Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
+28
Fante Scelto
Achillu
digitoergosum
tontonlino
Byron.RN
Arunachala
CharAznable
paluca66
Stefy
tommybe
FedericoChiesa
gipoviani
Danilo Nucci
Midgardsormr
ImaGiraffe
Menico
Marcog
M. Mark o'Knee
Resdei
Susanna
Antonio Borghesi
Mac
Akimizu
vivonic
Petunia
Molli Redigano
SCM
Different Staff
32 partecipanti
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Eh, sì! le 100 parole stanno molto strette al racconto.
Le allusioni adolescenziali suonano come una beffarda profezia quando accostate alle stelle delle mostrine. La storia è drammatica, è vero, ma in un certo senso questa strana profezia le conferisce un non so che di comico.
Le allusioni adolescenziali suonano come una beffarda profezia quando accostate alle stelle delle mostrine. La storia è drammatica, è vero, ma in un certo senso questa strana profezia le conferisce un non so che di comico.
tontonlino- Younglings
- Messaggi : 117
Punti : 137
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 68
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Ciao Penna. Forse hai visto da poco Bastardi senza Gloria. Forse, anzi certamente, hai dei tuoi valori che soffri ma vuoi esternare. Forse sei bravissima. Mi confondono alcune recensioni qui lette. Per me il tuo racconto è chiaro, spacca, mi coinvolge, non è originale, ma chissenefrega. Al momento, e sono già a buon punto, sei in cima al podio. Grazie, sentitamente grazie.
digitoergosum- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 753
Punti : 846
Infamia o lode : 6
Data di iscrizione : 04.03.21
Età : 60
Località : Idro (BS)
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Ciao Aut-
Non esiste il 35° Granatieri e non esiste il gas Eiter. Questo significa che non ci dai indizi se si tratti della prima o seconda guerra mondiale oppure di una guerra inventata. Inoltre Sienna è un nome prettamente inglese, quindi al termine delle ricerche sono giunto alla conclusione che la guerra è inventata.
Quindi probabilmente Sienna è diventata la comandante del 35° Granatieri perché nel tuo mondo inventato ciò è possibile e non perché si è travestita da uomo.
Mi hai fatto sudare, ma ne è valsa la pena perché comunque avevo già intuito tutto alla prima lettura, volevo solo essere sicuro.
Il difetto principale è lo stacco temporale, che mi ha fatto inciampare anche alla prima lettura. La parola "lui" dovrebbe significare lo stacco? Secondo me un risultato migliore si potrebbe ottenere usando il presente al posto del passato nella seconda parte. A me sinceramente avrebbe aiutato.
Trama molto ben ideata e complessa.
Le stelle sono usate in due significati diversi e ci sono pure i morti come comparse.
Grazie e alla prossima.
Non esiste il 35° Granatieri e non esiste il gas Eiter. Questo significa che non ci dai indizi se si tratti della prima o seconda guerra mondiale oppure di una guerra inventata. Inoltre Sienna è un nome prettamente inglese, quindi al termine delle ricerche sono giunto alla conclusione che la guerra è inventata.
Quindi probabilmente Sienna è diventata la comandante del 35° Granatieri perché nel tuo mondo inventato ciò è possibile e non perché si è travestita da uomo.
Mi hai fatto sudare, ma ne è valsa la pena perché comunque avevo già intuito tutto alla prima lettura, volevo solo essere sicuro.
Il difetto principale è lo stacco temporale, che mi ha fatto inciampare anche alla prima lettura. La parola "lui" dovrebbe significare lo stacco? Secondo me un risultato migliore si potrebbe ottenere usando il presente al posto del passato nella seconda parte. A me sinceramente avrebbe aiutato.
Trama molto ben ideata e complessa.
Le stelle sono usate in due significati diversi e ci sono pure i morti come comparse.
Grazie e alla prossima.
______________________________________________________

Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Mi piace la forza espressiva di certi passaggi del 100, autore, perché arrivano belli diretti.
L'insieme è però fumoso. Certo, ho googlato (con poca convinzione) ma non ho trovato nulla, per cui credo che siamo nell'ambito della fantascienza.
Che come saprai mi piace, però, ecco, necessita forse di un respiro più ampio.
La frase dedicata allo stupro è fin troppo ricca di dettagli: sarei stato più vago, non per un senso di pudore, figurati, ma è perché sembra troppo indugiata nell'orrido, ecco.
Infine il titolo.
Agganciato alla prima frase mi ha ricordato qualcosa di letto secoli fa, forse un incipit di libro, non so, ho questa sensazione in testa da che ho letto il tuo 100.
