stesso.
Si potrebbe sostituire il cielo con il centro della Terra, lo sfintere che fa piovere rane con un cratere che le erutta e la costruzione della scala con lo scavo di un cunicolo, e il tema resterebbe esattamente lo stesso.

E il tema di Appartengo al cielo? Anche in questo caso, nonostante compaia nel titolo, non credo che “il cielo” sia il tema. Parlerei piuttosto di “emancipazione” (femminile, in questa storia) e, come svolgimento, di quanto sia importante seguire i propri sogni, le proprie aspirazioni, per raggiungerla. E il cielo è l’aspirazione che permette ad Amelia di emanciparsi.
Anche in questo caso, ribaltando la prospettiva, la protagonista poteva benissimo essere una speleologa e il tema “emancipazione” e il suo svolgimento sarebbero rimasti identici.

Ragazzi delle stelle ha come tema “il cielo”? La mia risposta è ancora una volta no. Il tema del racconto è “il trauma” - in questo caso una “sindrome del sopravvissuto”, assimilabile al PTSD - e lo svolgimento tende a dimostrare quanto siano cruciali delle buone relazioni (con i parenti, gli amici, i medici) per poterne uscire.
Il cielo è l’occasione, il motivo scatenante del trauma. Ma i ragazzi sarebbero potuti andare a godersi un’alba suggestiva o un tramonto o un’aurora boreale o anche semplicemente aver passato una serata al bar: il tema non cambia.

Lo stesso criterio penso sia valido anche per gli altri testi dello step. Il tema “cielo” è troppo sfuggente - ineffabile? - da trattare, a differenza di quelli degli step precedenti, molto più tangibili.
Spero di essere stato abbastanza chiaro nella mia esposizione e, soprattutto, di non aver urtato la sensibilità degli autori e del CdL.
Grazie
M.


______________________________________________________
"E perché è più utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già." - Matteo Bussola

A vivonic, Achillu, Resdei, caipiroska e Fante Scelto garba questo messaggio

Giammy

Giammy
Padawan
Padawan

tommybe ha scritto:Cara Susanna, hai fatto un buon lavoro e io non so proprio dove tu riesca a trovare tanta pazienza.
Purtroppo grandi scrittori possono improvvisamente trasformarsi in grandi stupidi e affermare: C'è poca pioggia, c'è poco vento, c'è poca neve. Proprio perché a loro non interessa l' intensità di quello che scrivi e diventano duri senza alcun senso. Poi se qualcuno simpatico fa piovere polpette applaudono.
Caro Tommy, intanto auguri per la tua salute, è la cosa più importante e complimenti per essere riuscito a scrivere nonostante il tuo stato di disagio.
Detto ciò, mi rendo conto che la sensibilità delle persone riceve e trasmette su frequenze diverse, per cui mi capita di leggere commenti distanti anni luce dal mio modo di approcciare, sentire e comunicare. Capita di rimanere turbati, di sentirsi incompresi e la via più semplice sarebbe la fuga, però non è la soluzione, anzi... Almeno in campo "artistico" la bocciatura e la critica sono la benzina per la crescita, un potente stimolo per comunicare meglio il proprio mondo. Quando si decide di salire sulla nave, si accettano anche le regole e le persone che compongono l'equipaggio. Durante il viaggio ci saranno dei momenti difficili e numerose incomprensioni, ma tutto contribuirà a formare il marinaio, a farlo diventare più forte.
Tornando a DT, vorrei tanto riuscire a scrivere come alcuni colleghi/i pachamanisti/e, difficile per tanti motivi ma ci proverò a prescindere. Tuttavia il mio stile resterà simile perché parla di me, di ciò che sono e non esistono esempi che possono modificarlo.
Quando ho letto i commenti nel primo step ho pensato: benvenuto nella giungla... Poi ho compreso che Pachamama poteva essere per me una straordinaria palestra e arrivato al giro di boa lo confermo. 
Pertanto ringrazio tutti per la bella possibilità che mi viene offerta, a partire dal capitani della nave, persone animate da tanta passione e amore per la scrittura.
Forza Tommy e forza a tutti coloro che stanno vivendo un periodo critico per la propria vita.

A vivonic, Petunia, Byron.RN, Achillu, Resdei, paluca66, Susanna e ad altri garba questo messaggio

paluca66

paluca66
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Che ne dite?
Credo sia giunto il momento di chiamare in causa il CDL e di farci dare qualche chiarimento sia sulle celte di questo step, sia su ciò che si sapettano in futuro (anche se questo ultimo aspetto mi sembra sia abbastanza chiaro).
Interpretando forse eccessivamente ristretto il pensiero del CDL, a mio avviso il solo "Grigio scuro tendente al nero" di @Arunachala in questo step ha centrato pienamente il tema.


______________________________________________________
Pachamama! Quinto Step - Vincitori e classifiche - Pagina 2 Badge-3

A Arunachala, Achillu e M. Mark o'Knee garba questo messaggio

tommybe

tommybe
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Caro Giammy, quella di cui mi lamento è l' indifferenza, e tu sei l'unico ad aver capito.
Ma non voglio fare del vittimismo, questo non è un ambulatorio, su Pachamama si celebra la natura in tutti i suoi aspetti e fenomeni, non si cura niente, non ci sono medicine per poterlo fare.
Mi ha fatto piacere comunque leggere le tue parole.
Abbraccio.

