Daytona 500
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Daytona 500
Un moto perpetuo seicento giri che non vogliono finire
seicento volte la stessa curva in traiettoria duecento miglia orarie settecento cavalli trentanove inseguitori
è l’ultima in cuffia sei in testa sono in testa lo sciame dietro il paraurti per centimetri sudore sotto il casco occhi stretti flusso colorato del pubblico sugli spalti bandiera a scacchi sulla torre
Qualcuno dietro viene toccato sterza tocca urta il paraurti sento la Chevy rollare il V8 impennare le gomme urlare la visuale cambiare la rabbia montare
Testacoda

seicento volte la stessa curva in traiettoria duecento miglia orarie settecento cavalli trentanove inseguitori
è l’ultima in cuffia sei in testa sono in testa lo sciame dietro il paraurti per centimetri sudore sotto il casco occhi stretti flusso colorato del pubblico sugli spalti bandiera a scacchi sulla torre
Qualcuno dietro viene toccato sterza tocca urta il paraurti sento la Chevy rollare il V8 impennare le gomme urlare la visuale cambiare la rabbia montare
Testacoda

Fante Scelto- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 679
Punti : 817
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 08.01.21
Località : Torino
Re: Daytona 500
Ciao, Fante.
Puoi aggiungere "movimento" come prima parola e il flusso funziona lo stesso
A mio gusto è il flusso che ci voleva in questo different giugno, sono felice che abbia partecipato.
L'unica cosa, non sto qui a giudicare se sia o meno un flusso di coscienza, perché come ho detto nei commenti al mio: si tratta di un genere molto fuori dalla mia comfort zone.
Una parte introduttiva molto bella, quel "seicento volte la stessa curva" seguita da tutte le notazioni tecniche mi dà proprio il senso di questa gara di endurance.
Molto bella anche la parte centrale.
Del finale mi piace proprio il finale, a partire da "la Chevy": elenco di sensazioni estemporanee e poi, solo come ultima parola, il cervello che elabora le informazioni e restituisce "testacoda" come sintesi. Tecnicamente perfetto.
Grazie e alla prossima.
Puoi aggiungere "movimento" come prima parola e il flusso funziona lo stesso

L'unica cosa, non sto qui a giudicare se sia o meno un flusso di coscienza, perché come ho detto nei commenti al mio: si tratta di un genere molto fuori dalla mia comfort zone.
Una parte introduttiva molto bella, quel "seicento volte la stessa curva" seguita da tutte le notazioni tecniche mi dà proprio il senso di questa gara di endurance.
Molto bella anche la parte centrale.
Del finale mi piace proprio il finale, a partire da "la Chevy": elenco di sensazioni estemporanee e poi, solo come ultima parola, il cervello che elabora le informazioni e restituisce "testacoda" come sintesi. Tecnicamente perfetto.
Grazie e alla prossima.
______________________________________________________

Re: Daytona 500
ansia, @Fante Scelto , mi hai messo ansia. L'ansia di cose che si ripetono, si ripetono non puoi sbagliare se sbagli è finita resisti all'ipnotismo delle ripetizioni dei gesti delle visioni che durano un niente. Questo per me è un bel flusso di coscienza.
Ho ripreso gli appunti di un corso di scrittura creativa, dove appunto avevamo affrontato il "monologo" e il "flusso di coscienza". Senza puntaggiatura facciamo fatica a scrivere, ma i nostri pensieri la punteggiatura non ce l'hanno: vanno per conto loro, si affastellano, tornano e scappano.
Bel lavoro.
Ho ripreso gli appunti di un corso di scrittura creativa, dove appunto avevamo affrontato il "monologo" e il "flusso di coscienza". Senza puntaggiatura facciamo fatica a scrivere, ma i nostri pensieri la punteggiatura non ce l'hanno: vanno per conto loro, si affastellano, tornano e scappano.
Bel lavoro.
______________________________________________________
"Quindi sappiatelo, e consideratemi pure presuntuoso, ma io non scrivo per voi. Scrivo per me e, al limite, per un'altra persona che può capire. Spero di conoscerla un giorno… G. Laquaniti"
Susanna- Maestro Jedi
- Messaggi : 2047
Punti : 2249
Infamia o lode : 17
Data di iscrizione : 03.02.21
Età : 66
Località : Rumo (TN)
Re: Daytona 500
Grazie a entrambi!
Togliere la punteggiatura è stata una fatica immane, così come cercare di uscire dallo schema narrativo.
Non oso immaginare quello là che ha scritto l'Ulisse.

Togliere la punteggiatura è stata una fatica immane, così come cercare di uscire dallo schema narrativo.
Non oso immaginare quello là che ha scritto l'Ulisse.

Fante Scelto- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 679
Punti : 817
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 08.01.21
Località : Torino
Re: Daytona 500
Un flusso denso di sudore e adrenalina che riesce pure a riempire le orecchie con il rombo dei motori a pieni giri, grazie anche a un costante e ripetuto uso di parole contenenti "r" e "m" (wrooom...). E quel "testacoda" finale che in una parola riassume tutto il paragrafo precedente è davvero la ciliegina sulla torta.
Complimenti.
M.
Complimenti.
M.
M. Mark o'Knee- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 572
Punti : 660
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 27.01.22
Età : 67
Località : Prato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Senza ritorno
» Nuvole
» L'inesistenza (Il Capitolo Monografico)
» Arpeggio
» Verba volant
» Il mio libro
» Lontana
» °