23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
+21
Phoenix
Byron.RN
Vittorio Veneto
Resdei
Arianna 2016
Danilo Nucci
Asbottino
gemma vitali
Achillu
Akimizu
paluca66
GENOVEFFA FRAU
dalcapa
emyristovic
Antonio Borghesi
bucaneve88
Stefy
Midgardsormr
kiriku
Molli Redigano
Arunachala
25 partecipanti
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100's 1 edizione DT :: 100's stories
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Lampi di fuoco fendono il buio e il cuore rimbomba nella cassa toracica. Boati, schianti, fischi e urla risuonano nella testa e l’aria profuma di polvere da sparo, ma Suljeman, oggi, non scapperà.
La terra trema, il ponte trema: le pietre bianche cadono nell’acqua con tonfi sordi e il fiume le ingolla una ad una.
Privata dell’abbraccio del Grande Vecchio, Mostar è una città spaccata in due. Minareti e campanili si guardano dritto negli occhi, le narici dilatate annusano la fierezza, la storia, la paura.
Ma non oggi. Oggi si fa festa, lo Stari Most è rinato e Sulejman sorride.
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1140
Punti : 1351
Infamia o lode : 13
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 66
Località : Lago di Garda
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Bene, inizio da questo racconto di genere storico, aspetto che me lo fa apprezzare innatamente.
Il testo è diviso tra il presente e il passato (in corsivo) che ci rimanda alla grande tragedia che fu la guerra civile nella ex Jugoslavia.
Grazie a Google ho associato la data all'evento che si è voluto descrivere: certamente una rinascita, quindi il tema è centrato.
Buono il pathos che il testo trasmette e ritengo che Sulejman sia un personaggio ben caratterizzato. Una rinascita anche per lui insieme a tutti i cittadini di Mostar.
Il testo è diviso tra il presente e il passato (in corsivo) che ci rimanda alla grande tragedia che fu la guerra civile nella ex Jugoslavia.
Grazie a Google ho associato la data all'evento che si è voluto descrivere: certamente una rinascita, quindi il tema è centrato.
Buono il pathos che il testo trasmette e ritengo che Sulejman sia un personaggio ben caratterizzato. Una rinascita anche per lui insieme a tutti i cittadini di Mostar.
______________________________________________________
"Già credo che in qualunque punto dell'universo ci si stabilisca si finisce coll'inquinarsi. Bisogna moversi. La vita ha dei veleni, ma anche degli altri veleni che servono di contravveleni. Solo correndo si può sottrarsi ai primi e giovarsi degli altri."
Italo Svevo - La coscienza di Zeno
Dui di'd vin a dan di causs aij medich.
Molli Redigano- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 883
Punti : 960
Infamia o lode : 2
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 43
Località : Torino
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Ho avuto bisogno di google per leggere questo 100.
Diciamo che è adatto solo a chi conosce questo frammento di storia o ha voglia di informarsi.
Per tutti gli altri, è un insieme di nomi che non dicono nulla...
Diciamo che è adatto solo a chi conosce questo frammento di storia o ha voglia di informarsi.
Per tutti gli altri, è un insieme di nomi che non dicono nulla...
______________________________________________________
"Impari a sentire la barca, ascolti la sua voce. Entri in sintonia e finisci per stabilire un rapporto che non è solo materiale. Anche quando sei mezzo addormentato, stravolto dalla stanchezza, quando cucini sballottato dalle onde, quando ti chiudi sotto coperta, con lo scafo che sfreccia a 20 nodi, e leggi qualche pagina di un libro. Ecco, in quei momenti senti di non essere solo. Lei, la barca, è sempre lì, con te." - Giovanni Soldini, velista.
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Non avevo mai letto nulla sul genere. Conosco l'evento.in quanto vissuto dai media, ma sono episodi che purtroppo o li vivi o li releghi in qualche cassetto della mente.
In ogni caso, lascia trasparire il desiderio di rinascita, dopo quell'evento che ha sventrato il paese ( ho googlato, lo ammetto )
Scritto bene, buona la forma e ottima l'idea di inserire insieme presente e passato.
Complimenti.
In ogni caso, lascia trasparire il desiderio di rinascita, dopo quell'evento che ha sventrato il paese ( ho googlato, lo ammetto )
Scritto bene, buona la forma e ottima l'idea di inserire insieme presente e passato.
Complimenti.
______________________________________________________
Valar Morghulis. Valar Dohaeris.
Tutti devono morire. Tutti devono servire.