A Achillu, Susanna e Giammy garba questo messaggio

Byron.RN

Byron.RN
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Arrivo un pò in ritardo, ma ultimamente sono alquanto latitante.
È stato uno step difficile questo, ma come spesso capita la via più facile si rivela essere quella zeppa di contrattempi e insidie.
E comunque, alla fine sono usciti dei bei racconti.
Complimenti a tutti per ciò che hanno creato ma soprattutto, e non se ne abbiamo a male gli altri, a Paluca per il suo risultato, mi fa davvero piacere.

A Achillu, paluca66, Susanna e tommybe garba questo messaggio

paluca66

paluca66
Maestro Jedi
Maestro Jedi

Byron.RN ha scritto:Arrivo un pò in ritardo, ma ultimamente sono alquanto latitante.
È stato uno step difficile questo, ma come spesso capita la via più facile si rivela essere quella zeppa di contrattempi e insidie.
E comunque, alla fine sono usciti dei bei racconti.
Complimenti a tutti per ciò che hanno creato ma soprattutto, e non se ne abbiamo a male gli altri, a Paluca per il suo risultato, mi fa davvero piacere.
Troppo buono

vivonic

vivonic
Admin
Admin

ImaGiraffe ha scritto:Comprendo il punto di vista di Susanna, ma dall'altra parte continuo a leggere la descrizione del concorso. Si chiama Pachamama, che è la dea Terra. I temi di ogni step sono legati a essa, e di questo dovrebbero parlare. Io, che ho un animo curioso, mi sono prefissato di farvi scoprire cose di questa terra che non si conoscono. Poi è logico che ogni racconto non debba parlare solo di quello. Anche io uso parallelismi, similitudini, metafore, iperboli e, alla fine, parlo anche di rapporti umani e uomini. Ma la prima cosa che faccio è partire dal tema. Non voglio annoiarvi, ma potrei, per ogni step, spiegare il ragionamento che ho fatto. Quegli stessi ragionamenti che spesso hanno portato gli utenti a dire che il personaggio è troppo forzatamente legato all'elemento, non capendo che è proprio quello il mio obiettivo: legare il tema dello step alle persone e farvi scoprire cose che magari non conoscete.
Ecco, io in realtà sono completamente d’accordo, altro che urtare la sensibilità del CdL. Hai invece colto perfettamente le nostre doglianze.
Se fai la stessa analisi con i racconti del primo step, qualcosa di diverso emerge; e così anche per il secondo e, in parte, il terzo step. Nel quarto quasi il nulla, così come in questo quinto.
Ecco perché siamo di fronte a un bivio. Probabilmente a noi sembrava più facile di quanto si sia rivelato poi effettivamente, ma ciò non toglie che un correttivo serva, e abbiamo deciso di anticiparlo già da questo step, anche grazie all’ingresso nel CdL di utenti che non vi erano mai stati prima. C’erano la giraffa ed Ele, Petunia che aveva visto solo il quarto, e per questo Pier si è defilato.
Agli occhi di tutti e cinque (me e Stefia inclusi) si è palesato uno step quasi completamente privo di racconti in tema; ecco perché abbiamo agito così.  
Abbiamo ammesso tutti i racconti, decidendo di non votare per quelli in cui il cielo o le precipitazioni atmosferiche non fossero legate al tema neanche in maniera tangente, ma salvo interamente tutto ciò che hai scritto tu.
Anche nel prossimo step lavoreremo in questa direzione.
Certo, tutto sarebbe più facile se il giorno prima della scadenza avessimo già tutti i racconti nei nostri computer, e non soltanto due…


______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.

A Petunia, paluca66, ImaGiraffe, M. Mark o'Knee e Albemasia garba questo messaggio

M. Mark o'Knee

M. Mark o'Knee
Cavaliere Jedi
Cavaliere Jedi

Scusa @vivonic, nel tuo intervento qui sopra citi Ima, ma nel testo sembra che ti riferisca a quanto ho scritto io. Se è così, mi fa piacere che tu sia d'accordo.
Per quanto mi riguarda, non sono proprio riuscito a trovare una storia che avesse il cielo come tema e, come noti giustamente, la mia scelta della pioggia è più definibile come ambientazione. E per di più ho completamente perso di vista il tema centrale di Pachamama (come mi è capitato anche nello step sul vento).
Aspetto (e temo) il vostro "correttivo"...
M.


______________________________________________________
"E perché è più utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già." - Matteo Bussola

vivonic

vivonic
Admin
Admin

M. Mark o'Knee ha scritto:Scusa @vivonic, nel tuo intervento qui sopra citi Ima, ma nel testo sembra che ti riferisca a quanto ho scritto io. Se è così, mi fa piacere che tu sia d'accordo.
Per quanto mi riguarda, non sono proprio riuscito a trovare una storia che avesse il cielo come tema e, come noti giustamente, la mia scelta della pioggia è più definibile come ambientazione. E per di più ho completamente perso di vista il tema centrale di Pachamama (come mi è capitato anche nello step sul vento).
Aspetto (e temo) il vostro "correttivo"...
M.
Sì, intendevo riferirmi al tuo commento, in effetti. Grazie!


______________________________________________________
Un giorno tornerò, e avrò le idee più chiare.

A M. Mark o'Knee garba questo messaggio

Contenuto sponsorizzato



Torna in alto  Messaggio [Pagina 2 di 2]

Vai alla pagina : Precedente  1, 2

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.