Speravo in qualche commento illuminante ma nulla.
Ci spiegherai.
Alla prossima.
L'insieme è però fumoso. Certo, ho googlato (con poca convinzione) ma non ho trovato nulla, per cui credo che siamo nell'ambito della fantascienza.
Che come saprai mi piace, però, ecco, necessita forse di un respiro più ampio.
La frase dedicata allo stupro è fin troppo ricca di dettagli: sarei stato più vago, non per un senso di pudore, figurati, ma è perché sembra troppo indugiata nell'orrido, ecco.
Infine il titolo.
Agganciato alla prima frase mi ha ricordato qualcosa di letto secoli fa, forse un incipit di libro, non so, ho questa sensazione in testa da che ho letto il tuo 100.
Speravo in qualche commento illuminante ma nulla.
Ci spiegherai.
Alla prossima.
Fante Scelto- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 671
Punti : 809
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 08.01.21
Località : Torino
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Le ultime due righe mi sfuggono del tutto e l'inizio lo trovo un po' superfluo. Bellissima invece l'idea delle stelle sulle mostrine, tra le stelle migliori, se non le migliori, del contest. Sarebbero bastate quelle. Perfetta e da pugno nello stomaco la frase centrale sullo stupro. Peccato davvero per inizio e fine perché quello che ci sta in mezzo era da primo posto.
______________________________________________________

Asbottino- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 507
Punti : 547
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 48
Località : Torino
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Un racconto terribile il tuo. Hai scelto di raccontarci un fatto di cronaca diffuso al tempo: la violenza sulle giovani donne. Ma non ti sei limitato a questo: hai calcato la mano mettendoci una cornice di matricidi e tortura fisica. E nella mia idea è stato eccessivo, troppa roba. Non fraintendermi, mi piacciono le letture crude, violente e senza scrupoli però qui, condensato tutto in cento parole, mi pare troppo. Le stelle (come in un altro racconto) sono trattate sia sotto l’aspetto sessuale sia sotto forma di quelle che si mettono sulle mostrine. Una buona prova originale, direi.
______________________________________________________
IN GRAN SILENZIO OGNI PARTIGIANO GUARDAVA QUEL BASTONE SU IN COLLINA.
REACH OUT AND TOUCH FAITH! Sembrano di sognante demoni gli occhi, e i rai
del lume ognor disegnano l’ombra sul pavimento,
né l’alma da quell’ombra lunga sul pavimento
sarà libera mai!
Quel vizio che ti ucciderà
non sarà fumare o bere,
ma è qualcosa che ti porti dentro,
cioè vivere.
The Raven- Admin
- Messaggi : 764
Punti : 928
Infamia o lode : 19
Data di iscrizione : 18.10.20
Età : 35
Località : Cesena
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
A me la tua Sienna piace molto: un terribile trauma nel passato e una vendetta da portare a termine. Una bomba a orologeria, insomma.
Ma c'è del buono in lei, perchè ancora rimanda l'evento, ma la sua indecisione la rende più umana e ciò enfatizza la portata del dramma che ha vissuto.
Non ho apprezzato molto il fatto che il titolo sia in effetti una riga in più del testo: senza non si riuscirebbe a comprendere fino in fondo le allusioni delle amiche.
Toglierei l'immagine della madre: il testo è breve e già carico di scene forti: così lo carichi troppo di raccapriccio che si rivolta come un boomerang sull'equilibrio del testo.
Ma c'è del buono in lei, perchè ancora rimanda l'evento, ma la sua indecisione la rende più umana e ciò enfatizza la portata del dramma che ha vissuto.
Non ho apprezzato molto il fatto che il titolo sia in effetti una riga in più del testo: senza non si riuscirebbe a comprendere fino in fondo le allusioni delle amiche.
Toglierei l'immagine della madre: il testo è breve e già carico di scene forti: così lo carichi troppo di raccapriccio che si rivolta come un boomerang sull'equilibrio del testo.
caipiroska- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 759
Punti : 808
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Certi accadimenti restano impressi per tutta la vita, immagini crude che toccano l'anima di chi legge, terrificante la visione della scena cosi ben descritta in questo cento. Complimenti per la scrittura e la capacità di coinvolgere il lettore.
Per quanto mi riguarda un cento centrato alla grande, grazie!
Per quanto mi riguarda un cento centrato alla grande, grazie!
GENOVEFFA FRAU- Younglings
- Messaggi : 135
Punti : 181
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Re: Quando lo farai, sarà come vedere le stelle
Eccomi per il terzo tempo letterario e le dovute spiegazioni per un 100 risultato troppo criptico.