Midgardsormr- Padawan
- Messaggi : 213
Punti : 227
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 17.10.20
Età : 38
Località : Biella
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
ricordo benissimo quando accadde, sono scene e immagini che non si dimenticano facilmente.
per questo e altri motivi apprezzo il 100.
apprezzo la semplicità della descrizione sia del passato che dello stato d'animo del protagonista.
veder rinascere un pezzo della storia, per lui come per altri, significa voltare pagina, ripartire.
in poche righe si leggono tante cose.
bello.
per questo e altri motivi apprezzo il 100.
apprezzo la semplicità della descrizione sia del passato che dello stato d'animo del protagonista.
veder rinascere un pezzo della storia, per lui come per altri, significa voltare pagina, ripartire.
in poche righe si leggono tante cose.
bello.
______________________________________________________
L'unico modo per non rimpiangere il passato e non pensare al futuro è vivere il presente


Non si può toccare l'alba se non si sono percorsi i sentieri della notte.
Kahlil Gibran
Kahlil Gibran
Arunachala- Admin
- Messaggi : 1140
Punti : 1351
Infamia o lode : 13
Data di iscrizione : 20.10.20
Età : 66
Località : Lago di Garda
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Un episodio della storia recente molto triste che segnò la netta divisione e suddivisione della vecchia Jugoslavia tenuta in pieda dal collante del maresciallo Tito e dopo le etnie egli odi razziali fecero scempio di valori umani e della dignità di molte donne, una ferita che ancor oggi si note in quei luoghi e negli animi di chi l'ha vissute a due passi dal nostro paese. Nel racconto molto si dice attraverso l'esiguità delle parole e molto si denuncia affinché non cada nell'oblio delle vicende umane e storiche.
Ospite- Ospite
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Sono abbastanza vecchia per aver "vissuto" quel momento in "real time" (tramite telegiornale) per cui non ho avuto problemi a capire a cosa ti riferissi.
In un testo così breve le ripetizioni si notano molto (la terra trema, il ponte trema) e anche se può essere voluto per enfatizzare la situazione terribile in cui ci si trovava, forse l'uso di un termine diverso avrebbe potuto rendere l'idea ancora meglio.
Anche il termine 'ingollare' non è d'uso comune e mi chiedo se c'è un motivo particolare per cui l'hai scelto.
Detto questo, il tuo microracconto mi è piaciuto. Mi sono piaciute le scene che hai descritto così vividamente e l'intreccio del rombo dei cannoni "allora", per seminare distruzione e "adesso" per festeggiare una rinascita. Adoro l'immagine di minareti e campanili che "si guardano negli occhi", due diverse religioni che si osservano ad occhi spalancati, incredule e impietrite.
Ottimo lavoro.
In un testo così breve le ripetizioni si notano molto (la terra trema, il ponte trema) e anche se può essere voluto per enfatizzare la situazione terribile in cui ci si trovava, forse l'uso di un termine diverso avrebbe potuto rendere l'idea ancora meglio.
Anche il termine 'ingollare' non è d'uso comune e mi chiedo se c'è un motivo particolare per cui l'hai scelto.
Detto questo, il tuo microracconto mi è piaciuto. Mi sono piaciute le scene che hai descritto così vividamente e l'intreccio del rombo dei cannoni "allora", per seminare distruzione e "adesso" per festeggiare una rinascita. Adoro l'immagine di minareti e campanili che "si guardano negli occhi", due diverse religioni che si osservano ad occhi spalancati, incredule e impietrite.
Ottimo lavoro.
Stefy- Padawan
- Messaggi : 168
Punti : 185
Infamia o lode : -1
Data di iscrizione : 07.01.21
Località : Busseto (PR)
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
La seconda parte, a mio avviso, riscatta la prima: sono particolarmente legata alla ex Jugoslavia e a tutto quello che ha subito, quindi non ho faticato ad "entrare" nel tema ma, mentre le prime righe sono (a mio avviso) forzatine, di maniera, la seconda parte arriva dritta al cuore. Buon lavoro.
______________________________________________________
Mai innamorarsi di un fiocco di neve...

bucaneve88- Younglings
- Messaggi : 135
Punti : 141
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 16.01.21
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Pertinente e interessate. L'ambientazione storica perfetta: un ponte ricostruito che torna a unire invece di dividere è il simbolo stesso della rinascita. Bello.
Ospite- Ospite
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Hai concentrato una storia vera in 100 parole perfette e il tuo obiettivo l'hai raggiunto senz'altro ma... non tutti sanno chi siano i tuoi protagonisti. Difficile forse introdurre una indicazione in più.
