Different Tales
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.
Ultimi argomenti attivi
» Staffetta 15 - Episodio 4
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptyIeri alle 11:59 pm Da M. Mark o'Knee

» Staffetta 17 - Episodio 3
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptyDom Gen 19, 2025 10:42 pm Da Susanna

» L'uomo è in mare
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptySab Gen 18, 2025 11:21 pm Da Andrea Bernardi

» Il titolo è sbagliato
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptySab Gen 18, 2025 8:25 pm Da Achillu

» staffetta 14 - episodio 3
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptyVen Gen 17, 2025 12:02 am Da Albemasia

» Scende
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptyGio Gen 16, 2025 6:37 pm Da Resdei

» Staffetta 16 - Episodio 3
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptyGio Gen 16, 2025 12:19 am Da Susanna

» Senza titolo
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptyMer Gen 15, 2025 7:29 pm Da Flash Gordon

» In ginocchio
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA EmptyMer Gen 15, 2025 8:28 am Da tommybe


Non sei connesso Connettiti o registrati

I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA

3 partecipanti

Andare in basso  Messaggio [Pagina 1 di 1]

1I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA Empty I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA Ven Dic 06, 2024 10:16 pm

paluca66

paluca66
Maestro Jedi
Maestro Jedi

In chiusura del recente post che ho dedicato a "Tutta la vita che resta" di Roberta Recchia ho scritto che non è vero che non ci sono autori e romanzi italiani di livello; bisgona solo saperli scovare e per questo ringarzio di cuore l'amico Giuseppe Lucarella.
Ecco, Giuseppe Lucarella ha amato intensamente questo libro e me lo ha consigliato e prestato e questo romanzo conferma quanto scritto per la Recchia: un romanzo italiano di una scrittrice italiana scritto molto bene e decisamente di alto livello.
E se il libro della Recchia è dolorosamente emozionante e copinvolgente, quetso della Vetra è doloroso a un livello in certi momenti insopportabile.
Ambientato tra Castrocaro e Forlì negli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale, il romanzo è un concentrato di tutta la crudeltà e la cattiveria che l'essere umano è in grado di compiere e di cui quegli anni sono stati uno dei massimi esempi della Storia.
Sono due le eroine di questa storia nella Storia, Redenta e Iris, due donne a loro modo straordinarie. vittime due volte, uno del momento storico in cui si trovano a vivere e uno, il peggiore, della violenza dell'essere umano maschio nei confronti dell'essere umano femmina.
Redenta è la "scarognata" cui la vita ha negato tutto eppure è l'unica che riesce a vedere con occhi densi di vera umanità tutto ciò che avviene intorno a lei; nella sua apparente debolezza si dimostra donna di una forza interiore incredibile, capace di resistere alle avversità della vita e di un uomo di una violenza bestiale (la scrittrice non ci risparmia nulla delle peggiori violenze che un essere umano può infliggere a un suo simile) ed emergere con forza esemplare nelle pagine finali del libro.
Iris, d'altro canto, è un po' il suo alter ego, apparente più forte e decisa rispetto a Redenta ma anche più fragile in quanto soggetta, come qualsiasi essere umano , a quel terribile sentimento che si chiama "amore" di fronte al quale finisce per perdere se stessa e quello in cui crede, senza peraltro perdere agli occhi del lettore tutto il suo straordinario fascino e la forza che le deriva dal credere con la massima convinzione in quello che fa.
le storie di Redenta e di Iris si incrociano, alternandosi nelle diverse parti del libro, entrambe raccontate in prima persona dalle due protagoniste, finendo con svelare tutti gli incroci nel finale del romanzo.
la Verna governa tutta la complicata storia con vera maestria, riuscendo a tenere viova l'attenzione e la curiosità del lettore per tutte le 400 e passa pagine grazie a una trama costruita con grande abilità e inserendo la sua storia nella Storia.
Nella nota lla fine del romanzo, Nicoletta Verna ci tiene a sottolineare che "in questo romanzo non c'è niente di vero, eppure non c'è niente di falso. Non c'è niente di vero, perché la storia è del tutto inventata, eppure non c'è niente di falso perché quasi ogni vicenda parte da racconti e personaggi di cui in qualche modo ho letto e avuto notizia".
E, amio parere, la grandezza di questo romanzo sta proprio nella facilità con cui il lettore "crede" a tutto quello che swcorre sotto i suoi occhi e nella sua mente che, per quanto terribile, risulta, ahimè, estremamente veritiero e per questo, forse, fa ancora più male costringendo, in certi momenti a chiudere il libro e aspettare qualche ora prima di ripenderlo e proseguire con la storia.
Fafina, Bruno, Vetro, Diaz, Adalgisa, Marianna, Vittoria e tanti altri, diciamo, comprimari sono personaggi indimenticabili che, una volta chiusa l'ultima pagina, resteranno ancora a lungo nella mente del lettore.


______________________________________________________
I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA Badge-3

2I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA Empty Re: I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA Ven Dic 06, 2024 11:54 pm

Albemasia

Albemasia
Cavaliere Jedi
Cavaliere Jedi

Ho letto da poco anch'io questo romanzo e mi è piaciuto moltissimo, tanto che l'ho fortemente consigliato a una mia amica che, a sua volta, l'ha molto apprezzato.
Amo le storie di ambientazione storica e ammiro la capacità di scrivere delle emozioni e della profondità dell'animo umano, sia nel bene che nel male. E questo libro ne è un ottimo esempio.
Da leggere assolutamente.

3I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA Empty Re: I GIORNI DI VETRO - NICOLETTA VERNA Sab Dic 07, 2024 12:06 am

M. Mark o'Knee

M. Mark o'Knee
Cavaliere Jedi
Cavaliere Jedi

Devo dire che in fatto di letture abbiamo gusti molto simili. Anche questa volta, come nel caso della Avallone per esempio, condivido al cento per cento quello che hai scritto sul romanzo della Verna e sulle sue capacità di scrivere e creare personaggi indimenticabili.
Ho letto I giorni di Vetro dopo aver conosciuto la scrittrice all'ultimo Salone del Libro a Torino, dove lo ha presentato. È una persona semplice, alla mano, tanto da fermarsi a far due chiacchiere anche con un signor nessuno come me. Ma ha parlato della sua storia, dei suoi personaggi, delle due donne con un trasporto così sincero e coinvolgente da farceli amare ancor prima di averli incontrati.
C'è anche molto di lei - della sua gente - nel romanzo e la stessa Fafina credo fosse la sua nonna o bisnonna. Per questo si legge e si "crede" a ciò che ci racconta.
In base a quello che ho detto all'inizio, sull'affinità dei gusti, vorrei proporti un altro romanzo: Il cognome delle donne di Aurora Tamigio. Se ti capiterà di leggerlo mi farebbe piacere sapere che ne pensi.
M.


______________________________________________________
"E perché è più utile scrivere di ciò che vuoi conoscere meglio, invece di ciò che credi di conoscere già." - Matteo Bussola

A paluca66 garba questo messaggio

Contenuto sponsorizzato



Torna in alto  Messaggio [Pagina 1 di 1]

Argomenti simili

-

» Un vetro sbiadito

Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.