In effetti devo fare ammenda, perché ho bacchettato tanti altri sulla troppa cripticità, in questo contest, ma ci sono caduto io stesso.
Eppure a me sembrava tutto molto lineare, ma evidentemente lo era solo nella mia testa.
In poche parole.
Non c'è salto temporale: è tutto al presente, Sienna ricorda la violenza subita (ben priva di stelle di piacere) associata ai commenti delle amiche d'infanzia circa il piacere nell'atto erotico. Nel mentre, contempla catatonica un qualche orribile paesaggio devastato dalle armi chimiche.
Discorso mostrine, che ha mandato nel pallone tanti: le molte stelle sulle mostrine sono tipiche dei generali e dei colonnelli, quindi alti graduati. Era solo un modo per suggerire la sua posizione altolocata nelle gerarchie militari, non c'entravano SS o similari.
Sì, dello stesso esercito di cui fa parte il 35°.
Sienna è diventata molto più che la comandante del 35°, ma non ha mai voluto distruggere quella formazione in particolare, di cui faceva parte quell'uomo lì, e non sa neanche spiegarsi perché.
E' un dilemma eterno, una specie di sindrome di Stoccolma molto astratta.
Chiaramente siamo nella fantascienza, non c'è nulla di storico o reale.
A titolo di curiosità, Sienna è un personaggio di una mia vecchia saga sci-fi. La sua storia non è proprio uguale a quella qui raccontata, ma se vogliamo è molto peggio. E' un brutto personaggio, beninteso.
Dovrei avere anche un ritratto, da qualche parte, lo cercherò.
Però tra stelle e morti mi è venuta l'idea di regalarle un 100. Anche perché si reincarnerà sicuramente in qualche lavoro futuro.
Alla prossima e grazie a tutti, devo cercare di leggere quel che scrivo con più attenzione alle interpretazioni possibili.
Grazie in particolare ai commenti di Byron e Digito che mi hanno davvero gasato (anche Sienna ringrazia).
In effetti devo fare ammenda, perché ho bacchettato tanti altri sulla troppa cripticità, in questo contest, ma ci sono caduto io stesso.
Eppure a me sembrava tutto molto lineare, ma evidentemente lo era solo nella mia testa.
In poche parole.
Non c'è salto temporale: è tutto al presente, Sienna ricorda la violenza subita (ben priva di stelle di piacere) associata ai commenti delle amiche d'infanzia circa il piacere nell'atto erotico. Nel mentre, contempla catatonica un qualche orribile paesaggio devastato dalle armi chimiche.
Discorso mostrine, che ha mandato nel pallone tanti: le molte stelle sulle mostrine sono tipiche dei generali e dei colonnelli, quindi alti graduati. Era solo un modo per suggerire la sua posizione altolocata nelle gerarchie militari, non c'entravano SS o similari.
Sì, dello stesso esercito di cui fa parte il 35°.
Sienna è diventata molto più che la comandante del 35°, ma non ha mai voluto distruggere quella formazione in particolare, di cui faceva parte quell'uomo lì, e non sa neanche spiegarsi perché.
E' un dilemma eterno, una specie di sindrome di Stoccolma molto astratta.
Chiaramente siamo nella fantascienza, non c'è nulla di storico o reale.
A titolo di curiosità, Sienna è un personaggio di una mia vecchia saga sci-fi. La sua storia non è proprio uguale a quella qui raccontata, ma se vogliamo è molto peggio. E' un brutto personaggio, beninteso.
Dovrei avere anche un ritratto, da qualche parte, lo cercherò.
Però tra stelle e morti mi è venuta l'idea di regalarle un 100. Anche perché si reincarnerà sicuramente in qualche lavoro futuro.
Alla prossima e grazie a tutti, devo cercare di leggere quel che scrivo con più attenzione alle interpretazioni possibili.
Grazie in particolare ai commenti di Byron e Digito che mi hanno davvero gasato (anche Sienna ringrazia).
Fante Scelto- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 671
Punti : 809
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 08.01.21
Località : Torino
A Hellionor, Achillu, caipiroska e Akimizu garba questo messaggio
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» La guerra di Sara
» Miracolo tra le stelle
» Le stelle di casa
» UniVersi “camminando tra le stelle” Premio Letterario Nazionale
» Miracolo tra le stelle
» Le stelle di casa
» UniVersi “camminando tra le stelle” Premio Letterario Nazionale
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100x100 - Il Ritorno
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» A una collega
» Un poesia sulla guerra in Terra Santa
» Regolamento Different Poetry
» Un altro mondo
» Tramonti
» Cugini
» Mojave Ghosts
» Proclamazione Vincitori Assoluti Different Relay