Antonio Borghesi- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 571
Punti : 623
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 08.01.21
Età : 82
Località : Firenze
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
L'ho visto distruggere, il Stari Most, nel 1993. Ero una bambina che non capiva ancora la guerra che aveva distrutto il paese in cui era nata — Jugoslavia —, ma vedevo dei veri mostri dietro a quel gesto di distruggere un'opera così bella, simbolo di una città e dell'unione dei tre popoli che vi vivevano. Rividi il Stari Most proprio nel 2004, durante il viaggio di studio nei Balcani. Facemmo una breve sosta a Mostar dove qualche settimana più tardi si sarebbe tenuta l'inaugurazione. Chiunque tu sia, autor@, ti ringrazio per aver scritto questo pezzo. Non potevi interpretare nel modo migliore il tema della rinascita. Brav@.
______________________________________________________
Piccoli Grandi Sognatori
Without faith, without hope, there can be no peace of mind. [cit.]
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Il racconto mi è piaciuto, soprattutto per le immagini create. Campanili e minareti che si guardano negli occhi, e in mezzo la frattura. Bellissimo. Il ritmo lo trovo buono. Il termine "ingollare" un po' meno. =0)
Sì, non è di facile comprensione per chi non ne conosce la storia, ma malgrado questo lo trovo comunque efficace.
Sì, non è di facile comprensione per chi non ne conosce la storia, ma malgrado questo lo trovo comunque efficace.
dalcapa- Viandante
- Messaggi : 31
Punti : 33
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 19.01.21
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Si stanno alternando, nei cento, episodi particolari che io stesso non conosco o almeno non ricordo. Riconosco attraverso la carica emotiva dell'autore che l'episodio è stato fondamentale, importante. Ti ringrazio per averlo mostrato.
Ospite- Ospite
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Ho compreso dalle prime battute con le immagini create a cosa ti riferissi, una triste storia da non dimenticare per tutto il dolore e la distruzione che ha provocato!
Un buon cento, bravo autore, una storia tragica e reale !
Un buon cento, bravo autore, una storia tragica e reale !
GENOVEFFA FRAU- Younglings
- Messaggi : 135
Punti : 181
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Sono tra coloro che sono dovuti andare a vedere su Google di cosa si trattasse e questo ha fatto sì che non riuscissi ad essere coinvolto come forse avrebbe meritato e avresti voluto.
Riconosco una buona scrittura, un coinvolgimento personale dell'autor@; bellissima l'immagine di minareti e campanili che si guardano negli occhi.
Riconosco una buona scrittura, un coinvolgimento personale dell'autor@; bellissima l'immagine di minareti e campanili che si guardano negli occhi.
______________________________________________________

paluca66- Maestro Jedi
- Messaggi : 1108
Punti : 1166
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 57
Località : Milano
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Due ragazzi di Mostar, Mili e Armin, vennero a stare nella nostra classe nel 1993. Scappavano dalla guerra ed erano stati accolti dal mio paese. Con Mili delle volte ancora ci sentiamo, anche adesso che è tornato in Bosnia. Hai scelto quindi un argomento a me carissimo e non posso che esserne contento. Un po' carica la prima parte, troppo costruita. Ampollosa anche la parte in corsivo, ma più pertinente, perché rievochi un episodio tragico ed epocale. Bella la chiusa, semplice e funzionale nel legare passato e presente nella speranza per il futuro. Fossi stato così asciutto anche nella prima parte sarebbe stato un racconto perfetto.
Akimizu- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 643
Punti : 689
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 10.01.21
Età : 43
Località : Barumini
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Ciao Aut-
Solo con un'altra lettura ho capito che le prime righe riguardano fuochi d'artificio. A questo punto tutto si collega: presente e passato che si sovrappongono per rumori e odori ma non per i sentimenti, che invece sono opposti. Molto bella l'immagine dei campanili e minareti che si guardano; non so se mi sarebbe mai venuta voglia di visitare Mostar, di sicuro mi avrebbe incuriosito visitare Sarajevo. In tempo di pace. Oggi ho imparato il nome di un ponte.
Grazie e alla prossima.
Solo con un'altra lettura ho capito che le prime righe riguardano fuochi d'artificio. A questo punto tutto si collega: presente e passato che si sovrappongono per rumori e odori ma non per i sentimenti, che invece sono opposti. Molto bella l'immagine dei campanili e minareti che si guardano; non so se mi sarebbe mai venuta voglia di visitare Mostar, di sicuro mi avrebbe incuriosito visitare Sarajevo. In tempo di pace. Oggi ho imparato il nome di un ponte.
Grazie e alla prossima.
______________________________________________________

Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
bel cento. La distruzione del ponte descritta in maniera dettagliata, mi ha fatto ricordare il crollo del ponte Morandi. In poche parole hai trasportato presente e passato, il passato con la distruzione e il presente con la rinascita.
Piaciuto moltissimo.
Piaciuto moltissimo.
gemma vitali- Padawan
- Messaggi : 353
Punti : 379
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 67
Località : basso lazio
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Anche qui un fatto storico e di nuovo la brevità delle cento parole si appoggia sulla necessità che sia conosciuto da tutti. Senza quell'appoggio ti viene un po' a mancare il terreno sotto i piedi. Per il resto mi sembra ben scritto e sicuramente molto sentito dall'autore.
______________________________________________________

Asbottino- Padawan
- Messaggi : 495
Punti : 529
Infamia o lode : 0
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 48
Località : Torino
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Ero incerto sul significato di quei lampi di fuoco iniziali, ma Achi mi ha chiarito il dubbio. Fugata questa piccola incertezza, tutto mi è parso più chiaro. Ottima l'idea di identificare con il corsivo l'episodio passato che è stato ben descritto in tutta la sua drammaticità. Molto bello il brano "Minareti e campanili si guardano dritto negli occhi, le narici dilatate annusano la fierezza, la storia, la paura".
Vista, udito e olfatto ci trasmettono belle sensazioni.
Ottima prova.
Vista, udito e olfatto ci trasmettono belle sensazioni.
Ottima prova.
Danilo Nucci- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 736
Punti : 769
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 74
Località : Barberino di Mugello (FI)
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Tanti cento storici, in questa edizione. Al tempo della distruzione del ponte, non seguivo quasi per nulla le notizie del mondo; ho conosciuto la vicenda e visto più volte il ponte in foto solo quando ormai era già stato ricostruito. Mi sembra bello avere rievocato tutto nel tuo cento.
Per fortuna hai usato il corsivo, per indicare il passato, altrimenti mi sarei confusa, dopo avere letto la prima frase.
Un lessico a tratti forse un po’ enfatico, ma mi rendo conto che era richiesto dall’argomento.
Comunque, un buon pezzo.
Arianna 2016- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 976
Punti : 1026
Infamia o lode : 7
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 54
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
100 di ricostruzione
Riletto molte volte e a apprezzato sempre di più.
Hai descritto molto bene l’atmosfera,
prima di desolazione e poi di rinascita
complimenti
Riletto molte volte e a apprezzato sempre di più.
Hai descritto molto bene l’atmosfera,
prima di desolazione e poi di rinascita
complimenti
Resdei- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 823
Punti : 875
Infamia o lode : 1
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 60
Località : Roma
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Sono tra quelli che non hanno avuto problema con l'episodio storico. Quindi mi sono goduto subito il racconto: felice invenzione il doppio stile per caratterizzare le due epoche. Non dispiace lo stile "ampolloso" -come detto da qualcuno- nel corsivo: era un epoca in cui ogni differenza veniva ingigantita per marcare una divisione, non per segnalare una ricchezza. Molto convincente il filo rosso dei fumi di polvere da sparo. Racconto da 10+
Vittorio Veneto- Younglings
- Messaggi : 79
Punti : 89
Infamia o lode : 4
Data di iscrizione : 07.01.21
Località : Milano, all'incirca
Re: 23 luglio 2004, la rinascita del vecchio
Conoscevo l'episodio e infatti ho ricollegato subito ogni cosa.
Mi piace lo stile e anche il parallelismo tra i boati della festa per la ricostruzione e quelli precedenti per i bombardamenti.
Un pezzo molto valido.
Mi piace lo stile e anche il parallelismo tra i boati della festa per la ricostruzione e quelli precedenti per i bombardamenti.
Un pezzo molto valido.
Byron.RN- Cavaliere Jedi
- Messaggi : 817
Punti : 885
Infamia o lode : 3
Data di iscrizione : 07.01.21
Età : 49
Località : Rimini
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Different Tales :: Off Topic :: Archivio :: 100x100 :: 100's 1 edizione DT :: 100's stories
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Elisir
» Basta settimana enigmistica
» Non così vecchia
» L'INCANTATRICE
» Greta
» Il nastro blu
» LUCA
» Cuspide